7 POETI DEL SUD: VINCENZO LUCIANI (PUGLIA)

7 POETI DEL SUD: VINCENZO LUCIANI (PUGLIA), con introduzione a cura di Manuel Cohen.

   

   

Pur vivendo a Roma e, in precedenza, a Torino, da vari decenni, Vincenzo Luciani ha alimentato un costante rapporto di continuità con il luogo delle sue origini pugliesi e con la parlata garganica di Ischitella attraverso la pratica della scrittura in versi. A questa affida infatti i motivi della memoria privata e sociale, esistenziale e storica. Il nesso di continuità con la lingua madre, copre tutto il suo percorso e arriva fino al recente libro, La cruedda (la cesta di paglia; un titolo dalle implicazioni etnografiche: culla per il neonato, cesta per il pane, contenitore del bucato, per la dote della sposa, infine, offerta ai congiunti di un defunto). Correlativo oggettivo di un mondo di riferimento, di una cultura, che accompagna la vita nelle sue manifestazioni, dalla nascita alla morte. Una lettura fedele a un ‘vegliare dal basso’, in attinenza alla humilitas, la più congrua a rappresentare l’orizzontalità concreta della vita feriale, dell’umanità quotidiana e domestica: «Sono un poeta che incontri nel tram / son un poeta che incontri nel tran / tran della vita».  L’autore mette continuamente in relazione la lingua dell’oralità, nella sua radice cantabile e musicale, con la lingua letteraria, ricorrendo all’assonanza e alla rima semplice, popolare o basica: il risultato è un verso chiaro, duttile, dai ritorni sonori e memoriali, venato di elegia per un mondo che più non è, spesso mitigata e contenuta dai numerosi inserti di parlato: sequenze dialogizzate che rendono efficace la rappresentazione di un mondo corale. Ma l’autore, figura tra le più raffinate e colte della stagione attuale, sa spesso cogliere di sorpresa il lettore, a volte con venature ironiche: una arguzia attraverso cui ‘leggere’ le cose della vita e degli uomini; altre volte, con risultati formali inattesi, come nel caso di Terre arrubate, dove la sequenza terminale della strofe in monorima, ritma e rima percussivamente il crescendo (quasi un climax ritmologico ed emotivo) di allarme e di rabbia. Uno dei risultati più notevoli, che ora il lettore ha occasione di leggere. M.C.

VINCENZO LUCIANI è nato nel 1946 a Ischitella nel Gargano. Emigrato giovanissimo in Umbria, poi a Torino, infine a Roma dove dirige il mensile Abitare A, è fondatore dell’Associazione culturale e direttore della rivista di poesia Periferie. Ha fondato con Achille Serrao e dirige il Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”.
Ha esordito con la raccolta di poesie in italiano Il paese e Torino, Roma, Salemi, 1985.
Per le Edizioni Cofine di Roma ha pubblicato: Vocabolario ischitellano, nel 1994; Ischitella (guida storica, proverbi, detti, soprannomi e vocabolario) e Poesie e canzoni ischitellane, nel 1995; I frutte cirve nel 1996 e, nel 2001, Frutte cirve e ammature (raccolte di poesie in dialetto ischitellano); nel 2005 Tor Tre Teste ed altre poesie (1968-2005) e, nel 2012 La cruedda (poesie in dialetto ischitellano).
Ha pubblicato una decina di saggi sui dialetti e la poesia di Roma e del Lazio.

*

Da Frutte cirve e ammature, ora in Tor Tre Teste ed altre poesie, Ed. Cofine, Roma) 2005

 

I radeche piccenenne

A li cristiane, i nemale, i case, i cose
ji nun m’attacche cchiù. Ji u sacce quante
jè amare e dole pu lassalle ntronche,
e a pedda mia jè fatte cume a nu tronche
de mènele. Jè inùtele che allisce,
jsse raspuse jè, nun ce fa stregne.
Forse sarrà pecché (tempe jè passate,
ma ’n mmente m’jè rumaste cume inchiuvate)
i ràdeche piccenenne che m’hanne sciuppate,
tant’jè state u delore, so’ seccate:
terre ddove affunnà nun vonne canosce.

*

LE PICCOLE RADICI – A persone, animali, case e cose / io non mi lego più perché so quanto / è amaro e duole poi troncare tutto. /  La pelle mia è diventata un tronco / di mandorlo. Ogni carezza è inutile, / sempre ti graffia e non si vuol far stringere. / Forse sarà perché (tempo è passato, / ma in mente il ricordo è così inchiodato) / quelle radici piccole strappate / per il troppo dolore son seccate: / terra in cui affondare più non cercano.

***

Se de te m’arrecorde!

Nun gnè avastate scutelà i scarpe
vestite a ffeste ce ne jie lundane;
forte int’u nase pòngeche dda terre.
Se de te m’arrecorde!
I tuppe nostre che nfrattane u mare,
i fichedinije, i sciumare siccate,
i macere e i vulive.
Se de te m’arrecorde!
Mò che ce ne vene
u addore d’a vennegne,
mò che graperte i fiche pènnene.

*

SE DI TE MI RICORDO – Non è bastato scuotere le scarpe / vestiti a festa andarcene lontano; / forte nel naso punge quella terra. / Se di te mi ricordo! / I nostri colli siepe aspra al mare, / fichidindia, torrenti disseccati, / gli ulivi e le macere. / Se di te mi ricordo! / Ora che torna / l’odore della vendemmia / ora che i fichi pendono aperti.

***

Parole

Ji notte e gghjurne vaje secutanne
parole. A une a une
i cape e i accragne
peje nu macerare che na macere
adda reje bella tese quatre e squatre
pe mantenè dda poca terre
che fa campà, ché pe gghjesse
campàme…

Ji accumponne e scumponne i parole
cume ce accumponne e scumponne nu joche,
na vote amice e n’ata vote allite.

Jucanne p’i parole
ji retorne guaglione.
Nu sciate avaste a scumugghjà
sotte a cènere u foche
d’u tempe de na vote…

*

PAROLE – Io notte e giorno inseguo / parole. Ad una ad una / le scelgo e le accatasto / come un maceraro che una macera / deve ordinare dritta e squadrata / per sostenere quella poca terra / che fa campare / ché per essa / campiamo… // Io compongo e scompongo le parole / come si compone e si scompone un gioco, / una volta amici e un’altra volta nemici. // Giocando con le parole / io ritorno bambino. / Un fiato basta a scoprire / sotto la cenere il fuoco / del tempo di una volta…

***

Na vulepette roscia

T’hé ditte: belle. Allassacrese. Roscia
abbampate te ne si’ fijute,
a caste lesta leste si’ trasciute:
na vulepette roscia che ce nforchie,
nu llampe che ridenne dd’ucchie acceche.

E mmocche a mme vulije de frutte cirve.

*

UNA VOLPETTA ROSSA – Ti ho detto: bella. All’improvviso. Rossa / avvampata te ne sei fuggita, / a casa lesta lesta sei entrata: / una volpetta rossa che si rintana / un lampo che ridendo gli occhi acceca. // In bocca a me voglia di frutti acerbi.

***

Nu vele de sonne

Signore, a mamme mantìnele i senze,
n’a facenne suffrì, pòvera cristiane;
falle capì ch’u figghje (sta lundane)
pure se nun a vede, sempe a penze.
Tu che a la mamme tue l’hé affrangate
u delore d’a morte e te l’hé pigghjate
facènnela nghianà assunde ’n cele,
tu sope a mamme mije stinne nu vele
de sonne chjne chjne, cume a quidde
che angappe a nu criature allassacrese
ammezze u cante de na ninna nanne
e le fa cadè ’n terre u iucaredde.

*

UN VELO DI SONNO – Signore, a mamma, conservale i sensi, / povera donna, non farla soffrire; / falle capire che il figlio lontano / sempre la pensa pur se non la vede. /  Tu che alla mamma tua hai risparmiato / il dolore della morte e l’hai accolta / facendola salire assunta in cielo, / sopra alla mamma mia stendi un velo / di sonno pieno pieno come quello / che avvince all’improvviso un bambinello / a mezzo il canto di una ninna nanna / e il giocattolo fa cadere in terra.

   

Da La cruedda, Edizioni Cofine, Roma, 2012

    

Pojete d’u nfrajurne

Songhe u pojete che affrunde nd’u tram.
Songhe u pojete che affrunde nd’u tran
tran d’a vite
fruste.

Songhe u pojete d’u nfrajurne
songhe nu pojete appare a ttande
e peje de tande.

*

POETA DEI GIORNI FERIALI – Sono un poeta che incontri nel tram. / Sono un poeta che incontri nel tran / tran della vita / trita. // Sono il poeta dei giorni feriali / sono il poeta che ha eguali / e migliori di lui.

***

U addore

I carte ji, ji nu’ l’haje semuste.
U compute ammurtate.
U talefene zitte. U divane
vacante quant’jè longhe:
manghe na chieculelle,
u na carta jettate;
u cuscine nocchiù
mavecijàte… Quanta làrjie ce jè fatte sta case
e zitta, zitta,
zitta che ji mò
allucche. Allucche che ghjisse
l’hanna sentì daddove ce n’jè fujute…

Da la fenestre che ce vede u mare
trasce e nun trasce
nu sgarzamerone.
E ce fa ndrete… Sta case
sta troppe arrezelijate, senza
nente scumpuste, senza
che ggh’jè na muddechedde sope u sotte
a tàvele. Senza
u addore tue.

*

L’ODORE – Le carte io, io non l’ho spostate. / Il computer è spento. / Il telefono tace. Il divano / vuoto quanto è lungo: / neppure una piegolina, / o una carta abbandonata; / il cuscino non più / stropicciato… Quanto larga si è fatta la casa / e così, così tanto silenziosa / silenziosa che adesso / urlo. Urlo che lui / dovrà sentirmi da dove se n’è fuggito. // Dalla finestra che si vede il mare / indugia una cetonia. / E si ritrae… Questa casa / è troppo ordinata, senza / niente fuori posto, senza / che so, una mollichina sopra o sotto / la tavola. Senza / l’odore tuo.

***

Crapa scigghjata 

Ji appezzute appezzute
sti parole
che ji quase me pòngeche da sule
e l’haja fà na ponta fina fina
che t’hanna trapassà core e vededde,
a te, crapa scigghjata.

*

CAPRA ARRUFFATA – Appuntisco appuntisco / le parole / che quasi mi faccio male da solo / è però farò una punta così acuminata / che ti trafiggerà viscere e cuore / a te, capra arruffata.

***

Terre arrubate

Terra alli prete arrubbate
a terra nostre, addone
u sole sponte e cale sope u mare.
Dda terra a ziche a ziche ammuntunate,
e pe tanta macere affruttecate:
sanghe e sedore jettate,
allassacrese abbandunate,
pe negghje e neve scagnate,
scurdate,
rinnehate,
murtefecate.

*

TERRA RUBATA – Terra rubata alle pietre / la terra nostra dove / il sole spunta e cala sopra il mare. / Quella terra a poco a poco ammassata / e da cento macere sostenuta: / sangue e sudore sprecato, /all’improvviso abbandonata, / con nebbia e neve mercanteggiata, / dimenticata, / rinnegata, / mortificata.

                  

Antalya, Turchia
Antalya, Turchia

One thought on “7 POETI DEL SUD: VINCENZO LUCIANI (PUGLIA)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO