Cians vagabons, poesie di Giacomo Vit (Friuli)

Cians vagabons, poesie di Giacomo Vit con una nota dell’autore (Friuli).

   

    

Giacomo-VitGiacomo Vit, maestro elementare di Bagnarola, in provincia di Pordenone, è autore di opere in friulano di narrativa (Strambs, Udine, Ribis, 1994; Ta li’ speris, Pordenone, C’era una volta, 2001) e di poesia (Falis’cis di arzila, Roma, Gabrieli, 1982; Miel strassada, Riccia, Associazione Pro Riccia, 1985; Puartis ta li’ peraulis, Udine, Società Filologica Friulana, 1998; Fassinar, S.Vito al Tagliamento, Ellerani, 1988; Chi ch’i sin…, Pasian di Prato, Campanotto, 1990; La cianiela, Venezia, Marsilio, 2001; La plena, Pordenone, Biblioteca Civica, 2002, Sòpis e patùs, Roma, Cofine, 2006, Sanmartin, Faloppio, Lietocolle, 2008, Ziklon B- I vui da li’ robis, CFR, 2011, Trin freit, Montereale Valcellina, Barca di Babele, 2014.) E’ appena uscita per Puntoacapo editore la personale antologia Vous dal grumal di vint, che raccoglie quarant’anni di produzione poetica.  Ha fondato nel 1993 il gruppo di poesia “Majakovskij”, col quale ha dato alle stampe tre volumi. Con Giuseppe Zoppelli ha curato le antologie della poesia in friulano Fiorita periferia, Campanotto, 2002 e Tiara di cunfìn, Biblioteca civica di Pordenone, 2011.
Componente della giuria del Premio “Città di San Vito al Tagliamento” e “Barcis-Malattia della Vallata. Vincitore di diversi premi, fra cui il “Pascoli”, il “Lanciano” e il “Gozzano”.
Ha pubblicato anche alcuni libri per l’infanzia in italiano e friulano.

    

Nota sul mio fare poesia in dialetto friulano.
La mia è una scelta che viene da lontano. Dall’infanzia. Le prime parole che ho appreso dai miei genitori, e con le quali ho cominciato a nominare le cose del mondo, erano in dialetto friulano. Fino agli anni della scolarizzazione, non ho conosciuto altra espressione comunicativa che non fosse la parlata materna. Il mio patrimonio linguistico era costituito da suoni secchi, a volte musicali, teneri nei loro dittonghi. E questo mondo espressivo si è sedimentato nel mio profondo. Poi c’è stata la scolarizzazione, il servizio militare, gli studi successivi che mi hanno portato a utilizzare le due lingue (friulano e italiano) con la stessa dignità e funzionalità. Tuttavia, dovendo esprimermi in poesia, sento che debbo scendere in profondità per pescare le parole più autentiche; così, se devo evocare la parola “acqua”, mi sento più a mio agio utilizzando il termine “aga”, che è più scivoloso, umido, della sua traduzione “acqua” ; se devo scrivere del fuoco, uso il secco “fòuc”, più che il lineare, prevedibile “fuoco”. I significati sono gli stessi, è vero, ma ciò che cambia è la carica emotiva riversata sul significante. In altre parole, per destino, sono legato “a un lengàs di sòpis e patùs” (“a un linguaggio di zolle e alghe di fiume”). GV

     

PERAULIS

Li’ peraulis ch’i dopri, li ài robàdis di scundiòn
dai vustris lavris stracs, intant ch’i durmivìs cul ciaf
molàt ta la taula; o tiradis sù cu ‘na guatuta dal flun
cuant ch’i zèvis a pes’cià chè bisata ch’a vi varès
sglonfàt la pansa par cualchi dì; o brincadis al volo
in tal aria, cuma paveis strambis, cuant ch’i vi innegàvis
di vin par someà pì fuars, pì bàbius…
Cun chès peraulis ulì, j mi soi fat un silabari, un labirint
in duà ch’i mi cori indavòur.

     

Parole.  
Le parole che adopero, le ho rubate di nascosto / dalle vostre labbra sfinite, mentre dormivate con la testa / abbandonata sulla tavola; o tirate su con un guadino dal fiume / quando andavate a pescare quell’anguilla che vi avrebbe / gonfiato la pancia per qualche giorno; o afferrate al volo / nell’aria, come farfalle strambe, / quando vi annegavate / di vino per sembrare più forti, più bulli … / Con quelle parole, io mi son costruito un sillabario, un labirinto / dove m’inseguo.

*

TITA, MUART A DEIS MEIS, TAL TARAMOT DAL 1976

La tiara a si s’ciassava d’intor
li’ ciasis.
A trimavin ancia
i murs dal me cour …
La not a vigniva zu
plena di ganfs.
Ta tanta zent, ancia i mes
cul lavri distudàt …

Murì
a è stat doma
un lat pi làmit.

    

Battista, morto a dieci mesi, nel terremoto del 1976.  
La terra si scrollava di dosso / le case. / Tremavano anche / i muri del mio cuore … / La notte scendeva / colma di crampi. / Fra tante persone, anche i miei genitori / col labbro spento …// Morire / fu solo / un latte più insipido.

(da La cianiela, Marsilio, Venezia, 2001)

*

CIANS VAGABONS

Cians vagabons
che tal remenassi dal imbrunì
a bàin serciant parons,
ma a trovin doma ombrenis
par da driu dai veris,
zemà sort …
La not a crassolea,
a bat i piè
ta la scussa da la tiara.
A cainèin,
ciocs par vei bivùt duta la luna,
foresc’ a ’na caressa …

      

Cani randagi.  
Cani randagi / che nel rivoltolarsi del crepuscolo / abbaiano cercando padroni, / ma trovano solo ombre / dietro i vetri, /sordo ansimare… / La notte gracida, / batte i piedi / sulla scorza della terra. / Guaiscono, / sbronzi per aver tracannato la luna, / stranieri a una carezza …

(da La cianiela, Marsilio, Venezia, 2001)

*

PALUT                     

Palùt, e tal font palàs
di assal, madràs di siment,
iò ch’i vai sempri pi in bas,
palùt, un vuardà sempri pi
nut, picons lavìa, robarìa,
e vecius ch’a sercin di svualà
dai plans pi als, palùt,
pantan dal pinseir …

    

Palude.  
Palude, e sullo sfondo palazzi / d’acciaio, serpi di cemento, / io che vado sempre più a picco, / palude, un guardare sempre più / nudo, picconi laggiù, ladrocinio, / e vecchi che cercano di volare / dai piani più alti, palude, / pantano del pensiero …

(da La cianiela, Marsilio, Venezia, 2001)

*

“ Perché da noi, in Friuli, si dice che anche i
morti continuano a lavorare: di notte
conserveranno fresca la calce e puliranno i
mattoni per le nuove case”.
(Turoldo)

     

CIASSOLIS SIDINIS

Cun ciassòlis sidinis a tornaràn i muars
a tirà su i murs di chistis ciasis, ades che tal
doimil e sèdis a son di nòuf colàdis, parsè
la malta a si è spacada e a è zuda in slanìs:
un freit rivàt da li’ fondis dal còur al à
mudàt in polvara fina chel ch’i erin stàs…
Cun ciassòlis sidinis a bisugnarà tornà
a dà sù ‘na malta di peraulis vèris:
muars e vifs ta un cantèir nòuf par un sanc
ros e zal, neri e blanc: un furmiès di pinsèirs
par fa sù catedrals da in duà vuardà
sbrèndui di imensitàt.

      

Cazzuole silenziose.
Con cazzuole silenziose torneranno i morti / a tirar su i muri di queste case, adesso che nel / duemila e sedici sono nuovamente crollate, perché la malta si è spaccata e si è sfatta: / un freddo giunto dalle fondamenta del cuore ha / mutato in polvere sottile ciò che eravamo stati … / Con cazzuole silenziose bisognerà tornare / a spalmare una malta di parole autentiche: / morti e vivi in un cantiere nuovo per un sangue / rosso e giallo, nero e bianco: un formicolio di pensieri / per erigere cattedrali da dove guardare / brandelli d’immensità.

(da Par li zornadis di vint e di malstâ, Gruppo Majakovskij, Samuele editore, Fanna, 2016)

*

 

             

Oscar Bluemner, "Stazione con fermata a richiesta", 1925 - in apertura "Notte splendente", 1924, Metropolitan Museum New York
Oscar Bluemner, “Stazione con fermata a richiesta”, 1925 – in apertura “Notte splendente”, 1924, Metropolitan Museum New York

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO