7 POETI DEL SUD: VINCENZO MASTROPIRRO (PUGLIA), con introduzione a cura di Manuel Cohen.
Vincenzo Mastropirro si occupa di musica ed è un compositore apprezzato. In poesia, come nell’arte e nella vita, è una personalità mercuriale, iperattiva, sempre sollecitata e attenta, mai cedevole a una qualche maniera, e alla ricerca continua di una variazione, di una tonalità nuova o altra. Che la sua scrittura sia tra le meno ovvie, risulterà immediatamente evidente al lettore attraverso la proposta dei suoi versi. Si tratta, in questi casi, di una scrittura per molti versi paradossale, tendente continuamente ad ingenerare scarti di senso dalla norma, o dal senso comune. I risultati sono notevoli, e particolarmente efficaci, oltre che sorprendenti per freschezza di dettato e proposta. E quasi sempre, dietro o sotto il paradosso di senso si cela un piccolo apologo, un monito, una osservazione acutissima: si veda Au mercòte, Al mercato (che era già apparsa su Versante Ripido ma che riproponiamo), dove la dimensione iperrealistica non è che il trampolino di lancio per una situazione rovesciata, per un intero mondo da leggere alla rovescia: «la realtà vola in una bolla d’aria»: se c’è un pittore che gli è accostabile, questi è probabilmente Marc Chagall, per la debordante e libera immaginazione dal simbolismo fantastico e dal realismo magico. Così per i dialoghi impossibili tra viventi e anime dei trapassati in U ‘mbirne, L’Inferno, o tra un io-fiore ‘impiantato per terra’ e la voce paterna dialogante dalla tomba o dall’aldilà in U fiaure de carte, il fiore di carta (che era già apparsa su Versante Ripido e che riproponiamo): il piccolo apologo della natura del fiore di carta vale più di ogni chimera o di ogni scontato e letterario richiamo a un qualche Icaro di tradizione o di immaginario più convenzionale. Oppure, in Pertiuse e bettiune, Asole e bottoni, come nel lavoro millenario e paziente l’arte di vivere (e l’arte in sé) nel rammendo di un moderno Pierrot o di una eterna Penelope alla tela da tessere e disfare. Il cartone o la carta della vita sorprendente e della sua arte stupefacente. M.C.
Vincenzo Mastropirro (Matera 1960) è di Ruvo di Puglia (Ba), vive a Bitonto. Flautista, compositore, poeta, didatta. Ha suonato per importanti teatri e sale concertistiche in Italia e all’estero Egitto, Francia, Inghilterra, Germania, Marocco, Spagna, Malta, Romania, Austria, Iraq, India, Grecia ed ha inciso oltre 20 CD col Trio Giuliani, col Mastropirro Ermitage Ensemble, con La Banda di Ruvo e con altre formazioni cimentandosi in un repertorio che va dal classico al contemporaneo, dalla contaminazione all’improvvisazione. Per la poesia ha pubblicato:
*Nudosceno LietoColle ed. Faloppio (Co) 2007
*Tretippe e Martidde (questo e quest’altro) nel dialetto di Ruvo ed. Perrone lab Roma 2009
*AA.VV. Pugliamondo, Edizioni Accademia terra d’Otranto – Neobar 2010
*AA.VV. Guardando per terra – Voci della poesia contemporanea in dialetto – a cura di Piero Marelli, Lietocolle ed. Faloppio (Co) 2011
*AA.VV. Materia Prima 13 autori a cura di Letizia Leone, Giulio Perrone ed. Roma 2012
*Poèsìa sparse e sparpagghiòte (Poesia sparsa e sparpagliata) CFR Edizioni Piateda (So) 2013
*AA.VV. L’Italia a pezzi Antologia di poeti italiani in dialetto a cura di M. Cohen, V. Cuccaroni, G. Nava, R. Renzi, C. Sinicco, Ed. Gwynplaine Ancona 2014
Ha vinto alcuni premi letterari nazionali e compare in varie antologie, riviste e blog letterari.
Per musica e poesia ha pubblicato: Mastropirro Ermitage Ensemble
*1999 Ballate, su liriche di Alda Merini cd Phoenix Classics
*2003 Mater Dolorosa Stabat su laude dialettali pugliesi cd Emmessegi (autoprodotto)
*2007 Dopo molto di te, con liriche di Giampiero Gelmi cd Lietocolle
*2007 Songs, su liriche di Vittorino Curci cd Terresommerse
*2010 La bambina cieca e la rosa sonora su testo A. Farabbi Libro/CD/DVD Lietocolle
*2012 Guardando per terra Libro/CD Lietocolle
*2013 Mater Dolorosa Stabat su laude dialettali pugliesi cd Digressione Music (ripubblicazione)
*
Au mercòte
se viènnene mille sunne
e tutte acchjene chere ca vùolene.
Le cazze so quanne u sunne s’avvéràisce.
Nan tutte so capòsce de resce u raffruònde
e la réaltò abbuaisce inde a na bolla d’arie
pronde a sckattò sènza fò remìure.
*
Al mercato/ si vendono mille sogni/ e tutti trovano quello che vogliono.// I cazzi sono quando il sogno si avvera.// Non tutti son capaci di reggere il confronto/ e la realtà vola in una bolla d’aria/ pronta al botto senza tonfo.
***
U fiaure de carte
Me vaite inde a nu fiàure de carte
forte e coloròte.
Stoche chiandòte inde a la tìérre
‘nanze a la tòmbe d’attàneme
ca se sté a pisciò sòtte da re resòte.
L’addemanne: “peccè stè a réire?”
ed idde la spicce subete.
Sènza parlò vogghje sdradecamme e scappò
ma m’arrecùorde ca nan pùozze.
U terrène me mange a picche a picche
la paghiure me pigghje ma
pe fertìune m’arrecùorde d’èsse nu fiàure de carte
e nan pozze meréje.
Mò capisce re resòte d’attàneme.
*
Il fiore di carta Mi ritrovo in un fiore di carta/ forte e colorato.// Sono piantato nella terra/ davanti alla tomba di mio padre/ che si sta scompisciando dalle risate.// Gli domando: ”perché ridi?”/ e lui smette immediatamente.// Senza parlare vorrei sradicarmi e scappare/ ma mi accorgo che non posso.// Il terreno mi ingoia a poco a poco/ il terrore mi assale ma/ per fortuna ricordo di essere un fiore di carta/ e non posso morire.// Ora capisco le risate di mio padre.
***
La parola giùste è stetò.
Nesciùne ‘ngéine inde u cile è stòte ‘nvendòte
la prove è la cadìute irrèsistìbile de l’angele
ca’ cadene ‘ndiérre cume chelumere sfatte.
R’illussiòne s’allundànene sembe de cchjue
nan ne remòne ca la finta resòte
metténne la tavue éstèive, addò ‘nu ‘bbune piatte
de gronegréise-patòne-e-cùozze
spénge abbasce u ‘muzzeche amòre du delàure.
*
Il verbo giusto è spegnere. Nessun gancio nel cielo è stato inventato/ la riprova è la caduta irrefrenabile degli angeli/ che si schiantano a terra come fioroni sfatti.// Le chimere si allontanano sempre più/ non ci rimane che la finta allegria/ apparecchiando la mensa estiva, dove il magnifico piatto / di riso-patate-e-cozze/ spinge giù l’amaro boccone del dolore.
***
U ‘mbirne
Inde u ‘mbirne, re d’aneme
nan recanoscene cchiue
chère ca fascene le vèive.
Le dannote,
abballene pe’ tutte u timbe, a timbe de museche
fine a quande u ritteme appicce.
Niue, murte vivinde, parlome de nudde
e nan petèime capèje chère ca seccède d’abbasce.
È nu munne strone, cumblecote, irriconoscibele
ed è pe’ chìésse ca lore se devìértene
pecchè sapene ca duoppe, nan stè nesciune alte munne.
Acchessèje re préghìre nuoste
se pèrdene inde all’arie
cume pitete de curpe sfatte
chine de mìérde e zezzaminde.
*
L’inferno Nell’inferno, le anime/ non riconoscono più/ quello che fanno i vivi.// I dannati,/ ballano per tutto il tempo, a tempo di musica/ fino a quando il ritmo incalza.// Noi, morti viventi, parliamo di niente/ e non possiamo capire quello che succede li giù./ È un mondo strano, complicato, irriconoscibile/ ed è per questo che loro si divertono/ perchè sanno che dopo, non c’è nessun aldilà.// Cosi le nostre preghiere/ si perdono nell’aria/ come peti di corpi disfatti/pieni di merda e sporcizia.
***
Pertiuse e bettiune
Accatte pertiuse d’aure
e me rediuche in povertò
m’appuonde bettiune de cartone
e guarde dall’alta vanne
poveridde e all’aniute
spicce de chiange
ma la scernote però, nan spicce dò
e u timbe tremuaisce
me sponde le bettiune d’aure
e me vìénne le pertiuse de cartone.
*
Asole e bottoni Compro asole d’oro/ e mi riduco in povertà// aggancio i bottoni di cartone/ e distolgo lo sguardo// povero e nudo/ smetto di piangere/ ma la giornata però, non finisce qui/ e il tempo rabbrividisce// sgancio i bottoni d’oro/ e rivendo le asole di cartone.
***
So viste accide le murte
u bisture taghje e còpe
nan si tiue ca te si capòte la vèite
nesciune te velàje e si veniute
mo stè ‘ddà ca dè
‘nanze au camese bianche dè
la camere è vacande
tutt’atturne nudde
nesciune e nudde sì
nesciune sì
sènza naume sì
sènza vèite
ci t’arròbbe la carne
lasse u sulche
affunne e sènza tracce
t’ùonne sfréggiòte cu tagghje
sènza facce sìénze
sènza sanghe
sènza recurde
sènza vàusce
sènza nudde
Nudde, meninne mèje
*
Ho visto uccidere i morti/ il bisturi taglia e sceglie/ non sei tu che hai scelto la vita/ nessuno ti voleva e sei venuto// ora sei lì che offri/ davanti al camice bianco offri// la stanza è vuota/ tutt’intorno niente/ nessuno e niente sei/ nessuno sei// senza nome sei/ senza vita// chi ti ruba la carne/ lascia il solco/ profondo e senza traccia// ti hanno sfregiato col taglio// senza faccia senza/ senza sangue / senza ricordi/ senza voce/ senza niente// Niente, bambino mio
_______________________
Note
Il dialetto è quello parlato a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari
Le prime tre poesie sono tratte da Tretippe e Martidde, Perrone lab Roma 2009
Le altre due da Poesia sparse e sparpagghiote, CFR edizioni Sondrio 2013
L’ultima da Guardando per terra AA. VV. LietoColle Faloppio Co 2011
Penso di aver conosciuto Mastropirro in un reading poetico, anche se non ne ho la certezza. Trovo notevoli queste poesie e non nascondo il mio orgoglio di persona del sud , se penso che il mio territorio può- a gran voce- pregiarsi di simili talenti.