7 POETI DEL SUD: BIAGIO GUERRERA (SICILIA)

7 POETI DEL SUD: BIAGIO GUERRERA (SICILIA), con introduzione di Manuel Cohen.

   

  

La scrittura di Biagio Guerrera si presenta con i tratti marcati di una avventura nella parola, di un eloquio instancabile, nella proliferazione inesaustiva di versi e frasi, nell’accumulazione di lingua, di cose e di nomi, per entropia. Entrare nella sua pagina è affrontare una stupefacente e, a tratti, debordante, esperienza: la scrittura, per quanto piana, e afferente a tutto un mondo dell’oralità e della narrazione, conserva i geni e gli stigmi dell’arte barocca: non tanto ad altezza della sintassi, prevalentemente paratattica, quanto a livello di pronuncia; anche a questo rinviano gli elenchi e gli accumuli: «mano, bocca / voce, bambino / il mondo è una cosa che si tocca // isola, ulivo / vento, limone / il mondo è una cosa che si odora // mare, cielo / nuvola, montagna» (Amari jè l’unica forma di vita, Amare è l’unica forma di vita). La natura barocca della scrittura si fissa a istanze ritmologiche percussive, espresse da una fresca musica (di chiara matrice pop, e che palesa le risonanze con i cantari popolari della tradizione siciliana) di sonorità iterative, da una successione interminabile di anafore variate e all’occorrenza accresciute; emblematico in tal senso il testo Stanza cchi chiova, Stanza coi chiodi: «Bi: Mettiamo che entriamo tutti, tutti in una stanza. / Mettiamo che abbiamo un martello in mano. / Ognuno ha un martello in mano e i chiodi. / E entriamo tutti in una stanza, una stanza vuota./ Mettiamo che non c’è luce in questa stanza. / Mettiamo che si è fatto buio e noi cominciamo a piantare chiodi al buio… / Be: E piantiamo, e piantiamo, e piantiamo … / Bi: Mettiamo che uno sbaglia e si pianta un chiodo nella mano… e continua… / e s’inchioda. / Mettiamo che un altro arriva…». Dove è per altro evidente che l’anafora è il corrispettivo di un refrain in una partitura musicale. Ma lo sfoggio linguistico, la magniloquenza del ‘volgar’ eloquio’ di memoria pasoliniana, indicizza tutta la coscienza e il moto di empietà che c’è nel mondo di relazione della natura e degli uomini. Stigmatizza, da contemporaneo cantastorie, la narrazione icastica della natura violenta, o incivile, delle relazioni, fissando nell’infanzia il termine di non ritorno, e nei chiodi, o nella pietra, i termini della vita e della coscienza storica immedicabili: «Pietra che taglia / Pietra che fuma  che brucia / Pietra che mi ha tagliato / Pietra fissa là dove stava» (Petra, Pietra). M.C.

Biagio Guerrera poeta, attore, regista, curatore, è nato a Catania nel 1965. Ha curato diverse antologie e pubblicato: Idda (Il Girasole 1997), Cori niuru spacca cielu (Mesogea, 2009) Amàri (Mesogea, 2014, con cd audio allegato) e il cd Quelli che bruciano la frontiera (Folkstudio ethnosuoni, 2011) insieme al poeta tunisino Moncef Ghachem e alla Pocket Poetry Orchestra. Sue poesie sono state pubblicate in Polonia, Inghilterra, Slovacchia e Tunisia. Il suo interesse per il siciliano lo ha portato ha collaborare con il regista e drammaturgo Carmelo Vassallo (Lupo e To re Show) e a firmare diverse regie in proprio tratte da testi suoi (Idda, Santarcangelo dei Teatri) di Angela Bonnano, Salvo Basso e Nino De Vita. Firma anche la regia di Le vecchie e il mare dalla corale di Ghiannis Ritsos. Molto attivo anche come curatore e operatore culturale ha collaborato con Zo Centro Culture Contemporanee e con la Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti. Attualmente è presidente e collabora alla direzione artistica dell’Associazione Musicale Etnea e cura progetti letterari con con l’Associazione Leggerete e con Sabir.

*

Da: Amàri (Mesogea, 2014)

   

DA: CINQUE
(traduzioni di Elsa Arcidiacono)

    

Venerdì Santu

“Io sono una forza del passato”
P.P. Pasolini

    

Sapiri ca ora sì cca ‘ntra stu tempu
Sapennu ca c’ha statu sempri

Sapiri ca hai rarichi antichi je putenti
Sapennu ca si fattu ri ciuri

Sapiri ca u chiantu jè simenza
Sapennu c’amuri jè na liggi cchiù granni

Sapiri ca fusti, ca fummu
ca fossi nuautri jè a parola
ppi diri cu semu
cche peri chiantati nta terra

a Sicilia jè n campu nfestatu r’aceddi
ca fanu vinnitta ru granu

Ju, tu, nuautri
semu stu granu je a vinnitta

a Sicilia jè nte manu ri nuddu
a Sicilia jè na negghia

Iu, tu, nuautri
semu n’assenza ca fui
semu n’assenza ca torna
semu n’assenza ca sfui
semu n’assenza c’avvampa je svapura

Sulu n’arresta
Sapiri ca u chiantu jè simenza
Sapennu c’amuri jè na liggi cchiù granni

Mangiatimi u cori
Mangiatimi u cori

     

(18 aprile 2014, davanti alle Madonie innevate, sulla via tra Catania Palermo, nel consueto viaggio della speranza verso gli uffici della Regione Sicilia)

*

Venerdì Santo Sapere che ora sei qua in questo tempo / Sapendo che ci sei sempre stato // Sapere che hai radici antiche e potenti / Sapendo che sei fatto di fiori // Sapere che il pianto è seme / Sapendo che amore è una legge più grande // Sapere che sei stato, che siamo stati / che forse noi è la parola / per dire chi siamo / coi piedi piantati in terra // la Sicilia è un campo infestato da uccelli / che fanno vendetta del grano // Io, tu, noi / siamo questo grano e la vendetta // la Sicilia è nelle mani di nessuno / la Sicilia è una nebbia // Io, tu, noi / siamo un’assenza che fugge / che torna / che sfugge / che avvampa e svapora // Solo ci resta /Sapere che il pianto è seme / Sapendo che amore è una legge più grande // Mangiatemi il cuore / Mangiatemi il cuore

***

Amari jè l’unica forma di vita

manu, ucca
uci, bamminu
u munnu jè na cosa ca si tocca

isula, alivu
ventu, lumia
u munnu jè na cosa ca si ciauria

mari, cielu
nuvula, muntagna
rapemu i vrazza
taliamu luntanu

amari jè l’unica forma ri vita
amari jè l’unica forma ri vita

avvrazzi, vasuni
pani cauru je aceddi
u ciuri nicu ru ficupala

nvernu, ciumi
ciumara, strania
su ni stringemu ni quariamu

n muccuni ri vinu
arriri ancora
i manu nte manu
u cori nto cori

amari jè l’unica forma ri vita
amari jè l’unica forma ri vita

     

(Castel di Tusa – Atelier sul mare, marzo 2013)

*

Amare è l’unica forma di vita mano, bocca / voce, bambino / il mondo è una cosa che si tocca // isola, ulivo / vento, limone / il mondo è una cosa che si odora // mare, cielo / nuvola, montagna / apriamo le braccia / guardiamo lontano / amare è l’unica forma di vita / amare è l’unica forma di vita // abbracci, bacioni / pane caldo e uccelli / il piccolo fiore del fico d’india / inverno, fiume / fiumara, straniamento / se ci stringiamo ci scaldiamo // un sorso di vino / ridi ancora / le mani nelle mani / il cuore nel cuore / amare è l’unica forma di vita // amare è l’unica forma di vita

     

da: Cori niuru spacca cielu (Mesogea, 2009), poi ripreso in  Amàri (Mesogea, 2014)

        

cu sinni futti si fora chiovi?
nuautri curremu je nun sciddicamu
picchì u suli, u suli l’avemu sarvatu ri intra
a mamma all’uttimu ni chiamau
j’abbissau tutti i cosi
a giara cascau ma nun si rumpiu
e l’oru je tuttu ammucciatu intra a terra
cu sinni futti si fora chiovi?
nuautri curremu je nun sciddicamu

chi se ne fotte se fuori piove? – chi se ne fotte se fuori piove? / noi corriamo e non scivoliamo / perché il sole l’abbiamo conservato dentro / la mamma alla fine ci ha chiamato / e ha sistemato tutto / la giara è caduta ma non si è rotta / e l’oro è tutto nascosto dentro la terra / chi se ne fotte se fuori piove? / noi corriamo e non scivoliamo

     

da: Idda (Il Girasole, 1997), poi ripreso in  Amàri (Mesogea, 2014)

    

 

Petra

 

Petra
Petra ca tagghia
Petra ca fuma  ca brucia
Petra ca mi tagghiau
Petra fissa ddà unni stava
iu cci ieva sautannu
e sautannu minni ieva
nicu
e ddà stava
Petra fissa ddà unni stava
e iu a taliava
comu sa Petra putissi taliari
iu ddà stava
comu sa Petra putissi parrari

Petra
Petra ca s’arrimina

e mi ricia, com’è? com’è ca idda nun parra?
fossi ca idda nun parra ccu mia?  (iu nicu)
unn’è? unn’è ssa Petra quannu iu na taliu?
unn’è? unni và a Petra? a Petra unni và?

Petra
Petra fissa ddà unni stava

e iu a vulia abbrazzari
comu sa Petra putissi abbrazzari
comu si fussi carni
comu si putissi trasiri tuttu ‘nta sta Petra
e fu accussi ca mi tagghiai 

varda, u sangu, varda
sentila com’è caura, com’è caura ssa Petra

na cosa caura avissi agghiessiri tinnira
com’è ca ssa Petra jè dura?

iu nicu  ca taliava  comu sa Petra putissi taliari
ccu d’occhi c’avia, unni sinni ‘eru st’occhi?

Petra
Petra ca s’arrimina
s’arrimina ‘nta ll’acqua
unn’è? unn’è a manu ca ti ghittau? unn’è?
unni ti purtau vulannu, rutulannu ‘nta ll’acqua?

Petra
Petra ca s’arrimina

Petra ca tagghia
Petra ca fuma  ca brucia

ca nuddu a vulia e iu si
ca nuddu a vulia e iu si ancora
comu si idda putissi parrari
comu si idda putissi chiangiri
comu a mia  ca nicu era
e chiangeva

*

 

Pietra Pietra / Pietra che taglia / Pietra che fuma  che brucia / Pietra che mi ha tagliato / Pietra fissa là dove stava / io ci andavo saltando / e saltando me ne andavo / piccolo / e là stavo / Pietra fissa là dove stava // e io la guardavo / come se la Pietra potesse guardare / io là stavo / come se la Pietra potesse parlare // Pietra / Pietra che si agita // e mi dicevo, com’è? com’è che lei non parla?/ forse che lei non parla con me?  (io piccolo) / dov’è? dov’è questa Pietra quando io non la guardo?/ dov’è? dove va la Pietra? la Pietra dove va?// Pietra / Pietra fissa la dove stava / e io la volevo abbracciare / come se la Pietra potessi abbracciare / come se fosse carne / come se potessi entrare tutto in questa Pietra / ed è stato così che mi sono tagliato // guarda, il sangue, guarda / sentila com’ è calda, com’ è calda questa Pietra // una cosa calda dovrebbe essere tenera / com’è che questa Pietra è dura?// io piccolo che guardavo  come se la Pietra potesse guardare / con quegli occhi che avevo, dove se ne sono andati questi occhi?// Pietra / Petra che si agita / si agita nell’acqua / dov’è? dov’è la mano che ti ha gettato? dov’è? / dove ti ha portato volando, rotolando nell’acqua? // Pietra / Pietra che si agita / Pietra che taglia / Pietra che fuma  che brucia / che nessuno la voleva e io si / che nessuno la voleva e io si ancora / come se lei potesse parlare / come se lei potesse piangere / come me  che ero piccolo / e piangevo

     

da: Cori niuru spacca cielu (Mesogea, 2009)

    

 

Stanza cchi chiova

 

Bi: Mintemu ca trasemu tutti, tutti ‘ntà na stanza.
Mintemu ca avemu ‘n marteddu nne manu.
Ognunu avi ‘n marteddu nne manu e i chiova.
Je trasemu tutti ntà na stanza, na stanza leggia.
Mintemu ca nun c’è luci ntà sta stanza.
Mintemu ca scurau e nuautri accuminciamu a chiantari chiova o scuro…
Be: E ci chiantamu, e ci chiantamu, e ci chiantamu…
Bi: Mintemu ca unu sbagghia e si chianta ‘n chiovo ntà manu… je continua…
je s’inchiova.
Mintemu ca n’autru arriva je t’attacca ccu ‘n chiovu ‘n peri na pareti.
Mintemu ca tutti, tutti s’inchiovunu.
A stanza addiventa china china.
China ri sangu
China ri chiova
Be: Je c’ancarcamu, c’ancarcamu, c’ancarcamu…
Bi: Je mintemu ca arriva a luci. Je quarcunu arriva.
Senti uci.
Senti, je trasi ntà ssa stanza.
Mintemu ca trasi ‘n picciriddu j’attrova ssu scempiu.
Secunnu mia u piccirddu, ‘n picciriddu si mintissi a ririri je sinni issi.
Je sinni issi!
Je ccu sa vistu sa vistu!
Be: Je ci chiantamu i chiova, je ci chiantamu i martiddati…
Bi: Mintemu c’appoi arriva, arriva ‘n parrinu. Viri ssu sangu, ssi cristiani je fa:
«Beddamatri no!» je cerca di libberari ssi manu ssi peri.
Je tutti, je tutti ssi cristiani.
Be: Je scippa chiova, je scippa chiova…
Bi: Je tutti ssi cristiani ci cascunu r’incoddu. Je ssu parrinu arresta sutta, ‘n
menzu u sangu, ‘n menzu u fetu… je mori.
M’intemu c’arriva ‘n picciriddu.
N’autru picciriddu o chiddu d’antura.
Arriva je vidi ssu trugghiu… je u parrinu d’assutta mortu.
U picciriddu si menti a ririri je sinni va.
Je ccu sa vistu sa vistu…
Be: je ccu sa vistu sa vistu!
Bi: Picchì i picciriddi si sa, c’hanu a nnuccenza!
Be: Picchì c’anu u puttusu ru culu nicu nicu.
Bi: Je mintemu c’arriva n’autru picciriddu j’attrova ssu munzeddu ri sangu, ri
chiova, ri fetu.
Pigghia na lanna i petroliu je ci run’a focu a tutt’i cosi
Be: Je s’arrusti, s’arrusti, s’arrusti…
Bi: Haaaa!
Be: Je fumia… je s’arrusti, s’arrusti…
Bi: Appoi si fà na risata je sinni và… je ccu s’ha vistu s’ha vistu!
Be: Je fumia… je s’arrusti, s’arrusti…
Bi: Je mintemu ca n’arresta nenti. Sulu pru’ulazzu.
Arriva u ventu…
…trasi…
…si porta u pru’ulazzu ri ccà je ri ddà… je sinni và.
A stanza arristau… i mura arristanu… fossi quacchi chiovu peri peri… quacchi
ossu… ‘n pocu i cinniri.
Appoi arriva a criata, scupa ‘n terra… je ccu s’a vistu s’a vistu.
Be: Je i picciriddi?
Bi: Picchì, parrannu ccu lei, iu u pru’ulazzu no sumpottu
Be: Je i picciriddi?
Bi: I picciriddi si sa c’hanu a nnuccenza!

*

 

Stanza coi chiodi Bi: Mettiamo che entriamo tutti, tutti in una stanza. / Mettiamo che abbiamo un martello in mano. / Ognuno ha un martello in mano e i chiodi. / E entriamo tutti in una stanza, una stanza vuota./ Mettiamo che non c’è luce in questa stanza. / Mettiamo che si è fatto buio e noi cominciamo a piantare chiodi al buio… / Be: E piantiamo, e piantiamo, e piantiamo … / Bi: Mettiamo che uno sbaglia e si pianta un chiodo nella mano… e continua… / e s’inchioda. / Mettiamo che un altro arriva e ti attacca con un chiodo un piede sulla parete. / Mettiamo che tutti, tutti s’inchiodano. / La stanza diventa piena piena. / Piena di sangue./ Piena di chiodi. / Be: E conficchiamo, conficchiamo, conficchiamo… /Bi: E mettiamo che arriva la luce… e qualcuno arriva… / sente delle voci… sente, e entra in questa stanza. / Mettiamo che entra un bambino e trova questo scempio. / Secondo me il bambino, un bambino si metterebbe a ridere e se ne andrebbe. / E se ne andrebbe! / E chi si è visto si è visto! / Be: E piantiamo chiodi, e piantiamo martellate… / Bi: Mettiamo che poi arriva un prete. Vede questo sangue, questi uomini e fa:/ «Madre mia no!» e cerca di liberare queste mani questi piedi. / E tutti, e tutti questi uomini. / Be: E strappa chiodi, e strappa chiodi … / Bi: E tutti questi uomini gli cascano addosso. E il prete resta sotto, in mezzo / al sangue, in mezzo al fetore… e muore. / Mettiamo che arriva un bambino. / Un altro bambino o quello di prima. / Arriva e vede questo macello… e il prete la sotto, morto. / Il bambino si mette a ridere e se ne và. / E chi si è visto si è visto… / Be: E chi si è visto si è visto! / Bi: Perché i bambini si sa, hanno l’innocenza! / Be: Perché hanno il buco del culo piccolo piccolo. / Bi: E mettiamo che arriva un altro bambino e trova questo mucchio di sangue, / di chiodi, di puzza./ Prende una latta di petrolio e da fuoco a tutte cose. / Be: E si arrostisce, si arrostisce, si arrostisce … / Bi: Haaaa! / Be: E fuma… e si arrostisce, si arrostisce… / Bi: Poi si fa una risata e se ne và… e chi si è visto si è visto! / Be: E fuma… e si arrostisce, si arrostisce…/ Bi: E mettiamo che non resta niente. Solo polvere./ Arriva il vento… / …entra… /…si porta la polvere di qua e di la… e se ne và. / La stanza è rimasta… le mura sono rimaste… forse qualche chiodo in mezzo ai / piedi… qualche osso… un po’ di cenere…/ Poi arriva la serva, scopa a terra… e chi si è visto si è visto. / Be: E i bambini? / Bi: Perché, parlando con lei, io la polvere non la sopporto / Be: E i bambini? / Bi: I bambini si sa, hanno l’innocenza!

                 

Petra, Giordania
Petra, Giordania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO