7 POETI DEL SUD: SALVATORE PAGLIUCA (LUCANIA), con introduzione di Manuel Cohen.
Salvatore Pagliuca scrive in dialetto lucano, nella varietà parlata a Muro. Dotta figura di poeta-archeologo della lingua e del paesaggio, è un poeta squisitamente esistenziale, uno dei migliori poeti lirici in circolazione, che nei libri di poesia ha tuttavia saputo affrontare questioni non dirimenti (private, storiche, antropologiche e sociali). Nella scelta di versi che il lettore si accinge a leggere, mancano alcuni registri a lui cari: il poema storico, come in Pret’ ianch, Pietre bianche, o i richiami alla osservazione etnografica, disseminati in tutti i suoi libri. Eppure, quello che non manca e che qui si ritrova, è la precisa essenza della sua parola, persino la sua timbrica: da sempre attenta ai rapporti tra le persone, e così sensibile anche ai ‘non detti’ tra le persone. Le immagini o visioni rammemoranti, rinviano spesso alla gioventù, e all’esperienza dell’amore giovane: «Stordita di ginestre era la sera, / silenzioso il cuore» (Spartium Junceum), dove l’impatto emotivo e emozionale è pari alla asperità del paesaggio e della situazione. E dove l’esperienza del mondo, lo stupore del mondo, si riverbera nella quotidianità nuda dei gesti semplici, e quasi si stempera nella ferialità domestica della chiave: «Dicevamo / allora per familiarizzare con la sera, / la chiave nascosta sotto il masso». Nelle poesie più recenti, continua il fitto dialogo con l’amata: anche là dove minacce incombono sull’esistenza, e laddove si fa fatica a ‘vedere la luce’, la forza viene dal mondo dell’affettività, nella consapevolezza lirica del consistere, del non essere soli, nel condividere uno stesso destino: «E dentro questa pozza nera / anneghi con me, / anche se sai nuotare» (È nott’ ca figlian’ rr’ stegghj). M.C.
Salvatore Pagliuca, nato nel 1957 a Muro Lucano (Pz) ove risiede. È archeologo ed è tra i fondatori del Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano e del Centro Culturale Franco-Italiano, curatore di mostre d’arte contemporanea e manifestazioni letterarie; ideatore de Le parole sono pietre, scale d’arte e poesia, una installazione di arte contemporanea in cui da anni vari artisti restaurano una gradinata medievale della città dedicando ogni gradino a un poeta o a un’opera in versi. Scrive in lingua e in dialetto, ed è autore dell’opera narrativa Il 1799 a Muro, ovvero su di un manoscritto perduto, ritrovato e nuovamente perduto (Grafiche Finiguerra, Lavello -PZ- 1999). In poesia ha pubblicato: Cocktél ,Librìa, Melfi -PZ-1993; Orto botanico ,Librìa, Melfi –PZ- 1997, Premio Albino Pierro; So quanti passi -Memoire de murs, con traduzione in francese e fotografie del reporter italo-francese Antonio Pagnotta ,Grafiche Finiguerra, Lavello -PZ- 1998; Cor’ šcantàt’, Stupido cuore spaventato, poesie in amore Grafiche Finiguerra, Lavello -PZ- 2008; Pret’ ianch’ ,Pietre bianche, traduzione in inglese di Nicoletta De Cillis, contenente CD con versi recitati dall’autore e musiche di Vincenzo Izzi ,Grafiche Finiguerra, Lavello –PZ- 2010; Lengh’ r’ terr’, Lingua di terra, prefazione di M. Cohen, Dot.com Press-Le Voci della Luna, Milano 2012.
*
POPULUS ALBA
Avàst pur n’alizz’,
nu fricchj fricchj r’ luànt’
e s’ àuz nu pàrpit’ r’ palumm’
ar’ allendà nu tremilizz’ nguògghj.
-Allanùr- l’ uocchj s’ ngant’,
uocchj ca ndés p’ nu mument’,
tra zump’ e zump’ r’ nu ruosp’,
tutt’ la frév’ r’ nu mangamient’.
*
Basta pure un alito,/un poco poco di levante/e s’alza un palpito di colombi/a sciogliere un tremito addosso.// -Nudo- l’occhio s’incanta,/occhio che ha inteso per un momento,/tra un tuffo e l’altro di un rospo,/tutta la febbre di una mancanza.
***
PRUNUS AVIUM
Par’ cient’ ann’ ca m’ ven’ nsuonn’
quegghj aria lippilòs’ senza vient’
e mmiezz’ lu ciràs’, la murèscin’, la cas’
cu la spos’. E pò cagn’ la mpressiòn’:
na ‘att’ cu na serpa mmocch’ s’ mpertòs’
sott’ a lu ciràs’ e ven’ for’ na
cocchj r’ aurecchìn’, na cozz’ senza riént’,
na chioccia ror’. Nu fruscj m’ arruvéglj
ndò la stanz’ e tu –che è stat’?-
Nient’. O n’ anima gentìl’ ca
pass’ aviétt’ aviétt’ e vaj nnanz’
a la vernàt’.
*
Aspetto trepidante che mi venga in sogno/quell’aria stagnante senza vento/e in mezzo il ciliegio, il muretto, la casa/con la sposa. E poi cambia l’impressione:/un gatto con una serpe in bocca s’infila nel buco/sotto il ciliegio e viene fuori una/coppia di orecchini, un teschio senza denti,/una chioccia d’oro. Mi sveglia un fruscio/nella stanza e tu –che cosa è stato?-/Niente. O un’anima gentile che/passa presto presto e precede/l’invernata.
***
SPARTIUM JUNCEUM
E nuj sapiémm’ l’ accurciatòr’ fil’
fil’ a lu vagghiòn’. E t’ venij
p’ nnanz’ nu vrusciglià r’ sep’
ca t’ affucàj la vocia ngann’.
Ndrunàt’ r’ scinéstr’ er’ la ser’
cuiét’ lu cor’. –Fà chian’ !- Riciémm’
allòr’ p’ ciaffamulià la ser’,
la chiav’ accuàt’ sott’ a lu pišcòn’.
*
E noi conoscevamo la scorciatoia radente/il vallone. E ti appariva/un rovistare di siepe/che ti affogava la voce in gola.//Stordita di ginestre era la sera,/silenzioso il cuore. –Fai piano!- Dicevamo/allora per familiarizzare con la sera,/la chiave nascosta sotto il masso.
***
A giarl’, a sicchj, varlìl’
ruvàch’ ogn’ mument’ lu mar’
p’ nummaffucà ra intr’.
E nu luuàt’ r’ acqu’ e sal’
rifonn’ l’onn’, assàl’ a mont’
tra lu stomach’ e li suonn’,
e sfrahanescj sott’ p’ sciglià
e summòv’ la ren’ r’ stu cor’.
*
A giarle, a secchi, barili/svuoto ogni momento il mare/per non affogarmi di dentro./E un lievito di acqua e sale/riversa l’onda, sale sopra/tra lo stomaco e le tempia,/e frana sotto per scompigliare/e smuovere la sabbia di questo cuore.
***
È nott’ ca figlian’ rr’ stegghj.
Purtàm’ nnanz’ raggiunamiènt’
liegg’ a muss’ a l’ arij -a finì a finì-
pecchè nun c’ feràm’ r’ c’ uardà.
E intr’ a sta tonza néur’
t’ niech’ accussì cu mich’,
pur’ si saj natà.
*
È notte che partoriscono le stelle./Portiamo avanti conversazioni/leggere a testa in su -(conversazioni) che si smorzano gradualmente-/perché non sosteniamo il nostro sguardo./E dentro questa pozza nera/anneghi così con me,/anche se sai nuotare.
Veramente stupendo! Non basta una prima lettura per dare il rispetto meritato.
Continuerò a seguire questa pagina…
Mio nonno paterno era di Muro Lucano, non l’ho conosciuto perché è morto giovane a seguito di una grave ferita riportata nella grande guerra, attraverso queste poesie dialettali ricordo alcune parole in dialetto imprese dette da mio padre che oggi non c’è più e mi sembra quasi di sentirlo.Le poesie hanno per me un suono caro.