Chjuòve nan ce stè nudde da fè, poesie di Antonio Lillo (Puglia)

Chjuòve nan ce stè nudde da fè, poesie di Antonio Lillo (Puglia), con una nota dell’autore.

    

    

Antonio Lillo (Putignano, 1977) vive a Locorotondo, dove è direttore editoriale delle edizioni Pietre Vive.
ritratto-lillo-795x506Ad oggi ha pubblicato le raccolte: L’innocenza del male (LietoColle, 2008); Viva Catullo (Favia, 2011); Dal Confino (Pietre Vive, 2013); Rivelazione (Pietre Vive, 2014); Bestiario Fiorito (Pietre Vive, 2016), Inventario dei sogni (Pietre Vive, 2017).

    

È stato Lino Angiuli, nell’autunno del 2007, ad aprirmi gli occhi sulle infinite possibilità del dialetto non come lingua ma come universo semantico che si spalanca su qualcosa di diverso da ciò che vediamo: in cui la parola, cioè, cambia la sostanza delle cose. In quel periodo venivano giù piogge come se fosse arrivata la fine del mondo, e mi ricordo ancora il giorno in cui durante una di queste piogge bibliche che mi stavano allagando casa – io stavo male e avevo le lacrime agli occhi perché ero appena stato scaricato – la pentola del brodo che intanto avevo messo sul fuoco sbottò anch’essa, imbrattando la cucina. Insomma, fu una inondazione generale. Quello che in gergo si dice: il colmo della sfiga. In quel momento mi scattò nella testa una parola del mio dialetto: «Chjuòve», con tutti i versi che poi seguono, che dal mio punto di vista rappresentava quella pioggia battente, assoluta, che ti assale su tutti i fronti e a cui non ti puoi opporre, puoi soltanto caricartela sulle spalle e accettarla insieme a tutto il resto nella speranza che domani vengano giornate migliori. Ecco, potevo dirlo anche in italiano tutto questo, ma è scaturito in dialetto perché aveva bisogno di essere espresso così, aveva quel suono unico – tondo, scuro e morbido di «chjuò», ripiegato su se stesso, rispetto al più acuto e pungente «pio» di piove, suono che sale, verticale – che non è possibile tradurre. Col senno di poi mi accorgo che la struttura della poesia è classica (rimanda a Montale), ma proprio in virtù di quel suono Chjuòve assume una sua autonomia: è meno intelligententemente ironica, ma più scanzonata e concreta. La naturalezza, in questo caso, è tutto: o la poesia nasce così, dalla pianta dei piedi che mette radici nella terra, oppure non ha senso sforzarsi di scriverla in quella lingua.
Le prime tre poesie qui presentate vengono da L’innocenza del male (Lietocolle, 2008), le ultime due da Bestiario Fiorito (Pietre Vive, 2016). AL

   

 

CHJUÒVE

A Lino Angiuli

Chjuòve
nan ce stè nudde da fè
spettèrre a tiédde du munne
sop’a cucine, ‘n terre
i chjuòve.

Chjuòve
sop’i jatte
sop’i crestiéne
sop’i chjànte jínt’i rjàste.

I chjóvene cepòdde
i jacque saléte
chjóvene pumeduricchje
i u putresíne macchjéte d’ugghje.

Chjuòve chjuòve
i a cosa sckitte da fè
jè pegghjè a pézze jínt’u sicchje
i t’à cchjechè i spadde
n’ota volte ‘n terre.

    

PIOVE
Piove / non ci sta nulla da fare / sbotta la pentola del mondo / sulla cucina, a terra / e piove. // Piove / sopra i gatti / sui cristiani / sulle piante nelle graste. // E piovono cipolle / e acqua salata / piovono pomodoricchi / e il prezzemolo macchiato d’olio. // Piove piove / e la cosa sola da fare / è prendere la pezza nel secchio / e devi piegare le spalle / un’altra volta a terra.

*

Tu m’à ffè muríje
pe chire occhjere gnóre
cum’a ligghje,
pi paruòle, aqquanne me disce
ca ne tine tante atturne pe ffè a’móre
ma stè bbuòne sckitte pe méje.

    

Tu mi farai morire / con quegli occhi neri / come l’oliva, / con le parole, quando mi dici / che ne hai tanti intorno per fare l’amore / ma stai bene solo con me.

*

Ah ce me stève citte ncuna volte –
Nan se díscene i fatte
me descève a nonne –
Ma jí sò cum’all’acque
cum’u jatte ca vè affaméte
na mme stòche citte mè.

     

Ah se mi stavo zitto qualche volta – / Non si dicono i fatti tuoi / mi diceva la nonna – / Ma io sono come l’acqua / come il gatto che va affamato / non mi sto zitto mai.

*

 

U VUCCÍRE

Cure Críste ngrósce du vuccíre
fèsce a uèrre pu mùnne ca sò
uìtte ànne – da quànne a megghjére
l’óne spakkéte daddò
i l’óne spakkéte daddè
ca tenève u temòne. Accussì u vuccíre vè pàcce
ca pére ca l’óne scannéte
u púrke ca jè – ca jère fascìste de senístre
i nn’à fatte purkéte aqquànne stève u Partite.

I pìgghje pa képe
comprèsse de sópe i comprèsse de sòtte
i vè sópe i vè sótte pa stréte
fumànne a secarétte elettroneke
ca na nge dè u vízije i mànke u júste
i vè sunnànne – i sigari cubbani la Cina di Mao –
i nan te treménte mè mbàcce
aqquànne t’akkje nnànte
attravèrse a stréte pe scansàrte
ca pére ca fèsce a uèrre pure pe ttéje
cure Críste ngrósce d’u vuccíre – cure púrke.

    

IL BECCAIO
Quel Cristo in croce del beccaio / fa la guerra col mondo che son già / otto anni – da quando la moglie / l’hanno spaccata di qua / e l’hanno spaccata di là / che teneva il tumore. Così il beccaio va pazzo / che pare che l’hanno scannato / il porco che è – che era fascista di sinistra / e ne ha fatte porcate quando stava il Partito. // E prende per la testa / compresse di sopra e compresse di sotto / e va sopra e va sotto per la strada / fumando la sigaretta elettronica / che non gli dà il vizio e manco il gusto / e va sognando – i sigari cubbani la Cina di Mao –  / e non ti guarda mai in faccia / quando ti trova davanti / attraversa la strada per scansarti / che pare cha fa la guerra pure con te / quel Cristo in croce del beccaio – quel porco.

*

U SCÌNKE

U scìnke! – me kjéme fràteme
i akkjànke u díscete affeléte jínte a càrne.
Se pìgghje a pezzechéte u jaredídde
ca jí mànge
i jídde nóne – a dieta!
róseche sckìtte l’óssere di vìrme.

Belle jídde cante jínt’a vetrìne – jí stòke riète
nu scínke de passione ca stè scrìve
a vìte nóstre i cume vòne i fàttere
pu cuòre
ca vè sculànne sàgne mméne a Críste.

Dè stòke jí –
campànne senza cuòre sópe u cìppe.

    

IL VITELLO
Il vitello! – mi chiama mio fratello / e spinge il dito affilato nella carne. / Si prende la pizzicata il galletto / ché io mangio / e lui no – a dieta! / rosica solo le ossa dei vermi. // Bello lui canta in vetrina – io sto dietro / vitello di passione che scrive / la vita nostra e come vanno i fatti / col cuore / che va scolando sangue in mano a Cristo. // Lì sto io – / campando senza cuore sopra il ceppo.

*

Childe Hassam Surf, Isole di Shoals, 1913 - in apertura Giardino di Celia Thaxter, 1890, Metropolitan Museum New York
Childe Hassam “Spuma”, 1913 – in apertura “Giardino di Celia Thaxter”, 1890, Metropolitan Museum New York

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: