7 POETI DEL NORD: FABIO FRANZIN (VENETO)

7 POETI DEL NORD: FABIO FRANZIN (VENETO), con introduzone a cura di Manuel Cohen.

   

   

Fabio Franzin è, tra gli autori qui proposti, uno tra i più apprezzati poeti contemporanei. Nato nel 1963, è di certo tra gli autori italiani più rappresentativi della sua generazione. A partire dal 2000 ha pubblicato una quindicina di volumi in lingua e in dialetto. Il più noto è sicuramente Fabrica (Atelier 2009), più volte ristampato, è uno dei rari casi editoriali degli ultimi vent’anni. La scrittura di Franzin prende il lettore per mano, lo porta tra le pagine dei suoi libri come tra i campi e la natura di un mondo perduto o in disfacimento. Lo fa scivolare nel baratro della campagna invasa dal cemento, nell’abisso della realtà lavorativa e della profonda crisi economica, morale, ideale, civile di quest’ultimo ventennio. Franzin è uno degli ultimi grandi poeti di natura, le descrizioni dei paesaggi dell’infanzia in Mus.cio e roe (Le Voci della Luna 2007) o dei paesaggi adriatici in Margini e rive (Città Nuova 2012), e comunque disseminate un po’ in tutti i suoi libri, sono tra le più incisive per esattezza terminologica e icasticità di rappresentazione. La poesia è per questo autore, dare voce alla bellezza e parimenti, alla offesa del mondo, alla ferita umanità. Una rara, rarissima pietas creaturale accompagna le numerose figure o le storie che nei suoi versi trovano voce e ospitalità. Il lavoro sulla lingua è enorme: il dialetto veneto viene continuamente arricchito (mescidato) con le nuove parole della realtà lavorativa e dalla lingua dominante dell’economia. La scrittura è lineare, franca, o meglio, onesta, come la parole dei poeti che gli sono più cari: Saba e Marin. A rileggere i suoi libri, uno dietro l’altro, si ha la percezione esatta di un lavoro paziente e generoso: Franzin sta tessendo un enorme affresco, magniloquente e affollato, della nostra epoca. M.C.

Fabio Franzin è nato a Milano nel 1963 e vive a Motta di Livenza in provincia di Treviso. In dialetto ha pubblicato El coeor dee paròe ,Zone, Roma 2000; Canzón daa provenza. E altre trazhe d’amór ,Fondazione “Corrente”, Milano 2005; Premio “Edda Squassabia”; Pare ,Helvetia, Spinea 2006; Mus.cio e roe ,Le Voci della Luna, Sasso Marconi 2007; Premi “San Pellegrino Terme”, Superpremio “Insula Romana”, Premio “Guido Gozzano” e, al Concorso “Antica badia di San Savino”, il premio speciale della giuria; Fra but e ortìghe ,Circolo culturale Menocchio, Montereale Valcellina 2008; Fabrica, Atelier, Borgomanero 2009, Premio Pascoli 2009; Rosario de siénzhi ,Postaja Topolove, Topolò 2010; Siénzhio e orazhión, Edizioni Prioritarie, Motta di Livenza 2010; Co’ e man monche, prefazione di M. Cohen, Le Voci della Luna, Milano 2011; Fabrica e altre poesie ,Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero 2013; Bestie e stranbi ,Edizioni di Felice, Martinsicuro 2013. In lingua sono usciti Il Groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, Grottamare 2005; Entità (E-dizioni, Aosta 2007); Canti dell’offesa ,Il Vicolo, Cesena 2011; Margini e rive ,Città Nuova, Roma 2012. Le poesie presentate su ‘Versanteripido’ sono una anticipazione della nuova raccolta, Sesti, che uscirà in maggio 2015 nella collana ‘Altrelingue’ diretta da M. Cohen per le edizioni Puntoacapo.

*

Fabio Franzin 

da
Sesti 

(Gesti) 

 

Sii magra e sii poesia
se vuoi essere vita.
E se non vuoi tradita
la sua semplice gloria,
sii fine e popolare.

Giorgio Caproni 

     

(Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense)

 

‘Tilio 

In diaèto ‘l só nome l’é quel de ‘na pianta
alta, robusta, radìse che fa ‘n’antro àlbaro
piantà, specià tel fondo dea tèra. Lù ‘l iera
un omenèt pìcoeo, sec, peà, e senza denti.

Co’ l’é mort, te l’otantadó, mi ère via soldà,
a Udine; pa’ vègner al só funeràl ‘ò straversà
tut el nord-est, tute ‘ste campagne mudhàdhe
za in distreti industriài. Va su, l’é là, tel let,
me ‘à dita mé mare, só fia, va su, prima che
i ‘o sère. Fra ‘e man strente a pugno sora
el costato, un rosario nero su ’a jaca scura,
come grani de ua restàdhi tel fondo del càro,
lù, son sicuro, el varàe bbu pì caro stréndher
el mànego de ‘na sapa. El muso un teschio
scuro, i làvari ‘sconti drento ‘a boca come
che lo ‘vee senpre vist, come che lo ‘vee
senpre sintìo parlar. Un teschio del coeór
dea tèra che l’à rumà pa’ tuta ‘a vita, ‘a pèl
‘na màscara de curame massa strenta pa’a
só testa; tea mascara ‘a scritura parlàdha
dee urne paleovenete, ‘na mapa de triboeàr
e sudhàr: òni ruga ‘na vanga fonda tel paltan,
el nome de ‘na canpagna, de ‘na mandha tea
stàea; el nome fituàl e quei miseria, panadhèa,
òni striss ‘na rogazhión contro ‘a tenpesta,
el nome del fioét mort a dó àni, quel dea fia
morta a trenta, dei dó fiòi ‘ndadhi in ‘Merica,
e mai pì visti. Tii làvari ‘sconti un baso par
tuti, un fis.cio pers via fra ‘a tèra e ‘l caìvo.

* 

Attilio 

In dialetto il suo nome è quello di una pianta / alta, robusta, radici a comporre un altro albero / conficcato, riflesso nei fondali della terra: Lui era / un omino basso, magro, calvo, e sdentato. // Quando morì, nell’ottantadue, io ero via militare, / a Udine; per partecipare al suo funerale attraversai / tutto il nord-est, tutte queste campagne mutate / già in distretti industriali. Va su, è là, nel letto, / mi disse mia madre, sua figlia, va su prima che / lo chiudano. Fra le mani strette a pugno composte sopra / il costato, un rosario nero sulla giacca grigia, / come grani d’uva rimasti nel fondo del carro, / lui, ne sono certo, avrebbe preferito stringere / il manico di una zappa. Il viso un teschio / scuro, le labbra celate dentro la bocca come / lo avevo sempre visto, come l’avevo / sempre sentito parlare. Un teschio cotto / dalla terra che ha rimestato per tutta la vita, la pelle / una maschera di cuoio troppo stretta per il / cranio; sulla maschera la scrittura parlata / delle situle paleovenete, una mappa del tribolare / e sudare: ogni ruga una vanga affondata nel fango, / il nome di una campagna, di una manza nella / stalla; il nome mezzadro e quelli miseria, zuppa di pane, / ogni graffio una rogazione contro la grandine, / il nome del figlioletto morto a due anni, quello della figlia / mancata a trenta, dei due figli emigrati in Canada / e mai più rivisti. Nelle labbra nascoste un bacio per / tutti, un fischio che si perde fra i campi e la nebbia.

***

Cavàr erba

Cavàrla via l’erba, co’e man,
bricàrlo tut intièro ‘l ciuff, l’é
vardàrse, l’é trar fòra daa tèra

vene e nervi, rame de siénzhi
sutìi, che core zo, là, tel scuro,
in zherca de l’aqua, dea vose

che li ‘à persi, un dì, drio l’aria.
Cavàr erba, cuzhàdhi, l’é mistièr
che ne mostra come che sen fati

drento, fra ‘e zhope dea carne.
I dhenòci che se maca tii sassi:
un fià castigo, un fià preghiera.  

* 

Estirpare 

Estirpare erba, con le mani, / afferrarlo tutto intiero il cespo, è / guardarsi, è estrarre dalla terra // vene e nervi, esili ramificazioni / di silenzi penetrati lì, nell’oscurità, / in cerca dell’acqua, della voce // che li ha persi, un giorno, lungo l’aria. Estirpare erba, accucciati, è mestiere / che ci mostra come siamo fatti // dentro, fra le zolle della carne. / Le ginocchia ammaccate dai sassi: / un po’ espiazione, un po’ preghiera.

***

Cóeori
(Monet, ninfee) Orangerie, Parigi, agosto 2014 

Èco, ‘dèss vièn qua, vièn pì da vizhìn 

ghe dise mé fémena a mé fiòl sentà
co’ mì tii divaneti longhi, ‘e rame
del sàice pianzente piturà par che
‘e ghe fae ‘na bèa veste verdaoro,
un pèr de àe moeàdhe zo a strussàr
par tèra varda i cóeori, ‘e peneàdhe;
el pitór li ‘à usàdhi tuti pal tronco
de l’albero, tuti manco el marón
che da lontàn par èsser el suo,
el cóeor che se usa pa’ far crésser
un albero tea carta, i ràji dee só rame. 

Monet – za vècio e mèdho orbo te l’oasi
de Giverny – ne mostra che a star distanti
se sbajia senpre, che quel che par, o i ne
insegna a vardàr, spess l’é ‘na sorpresa.
Che quel che senbra, se te vol, se insenbra.

Mì l’ò provà lavorando fianco a fianco
co’ zent de òni banda del mondo, de òni
pèl o reijón. L’ànema ghe va incontro
a l’ànema senza paura. I cóeori se missia,
‘e man pitùra sèsti pì umani, carezhe
fa nàsser strisse che sluse, tea carne,
stée fiànti, drento el griso dei capanóni.

* 

Colori 

Ecco, ora vieni qui, avvicinati / l’invito di mia moglie a mio figlio seduto / con me sui lunghi divani, i rami / del salice piangente dipinto le / donano una veste verdeoro, / un paio di ali ripiegate come / strascico osserva i colori, le pennellate; / il pittore li ha usati tutti per il tronco / dell’albero, tutti meno il marrone / che da lontano sembra essere il suo, / il colore che si usa per far spuntare / un albero nella carta, i raggi dei suoi rami. // Monet – già vecchio e quasi cieco nell’oasi / di Giverny – ci mostra che a stare distanti / si sbaglia sempre, che ciò che pare, o ci / insegnano a vedere, spesso è un abbaglio. / Che ciò che pare, se vuoi, si fonde insieme. // Io l’ho provato lavorando gomito a gomito / con genti di ogni luogo del mondo, di ogni / pelle o religione. L’anima va incontro / all’anima senza timore. I colori si mischiano, / le mani dipingono atti più umani, carezze / fanno nascere strisce lucenti, nella carne, / stelle filanti, dentro il grigio dei capannoni.

***

Mondo

(Mondo sii, e buono)
Andrea Zanzotto

    

Son qua che varde mé fiòl
e ‘na só amighéta tuti intenti
a zogàr col pongo, far su omenéti,
caséte, strani animài, destiràdhi
tel tàpeo, co’i pìnini descalzhi.
E dopo, come i fa òni tant i putèi
(noàntri invezhe pì spess) stufarse,
o chissà, ‘n’antra forma de arte,
divertirse a strazhàrle, schinzhàrle,
incoeàrle su tute quante chee statue,
a inpastàr ‘na polpeta, un bàeon,
(‘na spèzhie de pìcoeo mondo
de tanti cóeori), i se ‘o passa
de man, i ‘o modhèa, ora lù ora
ea, co’ i dedhìni che struca, i palmi
che fraca, che slissa, e intant i se ‘a
ride e i se ‘a gode, e intant che i se
conta calcòssa i ‘o fa ‘ncora pì bon
e rotondo. Co’ i só sesti i ‘o salva.

* 

Mondo 

Sto osservando mio figlio / e una sua amichetta tutti intenti / a giocare col pongo, creare omini, / casette, strani animali, distesi / sul tappeto, coi piedini scalzi. / E poi, come fanno ogni tanto i bambini / (noi adulti invece più spesso) stancarsi, / o chissà, un’altra forma di arte, / divertirsi a distruggerle, schiacciarle, / incollarle su tutte quante quelle figure, / impastare una polpetta, un pallone / (una sorta di mondo in miniatura / di tanti colori), se lo passano / di mano, lo modellano, ora lui, ora / lei, coi ditini che premono, i palmi / che comprimono, che levigano, e intanto se la / ridono e se la godono, e intanto che si / raccontano qualcosa lo fanno ancora più buono / e rotondo. Coi loro gesti  lo salvano.

***

Paura, cavéi
(Otobre 2013)

Stanòt el mé fioét l’à paura.
I ‘o ‘à portà in gita al Vajont,
daa diga, tii posti dea straje.
No’ l’è pì bon de ciapàr sòno,
inpressionà da l’aqua che se fa
scura cascata, da tuti chii morti
sepoìdhi tel paltàn. Cussì son
qua co’ lù, tel só letìn (in càibrio
anca mì, a franàr un tòc al dì,
come chel monte, sora i parché
de ‘sta vita senpre pì dura e scura,
nassù l’istesso àno de chel splonf,
po’), qua che ghe parle dee stée,
lo ‘carezhe, ghe sgarùfe i cavéi
e po’, co’ i déi verti, ghii pètene
indrìo, daa front fin al grun dei só
pensieri. E petenàndo i sui, mori,
lissii, longhi co’fà i mii, co‘ncora
li ‘vée, da tosàt, me perde via, fra
‘dèss e ‘l passà, ciape sòno anca mì.

* 

Paura, capelli (Ottobre 2013) 

Stanotte il mio figlioletto ha paura. / L’hanno portato in gita al Vajont, / dalla diga, nei luoghi della strage. / Non è più capace di prendere sonno, / impressionato dall’acqua che diventa / buia cascata, da tutti quei morti / seppelliti nel fango. Così sono / qui con lui, nel suo lettino (in equilibrio / anch’io, a franare un pezzo al giorno, / come il monte Toc, sopra i dubbi / di questa vita sempre più dura e scura, / nato lo stesso anno di quello splonf, / poi), qui che gli parlo delle stelle, / lo accarezzo, gli scompiglio i capelli / e poi, con le dita aperte, glieli pettino / all’indietro, dalla fronte sino al groviglio dei suoi / pensieri. E pettinando i suoi, mori, / lisci e lunghi come i miei, prima / della calvizie, da ragazzo, mi perdo via, fra / questo attimo e il passato, e mi addormento anch’io.

                   

Rapa Nui, Cile
Rapa Nui, Cile

3 thoughts on “7 POETI DEL NORD: FABIO FRANZIN (VENETO)”

  1. Leggendo Fabio viene voglia di scrivere . Sento molto vicina la sua misura diretta , comunicativa , che proscrive l’armamentario retorico e punta tutto sulla parola che -da sola- porta all’incontro . Certamente Fabio è uno dei migliori della sua generazione ( e ha tanti anni davanti …)
    Grazie –

  2. Una grandezza espressiva che scardina certezze, solleva dubbi. Uno squarcio profondo che risveglia l’anima.

  3. scrivere come camminare, nei pensieri, associare un pensiero dietro l’altro con il ritmo del vedere, registrare, riflettere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO