7 POETI DEL SUD: GIUSEPPE SAMPERI (SICILIA), con introduzione di Manuel Cohen.
La lingua di Giuseppe Samperi è quella particolare varietà siciliana parlata nell’area periferica e rurale del catanese. Recente vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone, con la sua terza silloge in dialetto, Dialettututtu, questo autore si rivela una autentica sorpresa per il lettore di poesia. Dimostra una forza e una potenza, visiva e visionaria, inconsueta. In qualche modo, ma per altri versi, ricorda certe modalità di una grande voce del Mezzogiorno: la lucana Assunta Finiguerra. Come per la Finiguerra, infatti, sembra di cogliere che alla base e anche al centro di questa scrittura ci sia una conflittualità irredimibile. Come se forze contrastanti si opponessero continuamente e lottassero per la supremazia o per la sopravvivenza, tra vita e destino. Ecco allora ritrovare il combattimento tra materia e passione, tra corporalità e idealità, tra miseria e splendore, tra amore e ripudio, tra accettazione e rifiuto. Una conflittualità che coinvolge la sfera dei rapporti privati e personali, ma che investe della sua virulenza dinamica, tutta la sfera sociale. Un filo di continuità problematica o un dialogo, è tentato sempre e pervade quasi in genealogia il padre, i nonni, la figlia: un ‘legaccio stregone’ (in: Trippi nni stu quarteri; saltelli in questo quartiere). Le rappresentazioni icastiche e le similitudini di natura tendono a smascherare con impeto e con pietà, i destini degli uomini, come nel libro succitato: «Siamo conigli buttati / dentro un conigliaio, pietre / intrecciate, covi di serpenti / nel buio fitto. Siamo // chiarore di bava, brillio / di pietra bianca, candela-luna / dentro una fenditura a cannolo.» (Semu cunigghia bbiati). La parola di Samperi, che attinge ampiamente all’oralità di riferimento o Koinè diàlektos, è in realtà continuamente esposta al fuoco amico dell’autore, che la piega, la combina e la forza a un uso altro dalla sua linearità comunicativa: le consuetudini continuamente sconvolte o evertite, originano formule nuove, danno luogo a una proliferazione di neologismi e, talvolta, di veri e propri hapax. Le nuove parole aiutano l’autore a confidare in una lingua rinnovata, che sappia sconfessare talvolta le certezze, e smantellare le finzioni dell’ovvietà naturalistica: «Prima o poi qualcuno ti racconta / di questo inverno fitto, t’imbroglia» (III. Prima o ppoi quarcunu ti cunta). M.C.
GIUSEPPE SAMPERI è nato a Catania, attualmente vive a Castel di Iudica.
Ha esordito nel 1999 con una plaquette di versi in dialetto, Sarmenti scattiati (Prova d’Autore, Catania), opera vincitrice dei Premi “Città di Marineo”, “Erice Anteka” e “Ignazio Buttitta”, Favara. Nel 2002 ha pubblicato la silloge dialettale Aria sbintata (in Chiana e Biveri, Prova d’Autore, Catania), premio “Angelo Musco”, Milo (CT). Del 2003 è una raccolta di prose, aforismi, versi, dal titolo Alice dell’Amore (Catania, Prova d’Autore). Nel 2011 è uscita la silloge Il miliardesimo maratoneta (Castel di Iudica, Edizioni del Calatino). Nel 2012 ha esordito in narrativa con un ebook che raccoglie racconti giovanili e prose più recenti, La bottega del non fare & altri racconti (Castel di Iudica, Edizioni del Calatino,). Con Dialettututtu (Roma, Edizioni Cofine, 2014) Samperi è ritornato, dopo tanti anni, al suo caro dialetto.
*
Cinque poesie da DIALETTUTUTTU
I
Trippi nni stu quarteri
unni trippavu jù
(muzzicuna di sicaretti
pitruzzi
erba fausa gnuni gnuni
vuci
di lingua ncripitusa).
T’addurmisci nni sta casa
unni m’addurmiscevu jù
(cci muriu mo nannu
a longu stari,
mo patri).
Nô sacciu su cci a fazzu
a purtariti a n’autra banna
o m’aju a sentiri diri
cchi sbintura stu paisi,
pirchí ’n ti nni jisti, pa’
mi cunnannasti…
(i paroli i stissi,
i paroli ca nun canciunu
e ti scippun’u cori).
Sta liami mavara
rrumpila tu,
e nô scutari a cu ti parra
di rradichi funnuti
e çiuriddi perciastrata.
*
* Saltelli in questo quartiere / dove salterellavo io / (mozziconi di sigarette / pietruzze / erba selvaggia canto canto / voci / di lingua testarda). // Ti addormenti in questa casa / dove mi addormentavo io / (vi è morto mio nonno / a lungo stare, / mio padre). // Non so se ce la faccio / a portarti in altro posto / o debbo sentirmi dire / che sventura questo paese, / perché non te ne sei andato, pa’ / mi hai condannato… / (le parole le stesse, / le parole che non cambiano / e ti strappano il cuore). // Questo legaccio stregone / rompilo tu, / e non ascoltare chi ti parla / di radici profonde / e fiorellini bucastrada [che forano la strada].
________________________
N.d.a.: Nel tradurre questi miei versi ho perseguito un criterio, ove possibile, di versione “letterale”. Resta il fatto che le sfumature del dialetto sono intraducibili. Mi consola sapere che la poesia tutta è lingua della non comunicazione.
***
II
Ssettiti ccà:
mittemu ca nun trovi d’unni jiri
e passa ’a stasciunata, cchi vo’ fari?
na bbuffetta d’erba ’i ventu,
vinnituri d’ova frischi, nuzzi e titineddi
o t’ammazzi?
S’ammazzunu i bbrianti a finiujocu
e s’ammazzunu chiddi meggh’i tia,
ma tu po stari ancora comu si’:
ti susi, bbadi â picciridda
sminni ’a matinata su cc’è di ccattari cosa
va’ gghietti seggi rrutti, cummatti
ccu scorci di patati vecchi, munni u celu
mmucchi passuluna, scrivi sti minchiati.
Quantu t’arresta? U tempu è vinu duci
prestu iazzu, scura ca mancu pari e…
na buffetta d’erba ’i ventu,
vinnituri d’ova frischi, titineddi e nuzzi…
*
* Siedi qua: mettiamo che non trovi dove andare / e passa l’estate, cosa vuoi fare? / un tavolinetto d’erba di vento, / venditore di uova fresche / tacchini e [piccole] titine [gallinelle] / o ti ammazzi? // Si ammazzano i briganti a finegioco / e si ammazzano quelli migliori di te, / ma tu puoi stare ancora come sei [stai]: / ti alzi, badi alla bimba / sminuzzi la mattinata se c’è da comprare cosa / vai a buttare sedie rotte, ti intrattieni / con scorze di patate vecchie, sbucci il cielo / ‘trangugi grossa uva passa’ [aspetti la manna dal cielo], scrivi queste minchiate. / Quanto ti rimane? Il tempo è vino dolce / presto giaciglio, imbrunisce che neppure sembra e… // un tavolinetto d’erba di vento, / venditore di uova fresche, titine e tacchini…
***
III
Prima o ppoi quarcunu ti cunta
di stu mmernu fittu, ti ncucchia
ca foru annati mbarsamati,
bumma fitusa ca mpistau
menzumunnu, u celu niurumi
senza cchiù culura e stinciuta
tutt’a vita dintra l’occhi
ppi na frevi furastera e nfamia.
Tû dicu jù, nnâ mo gnuranza
cchi successi: l’omu ca vinni prima
s’âva mmuccatu tuttu a picca a picca,
pigghiatu dâ lupa, dô vermi tagghiarinu
n’âva lassatu nenti ppê so figghi,
i so niputi. Cu nnappi nnappi…
Ô rrestu nun cci cridiri,
su’ sulu manciamidudda ’i filosufi
e puisii affarati.
*
* Prima o poi qualcuno ti racconta / di questo inverno fitto, t’imbroglia / che furono annate imbalsamate, / bomba fetida che ha appestato / mezzomondo, il cielo nerume / senza più colori e stinta / tutta la vita dentro agli occhi / per una febbre forestiera e infame. // Te lo dico io, nella mia ignoranza / cos’è accaduto: l’uomo che è venuto prima / si è mangiato tutto a poco a poco, / preso dalla lupa, dal verme taglierino / non ha lasciato niente per i suoi figli, / i suoi nipoti. Chi ha avuto ha avuto… // Al resto non credere, / sono soltanto scervellamenti [elucubrazioni] di filosofi / e poesie affumicate.
***
IV
Comu fazzu a diritillu
figghia ca non truzzi spini pirchí ti punci
curri ntuttuna, caschi e t’astruppii,
comu fazzu a diritillu c’a buttigghia s’arrumpi
e u vitru po tagghiari, l’acqua po nnijari
u focu stizzìa ma ’n s’asciuca, ’a terra nnirica
e… po vurricari?
Comu fazzu a diritillu ca cc’è na cosa
nun si sapi d’unni vinni, forsi scinniu
di l’Africa finu a Rrausa, cchianau dâ Chiana
furriau a Ddaduni, tunnutunnu pigghiau
ventu di oria, munnumunnu nun lassau
cantunera, nun tuppuliau, mpignusa
maladucata e sprudenti
comu fazzu a diritillu ca cc’è
na cosa ca si chiama Mavaria, Occhipizzuti
Ranni matri, Terra scunsulata e siccagna,
Ianchi linzola ppi ccu senti friddu e abbampa?
Comu fazzu a diritillu ca nun t’ha scantari
su manc’a luci e nun cci su’ cannili,
su senti rrepitu ’n facci a stu quarteri:
quarcunu s’aspinau, s’arruppi
’n buttigghiuni, curriu e si sbrunnau
’n dinocchiu, dormi, nenti fu, dormi…
*
* Come faccio a dirtelo / figlia che non sfiori spine perché ti pungi / corri d’un tratto, cadi e ti fai male, / come faccio a dirtelo che la bottiglia si rompe / e il vetro può tagliare, / l’acqua può annegare / il fuoco gocciola ma non si asciuga [non si può asciugare], / la terra annerisce / e… può sotterrare [seppellire]? // Come faccio a dirtelo che c’è una cosa / non si sa da dove è venuta, forse è scesa / dall’Africa fino a Ragusa, è salita su per la Chiana / è girata [è svoltata] ad Aidone, / tondo tondo [tutto intorno] ha preso / vento di boria, mondomondo [in giro per il mondo] non ha tralasciato / cantonata [angolo], non ha bussato, testarda / maleducata e imprudente / come faccio a dirtelo che c’è / una cosa che si chiama mavaria [stregoneria], occhi aguzzi, / grande madre, terra sconsolata e arida, / bianche lenzuola per chi sente freddo e avvampa? // Come faccio a dirtelo che non ti devi spaventare / se manca la luce e non ci sono candele, / se senti compianti [lamentazioni funebri monotone e reiterate] di fronte a questo quartiere: // qualcuno si è punto con le spine, si è rotto / un bottiglione, ha corso e si è sbucciato / un ginocchio, dormi, niente è stato [non è successo niente], dormi…
***
V
’A vita ca ti desi: bbutuliata d’arburu
taccagnu di fruttu.
(Sentu ’n lamentu ncuttu di palumma
e nun cci aju cchiù valìa di parrari).
’A morti ca ti desi
è ’a morti ca desur’a mmia
a to ma’…
Su duni vitamorti, ’n jornu,
ca ddiu è sulu na bistemmia
ti nn’adduni.
*
* La vita che ti ho dato: scuotimento d’albero / taccagno di frutto. // (Sento un lamento fitto [insistente] di colomba / e non ho più forza di parlare). // La morte che ti ho dato / è la morte che hanno dato a me / a tua madre… // Se darai vita morte, un giorno, / che dio è solo una bestemmia / te ne accorgerai.