7 POETI DEL NORD: FRANCESCO GABELLINI (ROMAGNA), con introduzione a cura di Manuel Cohen.
Come da una periferia dell’impero, priva ormai di un Impero, la scrittura di Francesco Gabellini attraversa e affronta scenari devastati, orizzonti psichici spatriati e spiazzanti, dove ha a che fare con una umanità marginale, estrema, o sui generis: spesso colta in sequenze dialogizzate o in monologhi deliranti e stralunati. Gli scenari contemporanei, siano essi esterni, siano essi interni di case, mettono in campo un paesaggio postumo o successivo alla fase di post-Modernità della mercificazione nevrotica e dell’assenza di idealità. Sicché, la registrazione dei particolari minimi, quasi un appiglio, di un orizzonte quotidiano e visibile, domestico e feriale: «le cose di casa / tacciono, la tavola, / i bicchieri, le noci nella scatola» (E’ cafè, Il caffè), è il tentativo di fornire coordinate credibili al processo di disfacimento o dissolvimento dell’essere, alla sua alienazione. Ma come in un gioco di specchi ustori, l’alienazione e l’estraneità, l’essere straniero agli altri come a sé stesso, dove «ogni mossa è un sentirsi troppo», si fa emblematica di uno spiazzamento culturale, morale e antropologico. Come nelle opere scultoree di Alberto Giacometti, l’umanità si mostra nei suoi tratti scheletrici e devastati, di disorientamento e perdita dell’io. O come nelle tele di Alberto Burri, ci si ritrova al centro di un vuoto, pervasi di un horror vacui, nella perennità e nella immanenza di una oscurità indefinibile. La stessa oscurità che si diffonde nella notte insonne, uno dei motivi-emblemi di Gabellini, tra i migliori poeti della generazione nata negli anni Sessanta, tra i più consapevoli e segnati dall’attraversamento dell’epoca. M.C.
Francesco Gabellini è nato nel 1962 a Riccione. Vive a Montecolombo, in provincia di Rimini.
Ha pubblicato cinque raccolte di poesie in dialetto romagnolo:
– nel 1997 “Aqua de silénzie” (Acqua del silenzio) per l’Editore “AIEP” di San Marino;
– nel 2000 “Da un scur a cl’èlt” (Da un buio all’altro) per le Edizioni “La vita felice” di Milano.
– nel 2003 “Sluntanès”, Pazzini Editore, Villa Verucchio (RN).
– nel 2008 “Caléndre” Raffaelli editore , Rimini
– nel 2011 “A la mnuda” Giuliano Ladolfi Editore, Borgo Manero (Novara)
Le sue opere sono risultate vincitrici o finaliste in numerosi importanti concorsi letterari nazionali e sono state pubblicate su varie riviste culturali.
Note critiche sulla sua poesia, insieme ad alcuni testi appaiono in “Poeti in romagnolo del secondo Novecento” a cura di Pietro Civitareale, Editrice “La Mandragora”, 2005
Suoi testi poetici sono inclusi nell’antologia “Poeti in romagnolo del novecento” a cura di Pietro Civitareale, Edizioni Cofine Roma, 2006
Nel 2006 viene inserito nel “Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del 900” a cura di Gianni Fucci e Giuseppe Bellosi, Edizioni Pazzini 2006 Villa Verucchio (RN)
Con il monologo in dialetto romagnolo “L’ultimo sarto” è stato finalista nel 2005 alla 48ª edizione del Premio Riccione per il teatro.
Nel 2009 riceve il Premio Franco Enriquez per la drammaturgia.
Nel 2011 sue poesie fanno parte dell’antologia “Guardando per terra – Voci della poesia contemporanea in dialetto” a cura di Piero Marelli; edizioni LietoColle, Faloppio (Co).
Nel 2013 esce l’antologia “Minorities not Minority” Cinnamon Press – Wales , dove una raccolta di sue poesie viene tradotta in inglese, insieme a quelle di altri poeti romagnoli.
Sue poesie fanno parte dell’antologia “LItalia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra novecento e duemila”. A cura di Manuel Cohen, Valerio Cuccaroni, Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Christian Sinicco. Ed. Gwinplaine, 2014
*
Da “Sluntanès” Pazzini Editore 2003
LA CUSÈINA
Parchè a’ so nèd at sta cusèina
sôtta ‘na lampadèina da sènta candele
adés a cur tótt i mi mèl
rusgànd ‘na crosta ‘d pèn a moldapèina,
ciamànd par nom sèmpra cal quatre stèle.
Mò a vèggh a lus te fiél dla nòta
agl’òse d’una mèna fata ‘d sas
ch’l’à las sguilè e’ grèn tla tèra.
Sèmpra cumpagne cumè stèle
garnèle fiòle dla prima fòia
a sì la vòia ad luminè e’ nov
se chént che prima dl’òm e’ fèva al c-ghèle.
Fèrid ad tótt al guère u m cunsòla
tnì da còunt la schèggia d’na stèla
ch’l’è morta e te camnì
di prim respir mov l’aria.
*
LA CUCINA
Perché sono nato in questa cucina
sotto una lampadina da sessanta candele
ora curo tutti i miei mali
rosicchiando appena una crosta di pane,
chiamando per nome sempre quelle quattro stelle.
Ma vedo brillare nel fiele della notte
le ossa di una mano fatta di sasso
che ha lasciato scivolare il grano nella terra.
Sempre uguali come stelle
granelli figli della prima foglia
siete la voglia di nominare il nuovo
col canto che prima dell’uomo facevan le cicale.
Ferito di tutte le guerre mi consola
conservare il frammento di una stella
ch’è morta e nel camminare
dei primi respiri muovere l’aria.
***
TI AN
At cagl’ore tèndre ad giarmôi
aveva còunt i sprai dal fnèstre e lèt se dèda
al figure dal tènde; te cor dla sveglia
sla credenza, ligìr i pas de mi cor nud.
Ti dè ò duvù capì ch’a l crès al piénte,
al mèsa e’ sol, a l dvènta l’umbrèla
pr’un’aqua tèvda ch’l’a m dèva la mèna,
l’a m fèva la sbang-la sla porta de sônn.
Si an a m scordarò la pôzza dòlcia
ch’l’éva e’ fòs dal ranòce.
A cnusarò un pas pr’e’ dè e òun par la nòta.
*
NEGLI ANNI
In quelle ore tenere di germogli
avevo contato gli spiragli delle finestre e letto col dito
le figure delle tende, nel cuore della sveglia
sulla credenza, i passi leggeri del mio cuore scalzo.
Nei giorni ho dovuto capire che crescono le piante,
nascondono il sole, diventano l’ombrello
per un’acqua tiepida che mi dava la mano,
mi dondolava sulla porta del sonno.
Con gli anni mi dimenticherò la dolce puzza
che aveva il fosso delle rane.
Conoscerò un passo per il giorno e uno per la notte.
Da “Da un scur a cl’èlt” Edizioni La vita felice Milano 2000
TUMBÈIN
Una nòta ch’a circhìva, lòuna,
la tu facia e a n la truvèva
(nòvle o pènsier l’è la stèssa roba)
ò vèst tla scafa un bagaròun ch’u m guardèva.
E’ pareva dmandè scusa per nu ès lò ‘na stèla,
per nu putéi fè gnint, strisì snà sora cla granèla.
Alòra ò trat giò cl’aqua ch’la gira tla scafa
cumpagn dla tèra e l’a s tira drì te bus gniquèl.
L’è stè dal nòte ch’a n durmìva.
A sera ti tub se bagaròun, te scur
drèinta ti mur, pò sôta tèra, a veda
agli ômbre ch’li s’arbèlta, al radghe vive
ch’al sfurgàta tla nòta al fa impresiòun.
Al zampète al circhìva e li s farmèva
e i pas, al vòse ch’a cnusèva, sora i tumbèin.
Al c-ghèle li s’è fàte mute t’un bòt.
La musica d’un piénfort dalòngh
l’à stés un pàn cér sora al strède.
Una farfàla biénca la s’è svègia
arcnusènd la stasòun e la tèra.
*
TOMBINI
Una notte che cercavo, luna,
la tua faccia e non la trovavo
(nuvole o pensieri son la stessa cosa)
ho visto nel lavello un insetto che mi guardava.
Sembrava chieder scusa per non essere lui una stella,
per non poterci far niente, strisciare solo su quella graniglia.
Allora ho tirato giù quell’acqua che gira nel lavello
come la terra e si tira dietro tutto nel buco.
È successo certe notti in cui non dormivo.
Ero nei tubi con l’insetto, nel buio
dentro ai muri, poi sotto terra, a vedere
le ombre che si rovesciano, le radici vive
che frugano nella notte fanno impressione.
Le zampette cercavano e si fermavano
e i passi, le voci che conoscevo, sopra i tombini.
Le cicale han taciuto d’un tratto.
La musica di un pianoforte distante
ha disteso un panno chiaro sulle strade.
Una farfalla bianca si è svegliata
Riconoscendo la stagione e la terra.
Da: “A la mnuda” Ladolfi editore” Borgomanero, No 2011
Strède biénche
Guèrdme andè via,
tènme drì finènta la curva.
Prèima da sparì
at farò un sègn s’na mèna.
La pòlvra la s’élza,
la bàla tla luce
un sgònd apéna
e po’ la arcàsca.
L’artòrna la pèsa
d’un mônd ch’è pèr ch’u n s’mòva.
Piò tèrd e’ pasarà qualchdùn èlt.
L’è strède biénche, sènza nòm,
duvè che la gènta la s pèrd.
*
Strade bianche
Guardami andare via,
tienimi dietro fino alla curva.
Prima di sparire ti farò un cenno con la mano.
La polvere si alza,
balla nella luce
un attimo appena
e poi ricade.
Ritorna la pace
di quel mondo immobile.
Più tardi passerà qualcun altro.
Sono strade bianche, senza nome,
dove la gente si perde.
***
E’ cafè
Stè sò prèst la matèina
quandè che al ròbe dla chésa
al sta zète, la tavla,
i bicìr, al nuse tla scatla
e a’ gl’ômbre al scàpa fura
da spèsa i cantòun.
Ògni mòsa l’è un santìs tròp.
Um pèr da ès un lèdre
drèinta at chésa mia.
A n tògh sò gnìnt però.
A n fac gnènca e’ cafè
par nu fè ciàs.
*
Il caffè
Alzarsi presto la mattina
quando le cose di casa
tacciono, la tavola,
i bicchieri, le noci nella scatola
e le ombre escono fuori
da dietro gli angoli.
Ogni mossa è un sentirsi troppo.
Mi sembra di essere un ladro
dentro casa mia.
Non prendo su niente però.
Non faccio neanche il caffè
per non far chiasso.
La poesia di Gabellini è preziosa perché dipinge scene di normalissima vita, senza cadere nell’oleografico da cartolina, il dialetto del riminese mi è più difficile, ammetto di avere dovuto ricorrere alal traduzione in italiano. La Romagna è così quasi per ogni campanile un’inflessione particolare di dialetto, asprigno, un po’ chiuso di vocali, e pensare che al cinema ci fanno parlare come gli emiliani.