Arvëdas, la me ragazza, poesie di Luigi Paraboschi (Emilia)

Arvëdas, la me ragazza, poesie di Luigi Paraboschi (Emilia).

    

    

Per qualche anno me ne sono servito pensando che il dialetto, usando la lingua della quotidianità, potesse esprimere qualcosa di molto immediato dell’animo umano ed a me serviva per mantenere in me la memoria  della lingua di mia madre la quale lo usava in modo molto ricco di immagini e di frasi ad effetto, altrimenti non riproducibili in lingua italiana.

Il piacentino ha molti problemi  di aderenza della scrittura ai suoni, servendosi di dittonghi, dieresi, e accenti spesso acuti e circonflessi, avendo molti collegamenti con il francese dal quale spesso discende, e io credo che la grafia sia importantissima nella stesura dei lavori.

Con il tempo  ho abbandonato il suo uso  perché mi sono reso conto che se è già difficile che qualcuno legga poesia in lingua italiana, è del tutto scomparso il fruitore del dialetto all’infuori dei pochi anziani che sopravvivono nei bar  e  sono appassionati al suo uso solo nelle commedie  dialettali e dilettantesche  ma  ai giovani non interessa,

Per quel poco  tempo di cui io mi sono servito del dialetto per  cercare di fare poesia è stato perché volevo far sposare questa lingua con i fatti e le emozioni della quotidianità, e visto che non ho avuto grossi risultati, ho lasciato perdere .

Queste poche poesie che pubblico appartengono al mio passato di 15 o venti anni fa, non sono recenti, e le invio con traduzione  a fianco perché mi rendo conto che la lettura in dialetto è  sempre molto noiosa per coloro che non lo conoscono e spesso si smette di leggere le poesie, che  possono anche essere molto interessanti in taluni casi. LP

    

Arvëdas,la me ragazza 

Pensando a Eluana Englaro

Ag la fag mia a s’ciancäm via
da la pell al tevad dla to man,
fä seinsa i to occ’,
sarä anca l’ültima porta,
dì tra me e me “ lassla andä
cl’è insima al sulc “

parché guardä una fiöla
l’è guardäs dein
e ved al teimp ca’s tira dré
i noss limit e i speranz
ca sarcum da purtä innanz,
intant i stagion ch’i vulan
i fagn vegn grisa la vluntä.

Ma te- la me ragazza –
nassì da chi vuriva mia
passä in dla vita
seinza lassägh un segn ,
t’è urmäi bärca dasligä
un ballon d’äria sfuggì dill man,
da ché a un po’ an pudrò fa ätar
che vistit co’ l’ombra di ricord
e sarcät in dla curnisa d’una futugrafia,

incö no, an vöi mia lassä andä via
gnan vöin di to cavì
incö ch’am piasariss
fatt seint al batt dill guss
insima i cupp dal portag,
lassam restä ancura un po’
arand la luz smorta di to occ’
e dmandät scüsa par cla matteina
ca summ andä via ad cursa
seinza avet fatt una carëzza.

 

Arrivederci, ragazza mia

Non ce la faccio a strapparmi via
dalla pelle il tepore della tua mano,
fare senza i tuoi occhi,
chiudere anche l’ultima porta,
dire a me stesso “ lasciala andare
che è in cima al solco “

perché guardare una figlia
è guardarsi dentro
e vedere il tempo che trascina
i nostri limiti e le speranze
che cerchiamo di portare avanti,
intanto le stagioni che volano
fanno diventare grigia la volontà.

Ma tu- ragazza mia –
nata da chi non voleva
passare nella vita
senza lasciarle un segno,
ormai sei barca senza ormeggi
un pallone d’aria sfuggito dalle mani,
tra un po’ non potrò fare altro
che vestirti con l’ombra dei ricordi
e cercarti nella cornice di una foto, 

oggi no,non voglio lasciare andar via
neppure uno dei tuoi capelli
oggi che mi piacerebbe
farti sentire il battere delle gocce
sopra i coppi del portico,
lasciami restare ancora un po”
accanto alla luce pallida dei tuoi occhi
e domandarti scusa per quella mattina
che sono andato via di corsa
senza averti fatto una carezza .

*

Duménica d’estä 

L’asfält ca fa i’ ond par la calüra
e al fa vegn floss tütt i desideri
al pär un miragg’ ca tremla
in dal s’ciuss di strä d’agust.

Gira innanz e indrè in mezz ai camp
al brass d’una dacquadüra ca sparpäia,
tamme sa i piuvissan, ragg’ culurä
ad sul suar la mëlga verda.

La vita l’è pössé facila d’estä
la pär suspesa, andä distant
in sit dua tütt i sbrazizan
da seintass giuvan e piin ad vöi
ma gh’é ansüna frëssa dein ill röd
féram a i’ incruz, anca sa vegna al russ
ansöin sona quand al passa al giäld.

Gh’é un täl, culég e indurmintä
in sla bancheina di giardein,
al g’ha la fassia sütta un giurnäl
ma i pé dasquàtt i disan par sicür
ca i’ ann pistä una müccia ad terra
dal desert prima d’arpusäs chemò
e du donn ad mezz etä, dl’Equador
i sgaruffan il parol co’ i’ occ’ tond
ca par ch’i’ s ridan anca da seri

Al me pirlä d’agust in libartä
da ogni cunfratérnita d’ amicizia
al ma leimpa la vista a tütt i pass
c’am gira inturan, e pr’un po’ ad fiä
am sed in s’una scranna dein in dla
cesa ad San Dunnein al frësch, e buff.

Drè sira du guss i fann arvegn
i speranz ca daga zù al calur
ma du stizz d’acqua in sal cimeint
ien gnan assé pr’al rosa di gerani
o par l’ort c’al fa fadiga a supravviv,

e intant che i’ ur is dastrigan adäsi
adäsi, incruz la man suar la front
i spall e stumag, dop fag la lista
ad tütt il debulëzz dla giurnä
e sto un po’ lé a dmandäm ad che culur
sarà al scür dl’ültima resideinza.

    

Domenica d’estate

L’asfalto che fa le onde per la calura
e fa afflosciare tutti i desideri
sembra un miraggio che trema
nel soffoco delle strade d’agosto. 

Gira avanti e indietro in mezzi ai campi
il braccio d’una innaffiatrice che sparge,
come se piovessero, raggi colorati
di sole sopra il granoturco verde.      

La vita è più facile d’estate
sembra sospesa, andata lontano
in luoghi ove tutti bramano
di sentirsi giovani e pieni di voglie
ma non c’è alcuna fretta nelle ruote
ferme agli incroci, anche se viene il rosso
nessuno suona quando passa al giallo. 

C’è un tale, coricato ed addormentato
sulla panchina dei giardini,
ha la faccia sotto un giornale
ma i piedi scoperti dicono per certo
che hanno calpestato un sacco di terra
del deserto prima di riposare qui
e due donne di mezza età, equadoregne
arruffano le parole con occhi tondi
che sembrano ridere anche quando sono seri.

Il mio girovagare d’ agosto in libertà
da ogni confraternita d’amicizia
mi riempie la vista di tutti i passi
che mi girano attorno, e per un po’ di fiato
mi siedo su una sedia dentro la chiesa
d
i San Donnino al fresco, e respiro.        

Verso sera, due gocce fanno rinvenire
le speranze che la calura scenda
ma due schizzi d’acqua sul cemento
non bastano neppure per il rosa dei gerani
o per l’orto che fatica a sopravvivere,

ed intanto che le ore si sbrogliano adagio
adagio, incrocio la mano sulla fronte
le spalle e lo stomaco, poi faccio l’elenco
di tutte le debolezze della giornata
e sto un po’ li a chiedermi di che colore
sarà il buio dell’ultima residenza.

*

Ansöin cunussa il so radis 

Anca il pössè distant dal tronc
chill c’at pudriss avé dasmintigä,
i’ ingarbuiä e i’ inturtiä, sprufundä
sutt terra insema ai begh ca dorma,
i cavì suttil ma necessäri par purtät
la vita fein dua tremla alzera
l’ultima dill to föi ca brilla in dl’äria

te at ia cunuss tütt ill to radis
ulam che da seint ann e passa
la slüma silenziüs al Po a Parpanès
e at ia seint dasdäs ogni primavera
mövas dein ad te e mandä su dal fond
la linfa viva par cavät la fam
e dät la forza par resist al veint
anca se quäica ram l’ha pers
i speranz e l’arruganza dla giuventü.

Ma chi ‘d noi peinsa da cunuss
tütt il so radis – anca s’al va indrè
in dal teimp – al riva mia pössé in là
il du o tre generazion, cm’al da fä
a reindas cöint da che luntananza
riva la malincunia c’ al la fa seint
divers e un po’ arliüs, o da dua vegna
cla passion par la blëzza che al cör
al fa fadiga a tegn sutta cuntroll ?

e parchè dill giurnä pär da seintas
sarä sö dein una trappula pri ratt
e la fed l’an basta mia a spiegä al dulur
ca sa sconda anca sutt un sass?

No, la vita c’am traversa
la cunussuma verameint poc’,
la ma sfiura, l’ am passa arand
e la sumiglia al tramlä dill to föi,
l’è un’emuzion ad parpell ca sbatta
e c’am gira inturan, quasi seinsa
c’as n’indum, e gh’um ad növ
a truvä al cò dal gumisell.

Chill c’am passa tacc ien tant
cmé ill cureint in dl’acqua ad Po,
i occ’ an li a pon mia ved
parché ad suar pär tütt chiétt
tamme in d’un läg, ma intant
al teimp al curra via, e al battel
ca porta in gir al nos ess mälmustus
la sgüia via silenzius suar al sinter
zà fissä anca seinsa il nos vurè.       

     

Nessuno conosce le sue radici

Anche le più lontane dal tronco
quelle che potresti aver dimenticato,
le ingarbugliate e attorcigliate,   sprofondate
sotto terra assieme ai vermi che dormono,
i capelli sottili ma necessari per portarti
la vita fino dove trema leggera
l’ultima delle tue foglie che brilla nell’aria

tu le conosci tutte le tue radici
olmo che da oltre cent’anni
sbircia silenzioso il Po a Parpanese
e le senti svegliarsi ogni primavera
muoversi dentro te e mandare sul dal fondo
la linfa viva per toglierti la fame
e darti la forza per resistere al vento
anche se qualche ramo ha perso
le speranze e l’arroganza della gioventù.

Ma chi di noi pensa di conoscere
tutte le sue radici – anche se va indietro
nel tempo – non va oltre
le due o tre generazioni, come deve fare
a rendersi conto da quale lontananza
arriva la malinconia che lo fa sentire
diverso e un po’ noioso, o da dove venga
quella passione per la bellezza che il cuore
fa fatica a tenere sotto controllo ?

e perché certi giorni sembra di sentirsi
chiusi dentro una trappola per topi
e la fede non basta a spiegare il dolore
che si nasconde anche sotto un sasso ? 

No, la vita che ci attraversa
la conosciamo veramente poco,
ci sfiora, ci passa accanto
e assomiglia al tremore delle tue foglie,
è un’emozione di palpebre che sbattono
e che ci girano attorno, quasi senza
che ce ne accorgiamo, e facciamo gran fatica
a trovare il bandolo della matassa. 

Quelle che ci passano accanto sono come
le correnti nell’acqua del Po,
gli occhi non le possono vedere
perché in superficie tutto sembra quieto
come in un lago, ma intanto
il tempo corre via ed il battello
che porta in giro il nostro essere scontrosi
scivola silenzioso sul sentiero
già fissato anche senza il nostro volere.

*

             

WakeUpAndSleep, H(andy) Bomb
WakeUpAndSleep, H(andy) Bomb

One thought on “Arvëdas, la me ragazza, poesie di Luigi Paraboschi (Emilia)”

  1. Luigi, sono bellissime! queste ancora non le conoscevo… è vero, è difficile per chi non conosce il dialetto ma io ci provo e poi leggo la traduzione perchè, come hai scritto, certe immagini sono rese bene solo dall’espressione dialettale.

    A presto,

    Anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO