7 POETI DEL NORD: AZZURRA D’AGOSTINO

7 POETI DEL NORD: AZZURRA D’AGOSTINO, con introduzione a cura di Manuel Cohen.

   

   

Azzurra D’Agostino è tra le più solide voci della nuova poesia italiana. Accanto ai raffinati testi in lingua, da sempre, pratica anche la scrittura nel dialetto dell’Appennino Emiliano. I testi qui proposti ne rappresentano una piccola campionatura. Sembra, in tutta evidenza, che alla lingua madre la nostra autrice affidi la veicolazione di una memoria visiva ed emotiva precisa: i suoi testi in dialetto compongono un’opera di rammendo o tessitura, o, meglio, tendono a presentare un qualche affresco, un piccolo Spoon River di esperienze luttuose, come accade in Mi’ nòn am’ dsgiva, Mio nonno mi diceva, o di vite passate, come accade in Lutto e in E’ paltò, Il cappotto, e in Pês. Che non si tratti di mera registrazione di esistenze passate, ma di una qualche ragione molto forte che orienta tutto un immaginario di movenze e azioni, di occhiate e non detti, di scandagli dell’animo umano, è confermato dall’inquietudine di un testo denso di angoscia e di paura: In vetta: «io ho/ paura/ una paura che tutti muoiano senza che io / sia stata capace di dirlo abbastanza/ Io tornavo a casa su una macchina così veloce/ che non mi bastava la strada per dire/ amico madre padre nonni montagna cielo/ mi dovete perdonare se non sono capace se/ non li so trovare nomi per chiamarvi non li trovo mica!». Forse proprio dall’angoscia nasce la dantesca volontà di dire l’esperienza e la storia, la lotta e la fatica, come accade in Mi’ nòn am’ dsgiva, Mio nonno mi diceva, o ancora, quasi un monito nell’esercizio fermo della voce: «voialtri che avete/ fatto le case le strade la guerra/ l’Italia i vestiti i nostri giorni/ che avete mangiato polvere e patate/ dipinto i palazzi i cornicioni/ cucito la luce ai lampioni/ coperti i figli e scoperto i nipoti/ voialtri, voialtri, / giusto o sbagliato che sia/ questo qui l’avete fatto- si può scordare?» (Vuêter, Voialtri). M.C.

Azzurra D’Agostino vive in provincia di Bologna. Ha pubblicato D’in nciun là, I Quaderni del Battello Ebbro (2003) Con ordine, Lietocolle (2005), D’aria sottile, Transeuropa (2011), Versi dell’abitare in XI Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos (2013), Canti di un luogo abbandonato, SassiScritti, 2014 (il progetto di autoproduzione da cui è nato il libro si trova qui www.azzurradagostino.wix.com) e poesie, articoli, racconti su varie riviste e antologie (tra cui Best Off 2006– minimum fax, Bloggirls – Mondadori).

*

   

Da “D’in nciun là”, I Quaderni del Battello Ebbro, 2003 :

    

Mi’ nòn am’ dsgiva:
“al sèèt tè, che mé
san stè in tì partisèèn?”
“nòn, mé ed politica
an capiss mja gninta”- disiva me
“ma infàt ai’n’era mja d’la politica;
a’i eren dì bosc negher
indovv ti stèvi òr e dé e setmèni
con ‘na fèm un bùr e ‘na pòra
e’d mòrìr adòss
comm’ i’ han sulament al bésti”
         -am rispondeva lù.

*

Mio nonno mi diceva/ “lo sai tu, che io/ sono stato nei partigiani?”/ “nonno, io di politica/ non capisco niente” – dicevo io/ “ma infatti non c’era della politica;/ c’erano dei boschi bui/ dove stavi ore e giorni e settimane/ con una fame un buio e una paura/ di morire addosso/ come hanno soltanto le bestie”/ – mi rispondeva lui.

***

in vetta.

me ai’era lè
che turneva ‘a cà.
ai’era int’la machina
in vetta ala collina
e guardeva inzò.
am piazrì ed saveir
cum’ela che me
quasò da par me con sulament
i coli, du elbèr e quater sass
e tott cletra roba int’ la testa
cum’ela che me aj’arrii da zigher –comm tì stuppid!
da zigher! c’sa voot ca’tscia da zigher!–
non so mia… me am peer …acsè beel… c’am fa ‘na pòra
me a’i ho
pòra
una pora che tott‘i moran sanza che me
sia stà brisa bona ed dirgli abasta comm’i èn bèl.
me turneva a ca’ int’una machina ac’se vlosa
c’an basteva mia la strèda pe’ diir
amig meder peder noni muntagna zil
m’avii da perdunèr! se an son mia bona se
i nomm pe’ ciamer vuèter an’li trovv mia!

*

tornavo a casa/ ero in macchina/ sulla collina/ e guardavo giù./vorrei proprio sapere/ come mai io/  quassù da sola con soltanto/ i colli, due alberi e quattro sassi/ e tutta quell’altra roba nella testa/  come mai mi sento da piangere—che stupida! /da piangere! che vuoi che ci sia da piangere!–/non so… mi sembra…così bello che mi fa una gran paura…/ io ho/ paura/ una paura che tutti muoiano senza che io / sia stata capace di dirlo abbastanza/ Io tornavo a casa su una macchina così veloce/ che non mi bastava la strada per dire/ amico madre padre nonni montagna cielo/ mi dovete perdonare se non sono capace se/ non li so trovare nomi per chiamarvi non li trovo mica!

   

Da “Con ordine”, Lietocolle, 2005:

    

Lutto

E adès a’i ho da vudèr l’armèri
e trovv tòott ‘sti zavaj che a’ie vlù ‘na vida
a meter insemm e me in dù dé li ho bèli totti cuntà.
Ciapp in mèn al tù partfoj
comm’ al farj un lédér.
Chi san, mé, pàr savér
cos’al và tgnù e cos’al và cazè vj
me vurj sulamant il mì pòst ma
po a’ pens: i mj zavaj an’son brisa méj d’i too
ma a’m vool de pòst e ciàp un sàc
e ‘i caz denter incossa
i vestè par i puvràtt i quaderen con i cont
che tànt jen bèli scadù da un pez
e ogni queel c’a togg in meen
t’i è tè, e zig
parchè me an’te vurj mia cazer int’al rusc
comm’un boton zanza la gabena
che anc’al sèrt al s’è scurdà ed chi l’è.

*

E adesso devo svuotare l’armadio/ e trovo tutte queste cianfrusaglie che c’ è voluta una vita/ a mettere insieme e io in due giorni le ho già tutte contate./ Prendo in mano il tuo portafoglio/ come farebbe un ladro./ Chi sono, io , per sapere/ che cosa va tenuto e cosa va buttto via/ io vorrei solamente il mio posto ma/ poi penso: le mie cianfusaglie non sono meglio delle tue/ ma mi serve del posto e prendo un sacco/ e ci butto dentro tutto/ i vestiti da dare ai poveri i quaderni con i conti/ che tanto sono già scaduti da un pezzo/ e ogni cosa che prendo in mano/ sei tu, e piango/ perché non ti voglio buttare via/ come un bottone senza il cappotto/ che anche il sarto si è scordato di chi è. 

   

Da “D’aria sottile”, Transeuropa 2011

    

E’ paltò. 

L’era mort su marè,
Tonino, co’n brutt mêl in’t al stomeg
e mé di tênt in tênt a’ i andeva
a cà sua. Al doni sole a’ i pies e’dscorrer
un pôg. Alora am dêva e’vov
(marsala, zucher, alcol, ôvv e po’ basta,
–  t’al lassi lè)
Tôleva e’bcer da la credenza
– un sôl – al scoseva la buteja
e po’ a m steva a guardêr.
At piês e’ross? Selta fora ‘na volta.
Mo si zia, c’am piês. Ma t’li porti i paltò?
Si, ai port. Perché me
a’i aveva comprà un paltò
ross, me al dgeva, a la mi’ età, via,
ma Tonino compralo compralo
e ai l’ho comprà – ma adess…
e n’al fniss mja, al parol
i ên un po’ tropp dimondi
enc al parôl in t’una stênza
già acsè grenda, vôda
co sulament nuèter du
e cl’arloj c’am piaseva tênt da zninza
Cu-cu – j ên bel al zenc, me alora a’vag
e via, a’ so beli in t e’ portôn
co’un grênd fredd, un silenzi adoss
E la sporta con e’ paltò in mên.

*

Il cappotto

Era morto suo marito/ Tonino, di un brutto male allo stomaco/ e io di tanto in tanto andavo/ a casa sua. Alle donne sole piace parlare/ un po’. Allora mi dava il Vov/ (marsala, zucchero, alcool uova e poi basta/ -lo lasci lì)/ Prendeva il bicchiere dalla credenza/ -uno solo- scossava la bottiglia/ e poi mi stava a guardare./ Ti piace il rosso? Salta fuori una volta/ Ma si zia, che mi piace. Ma li porti i cappotti?/ Si, li porto. Perché io/ avevo comprato un cappotto/ rosso, io dicevo, alla mia età, via,/ ma Tonino compralo compralo/ e l’ho comprato – ma adesso…./ e non finisce, le parole/ sono un po’ troppo/ anche le parole in una stanza/ già così grande, vuota/ con soltanto noialtre due/ e quell’orologio che mi piaceva da piccola/ Cu-cu – son già le cinque, io allora vado/ e via, son già nel portone/ con un gran freddo, un silenzio addosso/ e la borsa con il cappotto in mano

***

Pês

Al s dà na petnèda a la mèj
as guèrda int al spêc’ cu i ò’c slargà
cómm un ch’an s védd mía.

Ai è tótt da sbrighêr
tótt chi quî da fêr
na fûria na più fâta ròba
via, ndémm, a so pronta alôra.

Prémm ai è la cîsa
i panchétt dûr i fiûr
al prêt ch’al bacâja
l’Alda inplicià cómm al sòlit
e dópp
dópp la tèra, al bûs
in dovv al métten dênter
na mâsa d’ân al bûr
nciûn ch’al dscorra cu teg
nciûn ch’al séppa in dovv t ê
al tênp ch’al s asluntèna
e chi èter ch’i rujjen fôrt
e po’
brîsa più gnînt
sulamênt un gran silênzi.
E i la ciâmen pês.

*

(Si dà una pettinata alla meglio/ si guarda nello specchio con gli occhi slargati/ come uno che non si vede mica./ C’è tutto da sbrigare/ tutte quelle cose da fare/ una furia una più fatta roba/ via, andiamo, sono pronta allora./ / Prima c’è la chiesa/ i panchetti duri i fiori/ il prete che parla/ l’Alda impellicciata come al solito/ e dopo/ dopo la terra, il buco/ dove lo mettono dentro/ un mucchio d’anni al buio/ nessuno che parli con te/ nessuno che sappia dove sei/ il tempo che si allontana/ e gli altri che piangono forte/ e dopo/ più niente/ solamente un gran silenzio./ E la chiamano pace.)

    

Da “Versi dell’abitare”, XI Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2013

    

Vuêter

vuêter c’avî
fât al chêsi al strêd la guera
l’itaglia i vesté i noster dé
c’avî magnà pojver e patég
piturà i palaż i cornisôn
cusé la lus ataca i lampiôn
cvuertà i fjôl e scvuert i nvôdt
vuêter, vuêter,
żost o sbajà cal sia
questqué l’avî fât – al’s pôl scurdêr?

*

voialtri che avete/ fatto le case le strade la guerra/ l’Italia i vestiti i nostri giorni/ che avete mangiato polvere e patate/ dipinto i palazzi i cornicioni/ cucito la luce ai lampioni/ coperti i figli e scoperto i nipoti/ voialtri, voialtri, / giusto o sbagliato che sia/ questo qui l’avete fatto- si può scordare?

                   

Cappadocia, Turchia
Cappadocia, Turchia
Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO