da Coppie, racconti di Francesco Di Lorenzo e Ferdinando Gaeta

da Coppie, racconti di Francesco Di Lorenzo e Ferdinando Gaeta.

   

   

Madame Bovary e Gustave Flaubert

Alla fine, messo alle strette, Flaubert confessò: «Madame Bovary non sono io». Poi, con calma, prese dalla borsa una parrucca bionda e se la mise in testa. Si girò e si avviò verso la porta. Prima di uscire ebbe il tempo di fare un ultimo sorrisino al giudice.

***

Yves Montand e Simone Signoret

Quando avevano voglia di stare da soli se ne andavano a Saint-Germain-des-Prés. Passeggiavano un po’ vicino alla Senna e poi imboccavano Rue Bonaparte. La percorrevano tutta, fino al Boulevard Saint Germain. Camminavano piano, tenendosi per mano, come due vecchi pensionati. Lui con il solito soprabito beige e lei con un foulard a pois tra i capelli. Ogni tanto si scambiavano qualche parola. Lei guardava le vetrine dei negozietti. Lui fumava una gauloises blu. Al Café de Flore si sedevano all’ultimo tavolino della sala, quello più riparato dagli spifferi: Simone ordinava una tisana e Yves una doppio malto. Stavano così senza parlare, per ore, come se il tempo si fosse fermato.

La gente li guardava strano. Solo Christine, la cameriera del locale, li capiva. Quando portava le consumazioni si avvicinava in punta di piedi, con una specie di timore reverenziale, cercando di muoversi come in una danza per non disturbarli, per non sciupare quei momenti eterni e irrepetibili, quell’atmosfera vellutata.

C’era l’amore a quel tavolino.

_______________

Racconti tratti dal libro COPPIE di Francesco Di Lorenzo e Ferdinando Gaeta, Homo Scrivens ed., Napoli, 2015:

copertina-Coppie-407x400L’umanità è fatta di coppie. Da Adamo ed Eva a Gigi Buffon e Alena Seredova, passando per Maurizio Costanzo e Maria De Filippi. Dietro ad ogni evento umano, artistico, scientifico, politico, economico, sportivo, non c’è mai una sola persona. Sempre due. Fred Astaire e Ginger Rogers, Marie e Pierre Curie, Togliatti e Nilde Jotti, Dolce e Gabbana, Coppi e la Dama Bianca. E anche se a volte le coppie non sanno nemmeno di esserlo, come la volpe e l’uva, o sono a tempo determinato come Bill Clinton e Monica Lewinskj, alla fine sono sempre presenti e fanno la loro bella figura. Del resto, ve l’immaginate Garibaldi senza Anita, Romeo senza Giulietta, Bonnie senza Clayde?
Che colore avrebbe la luna senza il sole e, soprattutto, che avrebbe fatto Black senza Decker?
È il secondo libro scritto da due autori napoletani. In coppia hanno pubblicato il “Dizionario dei perfetti” (Homo Scrivens, 2013).

*

Gli autori:

Francesco Di Lorenzo
Ha pubblicato vari testi scolastici e racconti su riviste e antologie. Di recente è uscito il saggio: Ministri-Pubblica Istruzione (Uppress, Bologna, 2012). Collabora con Fuoriregistro, rivista online di cultura e cronaca scolastica.

Ferdinando Gaeta
Ha partecipato a diversi volumi tra cui Forza Napoli! Una vita in azzurro (Giulio Perrone 2013), Dei trenta e più modi di perdere l’ombrello (Homo Scrivens, 2013), Nanoracconti (Homo Scrivens, 2015), Napoli in cento parole ( Giulio Perrone 2014).

Curano il sito letterario ‘Il Candelaio’.

                                

Ultimo tango a Parigi, Bernardo Bertolucci, 1972
Ultimo tango a Parigi, Bernardo Bertolucci, 1972

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: