7 POETI DEL SUD: DINA BASSO (SICILIA)

7 POETI DEL SUD: DINA BASSO (SICILIA), con introduzione a cura di Manuel Cohen.

   

   

Il suo esordio in poesia sarà difficile archiviarlo con leggerezza. Uccalamma, Bocca dell’anima, del 2010, è stato tra i libri più letti e apprezzati. Dina Basso, giovanissima realtà della poesia italiana, ha, come si dice in questi casi: ‘esordito col botto’. La bellezza irta e urticante della sua parola deve molto al mondo dell’oralità di riferimento, la città di Scordia nel catanese, la famiglia (qui riprodotto il notevole ritratto matriarcale della nonna) che ha dato i natali a Salvo Basso, suo zio, e interessante poeta prematuramente scomparso. Ma molto della sua scrittura viene, e occorre precisarlo, dalla intelligenza vivace e mossa della nostra autrice. Credo che uno dei motivi della notevole ricezione critica sia da ricercare nell’essenza stessa di questa scrittura: apparentemente lontana dalla letterarietà, e così pervasa da una dimensione concreta, corporale e fisica delle cose, e dell’essere tra le cose: «Nel dialetto / i puntini di sospensione non ci stanno: / non è lingua per chi non sa cosa fare» (‘nto dialettu). L’ostentata praticità che affonda evidentemente in un retaggio popolare, diventa l’arma di offesa, o con molta probabilità, lo scudo di difesa autoironica dalle aggressioni, per parare le situazioni: la chiave di volta, non solo letteraria e poetica, per aprire alla conoscenza del mondo, a volte smontandolo, o evitando di prenderlo troppo sul serio: «Mi conosci da due giorni / già hai preso confidenza.» (Auma pparrari). M.C.

Dina Basso è nata nel 1988 ed è cresciuta a Scordia, in provincia di Catania, ha studiato a Bologna e attualmente vive a Torino. Con la sua opera prima, Uccalamma, Bocca dell’ anima (pref. di M. Cohen, nota in retrocopertina di F. Franzin, Le voci della Luna, Sasso Marconi 2010) ha vinto per la sezione “Autore Giovane” il Premio “Gozzano” 2010 e la IX edizione del Premio “D. M. Turoldo”, sezione under 25. Apparsa su molte riviste e litblog, è stata ospite in numerose rassegne e festival. Recentemente è uscita la plaquette Cosa inutile (Isola, Bologna 2013).

*

    

Da: Uccalamma, Le voci della Luna, Sasso Marconi 2010

 

’nto dialettu
i puntini puntini nun ci stanu:
nunn’è lingua ppi cu nun sapa cca ffari.

*

Nel dialetto / i puntini di sospensione non ci stanno: / non è lingua per chi non sa cosa fare.

***

Quannu mi talìu i pedi,
sacciu ca sugnu a figghia ’e Bassu,
a niputi da signora Ddina,
chidda cco culu ’rossu.

Suddu mi talìu l’occhi virdi ’nto specchiu,
si vida ca sugnu a figghia d’a Bassetta,
chidda c’aviva i capiddi bbiondi e llonghi finu ’o culu,
beddu culu,
i cosi ggiusti.

Quannu mi talìu,
sacciu ca sugnu ’mmiscata,
arabi e normanni ca si junciunu,
tantu u culu
sempri culu è,
e a picca a picca,
n’angrossa (quasi) a ttutti.

*

Quando mi guardo i piedi, / so che sono la figlia di Basso, / la nipote della signora Dina, / quella col culo grosso. // Se mi guardo gli occhi verdi allo specchio, / si vede che sono la figlia della Bassetta, / quella che aveva i capelli biondi e lunghi fino al culo, / bel culo, /giustamente. // Quando mi guardo, / so che sono mischiata, / arabi e normanni che s’uniscono, / tanto il culo / sempre culo è, / e a poco a poco, / ci ingrossa (quasi) a tutti.

   

Inediti:

     

Sutta u cuscinu un pugnu
stritti forsi dumilaliri e ddenti
cascati, scippati , annacati ppo scantu
poi sarbati, unni sai.
L’ossa muti lassu
ca parranu ppi mia
-ogni ddenti canuscia
a megghia parola
ca si lassa pinsari, ma
mora ‘na ucca
e morta ‘rresta na gola.

*

Sotto al cuscino un pugno / strette forse duemila lire e denti / caduti, staccati, dondolati con timore / poi stipati, dove sai. / Le ossa mute lascio / che parlino al mio posto / – ogni dente conosce / la parola migliore / che si lascia pensare, ma / muore nella bocca / e morta resta nella gola.

*** 

Arristava abbabbanuta
ogni vota ca scupreva
do trasportu de’ cavaddi
versu i cursi e no maceddu.
Iddi fermi, supra i rroti
u travagghiu è ddo muturi:
comu u latti dintra i camii
comu i camii da binzina
sdivacati o rifornimentu.
Nuautri tutti incinturati
ni signaumu superannu
u tabbutu supra a pruvinciali,
picchì di norma e pp’arucazioni
a machina do mortu
camina pianu
si lassa surpassari.

*

Restavo abbacinata / ogni volta che scoprivo / del trasporto dei cavalli / verso le corse e al macello. / Loro fermi, sulle ruote / il lavoro è del motore: / come il latte dentro i camion / come i camion di benzina / scaricati al rifornimento. / Noi tutti cinturati / ci segnavamo superando / la bara sulla provinciale, / perché di norma e per educazione / la macchina del morto / cammina piano / si lascia sorpassare.

*** 

Dicia ca m’ha parrari
di cosi importanti.
Pensu o distinu de cristiani
ca si vida da macchia
– idda parra, ma tu
tu cch’ha dumannari
da fogghia da rrama, s’ha putari
ciuri frutta hana fetiri, accussì u frati, l’animali
e quindi ju, tutti a cuncimari
‘llinchiri i cianchi da petra
ca poi tuttu si suca.
Auma pparrari
di cosi ddilicati
ca ppi ttia fussumu nuautri
e ju ‘n particulari, a dditta i tia
“ggioia amore vita mia”:
ma tu cu fussutu ppi mia?
Mi canusci di du jorna
ggià pigghiasti cunfirenza.

*

Si dice tu mi debba parlare / di cose importanti. / Penso al destino degli umani / che si vede dalla pianta / – lei parla, ma tu / tu le devi domandare / della foglia del ramo, si deve potare / fiori frutta devono puzzare, così il fratello, l’animale / e quindi io, tutti a concimare / riempire i fianchi della pietra / che poi tutto risucchia. / Dovevamo parlare / di cose delicate / che per te saremmo noi / e io in particolare, a detta tua / “gioia amore vita mia”: / ma chi saresti tu per me? / Mi conosci da due giorni / già hai preso confidenza.

      

Da: Cosa inutile, L’Isola, Bologna 2013

     

M’ha scusari, è ca ava ffari a lista
da spisa do mangiari e
m’ascurdai
cchi tt’ava ddiri.
Ca cca cchiù m’arriparu e cchiù mi chiova
su tumpulati i to saluti
ogni sillaba è scumputa.
“Ma u capisci l’italianu?
Ma propriu tu nun sai parrari”.
Italianu nun nu sacciu
u dialettu ormai nun mu riordu
ca n’ammanca u basamentu
ppi putirini capiri.

*

Mi devi scusare , è che dovevo fare la lista / della spesa alimentare e / mi sono scordata / cosa ti dovevo dire. / Ché qui più mi riparo e più piove / sono schiaffi i tuoi saluti / ogni sillaba è sbiadita. / “Ma lo capisci l’italiano? / Ma tu proprio non sai parlare”. / Italiano non ne so / il dialetto ormai non lo ricordo / qui ci manca il basamento / per poterci capire.

                   

Nazca, Perù
Nazca, Perù

One thought on “7 POETI DEL SUD: DINA BASSO (SICILIA)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO