7 POETI DEL SUD: SEBASTIANO AGLIECO (SICILIA), con introduzione di Manuel Cohen.
L’affondo recente nel dialetto d’origine di Sortino, nel siracusano, di Sebastiano Aglieco, autore in lingua tra i più raffinati della sua generazione, ricorda una analoga esperienza che nel 1990, dopo la scomparsa del genitore, spinse al recupero della lingua madre un raffinato poeta e critico del Secondo Novecento, Achille Serrao. I due poeti sono idealmente accomunati da almeno tre elementi extra-testuali: 1) il fattore scatenante: la perdita genitoriale; 2) l’approdo al dialetto in età matura; 3)la distanza fisica dalla lingua madre, non praticata perché i nostri vivono altrove. Un quarto dato poi: la comune radice meridionale. La potenza icastica dei testi di Aglieco, a cui non è estranea una coltivata frequentazione dell’arte pittorica, assomiglia in tutto a una regressione psichica, al ritorno a un immaginario che l’occhio dell’infanzia, in una zoomata retrospettiva, rende ancora più remoto: tra immagini plastiche in movimento drammatico e stagliate figure ieratiche, quasi archetipi, o totem: «Chiama da un fosso, un groppo di / tamburo che sprofonda il sangue/ giungi dal fianco e le tue / mani mi afferrano. / Vienimi incontro / apriti una strada negli occhi / nel pianto scuro delle bocche. / Nera, come ti vidi, come non / ti piansi; stellata. / Le braccia sentono il peso / i nomi divorano chi chiama. / Queste furono le spade: bestemmie che / fanno urtare pietra e cielo.» (Matri njura, Madre nera), il movimento delle mani che imprime verticalità alla azione, con chiari riferimenti alla sfera del sacro e della religiosità popolare, di fatto suggerisce un più ampio scontro planetario, tra materia terrestre e sfera celeste, il tutto nella incombenza del nero luttuoso e della luminescenza della Madre. La potenza della poesia di Aglieco risiede anche in questo: una miccia di visionarietà estrema, iperrealistica e allegorica. La riattivazione di una lingua, recuperata a memoria e non più parlata, che produce una nuova vampa mitopoietica, riattiva visioni archetipiche, rimossi primordiali: percorrendo una linea verticale, alle scaturigini di una dimensione tragica non riconciliante. M.C.
Sebastiano Aglieco poeta e critico, è nato a Sortino (SR), il 29 gennaio 1961. Vive a Monza e insegna a Milano nella scuola elementare. Si occupa di teatro e scrittura per la crescita delle persone. Ha pubblicato diversi libri di poesia; l’ultimo, Compitu re vivi, Il ponte del sale 2014. Inoltre Radici delle isole, La Vita Felice 2009, che raccoglie tutto il lavoro critico svolto in rete e in diverse riviste.Il suo blog è Compitu re vivi: (miolive.wordpress.com).
*
Muru ri plastica
Casa ri ventu e scuru
frànunu i vuci e na potta è ’nsirràta
rarrèri l’acqua passàta
rètri, sbàttunu i mènnuli
u ventu si suca a vanèdda, i
chianti re vardiàni.
Accussì s’asdirrubbànu i pali.
Chisti èrunu i rasti sicchi
ri quann’èrumu nnichi
’m muru ri plastica rigàva i facci
sbannuliàti rintra e fora
e u patri ciccàva u mari
nna l’acqua ’ngrascia.
*
Muro di plastica
Casa di vento e scuro / franano le voci e si chiude una porta, / dietro,
l’acqua marcia / dietro, sbattono i mandorli / il vento succhia il vicolo,
i / pianti dei guardiani. / Così si schiantarono i pali. / Erano questi i
vasi secchi / dell’infanzia / un muro di plastica rigava i volti / sputtanati
dentro e fuori / e il padre cercava il mare / nell’acqua sporca.
***
A matri fujùta nno scuru
Si scuppulàu u tettu
nu ventu arraggiàtu u fici vulàri
scuppàu, fici tùmmula nno curtìgghiu
i sciàncu, niscènu fora i fìmmini jttànnu uci
’n cutèddu ci tagghiàu i testi
c’èrunu rasti rutti e sporti
ri latti, a matri ruppi i potti
niscju ’n ciumi
vippi tutti i vucchi r’addèi
e a màchina s’asdurrubbàu
’mmenzu e buffi.
*
La madre fuggita nel buio
Si scoperchiò il tetto / un vento feroce se lo portò via / cadde sbattendo,
nel cortile / vicino, uscirono le donne urlando / un coltello ci
tagliò le teste / vasi rotti e borse / di latte, la madre ruppe le porte / un
fiume straripò / bevve tutte le bocche dei neonati / e l’auto precipitò
/ in mezzo ai rospi.
***
A prima lìttira
Forsi, stu scantu
è na jastìma ’nfracirùta ri tantu tempu
n’ùmmira senza raggia, lassàta a
stutàrisi rarrèri a ’m muru
ri muffa e rina, e ora ti nnòmina
ti vuli canùsciri.
Jucàunu ’n terra
– c’era n’aria ri mari – u piccirìddu
sintju na uci ca unciàva a stanza
’n ciàuru ri rosi sicchi
na navi ’mbriaca.
Eff comu focu
comu patri e matri.
Nun c’era chiù tempu prima ri ogni
eff, prima ri ogni zita.
*
La prima consonante
Forse, questa paura / è una maledizione infracidita da tanto tempo
/ un’ombra quieta lasciata a / spegnersi dietro un muro / di muffa e
sabbia, e ora ti chiama per nome / vuole conoscerti. / Giocavano a
terra / – c’era un’aria di mare – il bambino / sentì una voce che gonfiava
la stanza / un odore di rose secche / una nave ubriaca. / Eff come
fuoco / come padre e madre. / Non c’era più tempo prima di ogni /
eff, prima di ogni sposa.
***
Curpa e cantu
Ancuòra cca sugnu
o centru ri stu tummulàtu
uòra, comu nu martòriu, passa lenta
a prucissiùni ra festa.
Cutturiùsu sduacàrisi ra testa
ma gghià ’nsignàtu a ciauràri
ammucciùni, rarrer’i muri.
Mancu ’m patri appòi ci talja
mancu na cresima.
Fossi quarcùnu u sapi unnè ddu
purtùsu unni ci jttàrunu i
ranni p’amparàri a susìrisi o a cripàri!
Ju rinàsciu ri na curpa
cangiàta co cantu.
*
Colpa e canto
Sono ancora qui / al centro di questo letto di assi / ora, come un martorio,
si fa avanti, lentamente / la processione della festa. / Fastidioso
svuotarsi della mente / ho imparato a sentire gli odori / di nascosto,
dietro i muri. / Neanche lo sguardo di un padre, domani, / neanche
una cresima. / Forse qualcuno lo sa dove si trova quel / buco in cui ci
buttarono i / grandi per imparare a rialzarsi o a crepare! / Io rinasco
da una colpa / scambiata col canto.
***
Matri njura
Sciàma ra ’n fossu, nu ruppu ri
tammùru ca ’nfùnnica u sancu
ti fa vèniri ri sciancu e i to
manu m’abbràncicunu.
Veni versu a mmia
ràpiti na strata nna l’occhi
nno chiantu scuru re ucchi.
Njura, comu ti visti, comu nun
ti chiancji; stiddàta.
I frazzi sèntunu u pisu
i nnomi s’ammùccunu cu chiama.
Chisti fùrunu i spadi: bestèmmji ca
’ncùcciunu petra e celu.
Assisi, 27/03/2005
*
Madre nera
Chiama da un fosso, un groppo di / tamburo che sprofonda il sangue
/ giungi dal fianco e le tue / mani mi afferrano. / Vienimi incontro /
apriti una strada negli occhi / nel pianto scuro delle bocche. / Nera,
come ti vidi, come non / ti piansi; stellata. / Le braccia sentono il peso
/ i nomi divorano chi chiama. / Queste furono le spade: bestemmie
che / fanno urtare pietra e cielo.
***
Metro
Pi strata si fèmmunu i strazzàti
dumànnunu l’ilimòsina pi passàri
p’arrivàri a sira, mmaculàti.
Càntunu i patri e i figghi che
fisarmònichi, a canzùni ra strata e
ra fini, l’occhi schifiàti ra
stu cani arraggiàtu ri munnu.
Ju, chi cos’a gghià fari?
Comu pozzu, ju
fari crìsciri u pani pi tutti?
*
Metro
Per strada si fermano i mendicanti / chiedono l’obolo per passare /
per giungere alla sera, immacolati. / Cantano i padri e i figli con le /
fisarmoniche, la canzone della strada e / della fine, gli occhi disgustati
da / un mondo incarognito senza pietà. // Cosa devo fare? / Come
posso, io / moltiplicare il pane per tutti?
“…Cosa devo fare / Come posso, io / moltiplicare il pane per tutti? ”
Una sensazione di impotenza verso la tanta miseria che chiede aiuto. Un sentimento tante volte provato, quando per il centro della città si incontrano tanti poveri.