Come papaveri rossi sotto il sole giallo d’Olanda
racconto di Lella De Marchi
“l’uomo è uno straniero sulla terra
e la sua vita un viaggio scosso dalle tempeste”
Vincent Van Gogh
– Sei tu, Michèlle? Sei tornata?
– Sono io. Sono tornata…
– Vieni qui vicino, Michèlle. Qui vicino. Accanto a me…
– Spengo la luce…
– Spegni la luce, Michèlle.
– Sono fresche, queste lenzuola…
– Sono le tue preferite…
– Quelle rosse?
– Quelle rosse, Michèlle…
– Come papaveri rossi sotto il sole giallo d’Olanda…
– Come papaveri rossi sotto il sole giallo d’Olanda…
– Mi porti in vacanza, Michèlle?
– Sì, ti ci porto…
– E dove mi porti, Michèlle?
– Ti porto in Spagna, al Museo di Picasso…
– Che bello, Michèlle, in Spagna! E quando mi porti?
– Presto, molto presto…
– E cosa vedremo, Michèlle?
– Andremo al Museo…
– Al museo?
– A vedere i quadri di donne disegnati da Picasso nel periodo cubista…
– Perché proprio quelli…
– Ti piacciono tanto…
– Sì, mi piacciono tanto, Michèlle…
– E poi ti assomigliano…
– Mi assomigliano?
– Sì, ti assomigliano…
– Di propriamente umano quelle donne non avevano niente…
– Niente?
– Niente…
– E’ un complimento, Michèlle?
– E’ un complimento…
– Michèlle?
– Sì?
– Mi sa che hai bevuto…
-.Un po’…
– Cosa hai bevuto, Michèlle?
– Vino rosso…
– Buono?
– Il migliore…
– E dove?
– Da Gorky, all’angolo di Rue Saint Germain…
– Gorky è simpatico…
– Molto…
– Ci sa proprio fare…
– Ci sa proprio fare…
– E’ bravo con tutti…
– Con tutti…
– E’ anche carino…
– Anche carino…
– C’era gente, Michèlle?
– Abbastanza…
– Abbastanza?
– Abbastanza. Ma non li guardavo, non mi accorgevo di loro, stavo da sola…
– Michèlle?
– Sì?
– Mi sa che tu non sei tanto normale…
– Mi sa…
– Puoi spostare la gamba, Michèlle?
– Che gamba…
– La tua gamba, Michèlle, non riesco a girarmi…
– Sono stata seduta al bancone tutta la sera…
– Da sola?
– Da sola, col mio bel bicchiere di vino rosso…
– Non hai mai parlato, Michèlle?
– Sì, ho parlato con Gorky…
– Con Gorky?
– Con Gorky, per chiedergli il vino, poi basta…
– Quanto tempo ci sei rimasta?
– Non so, forse anche un’ora…
– Forse?
– Forse anche più, un’ora e mezzo…
– Cosa pensavi?
– Non pensavo, ero tutta nei miei pensieri…
– Hai la mano fredda, Michèlle…
– Ma il cuore caldo…
– Ti prego tienila stretta…
– Che cosa?
– La mia mano, Michèlle…
– Ero tutta nei miei pensieri e vedevo te…
– Me?
– Eri bella…
– Bella?
– Come un quadro di Picasso…
– Non proprio una donna, Michèlle…
– Non proprio una donna. Un insieme di linee che si intersecano fino a formare una nuova figura. Fino a formare te. Te come ti vedo io…
– Come mi vedi tu?
– Come ti vedo io. Non da subito, però…
– Non da subito?
– Appena arrivata, prima di sedermi, ho visto una donna. Una donna che non conoscevo…
– Una donna che non conoscevi… Era bella, Michèlle?
– Non tanto…
– E allora perché l’hai notata?
– Aveva qualcosa che mi piaceva…
– Qualcosa?
– Qualcosa di te. Ma non era te…
– Non era me?
– Non era te…
– Forse era il vino, Michèlle…
– Forse…
– E’ come nel gioco di sponda sopra al biliardo. Tu miri a una pallina, perché questa bocci in un’altra, ma è alla seconda che miri, non alla prima…
– E se ne è accorta, la donna?
– Di cosa si è accorta?
– Che la fissavi, Michèlle…
– Non credo, non è che la guardassi per questo…
– La fissavi, Michèlle?
– Sì, la fissavo…
– L’hai fissata per molto?
– Almeno venti minuti…
– Mi assomigliava, Michèlle?
– Un pochino…
– Ma ti piaceva?
– Qualcosa, ma non era bella. Non era te…
– Io ero a casa, Michèlle…
– Lo so…
– Michèlle?
– Sì?
– Non è tanto carino, quello che hai detto…
– Ma come…
– Dopo un po’ quella donna è scomparsa…
– Scomparsa?
– Scomparsa. Si è sfocata piano piano, come l’immagine in un televisore che non si sintonizza…
– Un’immagine?
– Un’ immagine che piano piano si allontana e la vedi sempre di meno…
– Un’immagine che si allontana?
– Piano piano perdeva i contorni…
– I contorni?
– Perdeva i contorni e diventava una nube…
– Una nube?
– Una specie di grigia nube sfocata nel centro e rotonda, ma senza contorni precisi…
– Quanti bicchieri avevi bevuto, Michèlle?
– Ero al secondo, la testa un po’ mi girava…
– Ci credo, Michèlle…
– Poi mi sono girata e l’ho guardata di nuovo. Non so perché…
– Chi?
– La donna di prima…
– Era ancora una nube, Michèlle?
– Sempre di meno…
– E cos’era adesso, Michèlle?
– Due grandi occhi neri e profondi…
– Due occhi?
– Due grandi occhi, come quelli di un cerbiatto, su fondo grigio di nube…
– Un cerbiatto?
– Un cerbiatto indifeso e impaurito…
– Solo due occhi?
– All’inizio, due occhi…
– Poi?
– Due labbra rosse e carnose….
– Due labbra…
– Polpose ciliegie in un vaso di frutta…
– Poi…
– Una pelle tenera e bianca…
– Tenera e bianca?
– Come quella di una principessa…
– Poi?
– Nasino un po’ arcuato, nobile e intelligente…
– Poi?
– Poi basta. Non posso più continuare…
– Non puoi più continuare, Michèlle?
– Non farmi parlare di più. Qualcuno potrebbe sentirci…
– Sentirci?
– Non voglio scandalizzare nessuno…
– Michèlle?
– Sì?
– Per favore…
– Michèlle?
– Sì?
– Era bella?
– Chi?
– La donna di prima, Michèlle…
– La donna-nube?
– La donna-nube. Era bella?
– Adesso era bella…
– Michèlle?
– Sì?
– Forse era il vino…
– Forse…
– Michèlle?
– Sì?
– Quella donna, la donna-nube, Michèlle… per come l’hai descritta…
– Dimmi…
– Insomma, le labbra, gli occhi, la pelle…
– Allora….
– Un po’ mi assomiglia, Michèlle…
– Ti assomiglia?
– Assomiglia a quello che dici di me quando parli di me, Michèlle…
– Quando parlo di te?
– Delle cose che più ti piacciono di me…
– Dici? Non ci avevo pensato…
– Michèlle?
– Sì…
– Sei una bastarda…
– Una bastarda?
– Una bastarda, Michèlle…
– E’ un complimento?
– Però qualcosa di positivo ce l’ho…
– E cosa sarebbe, Michèlle…
– Mi piace il vino…
– Questo è evidente, Michèlle…
– Mi fa bene, in alcuni momenti. Mi allontana da tutto. Soprattutto dalle cose più tristi. E mi riporta da te…
– Da me?
– Da te. Cioè al meglio di me…
– Michèlle?
– Sì?
– Mi sento un po’ la Francesca…
– Che Francesca?
– L’angelicata creatura…
– E’ molto bello quello che dici…
– Se lo dici tu, Michèlle…
– Io non sono Michèlle…
– E chi sei?
– Sono Francesco Petrarca…
– Michèlle?
– Sì?
– Sei una scema…
– Un po’…
– Michèlle?
– Sì?
– Mi porti in vacanza?
– Sì, ti porto in vacanza…
– Quando mi porti, Michèlle?
– Presto, molto presto…
– Mi porti in Spagna, Michèlle?
– Ti porto in Spagna…
– Così ci sposiamo, Michèlle…
– Sì, così ci sposiamo…
– Sono fresche, queste lenzuola…
– Sono le tue preferite, Michèlle…
– Quelle rosse?
– Quelle rosse, Michèlle…
– Come papaveri rossi sotto il sole giallo d’Olanda…
– Come papaveri rossi sotto il sole giallo d’Olanda…