da paolo santarone a guido gozzano

Lettera postuma all’avvocato Guido Gozzano

                                       

Guido, vorrei che tu soltanto ed io

(lasciamo a casa Lapo, questa volta, dacché il suo nome

in clima piemontese evoca uno stil novo sì ma men cortese

di quel che Dante ai tempi suoi pretese)…

vorrei con te ragionare di poesia con quel garbo,

blasé… sofisticato, che trovo nei tuoi versi d’avvocato.

Giocano, nei salotti di Torino e non voglion pensare all’Italietta.

La vacanza trascorre su quel lago

che tanto amasti e che tanto io amo

Sulle scene brillava  Petrolini, ribelle sì ma con assai prudenza:

coi guanti e col cilindro, un po’ bulletto de Roma e un po’ poeta

(ed amavamo quel suo stile eclettico e la potenza della sua ironia)

che ci induceva a rider dello scettico… il blu, sì quello,

con le sue lamentele da fallito che vive a far fanella in un bordello.

                              

Ma a ben vedere, Guido, non eri forse tu, viveur geniale,

il tipo che Gastone interpretava, il tipo ameno eppur roso da un male?

Conosciamo il tuo male, ti mangiava sottile e inarrestabile,

lo stesso male delle tue modiste ebbre d’aceto, cura dimagrante…

mentre la tosse invermigliava il mouchoir di seta

e celavi la smorfia nel riso tuo elegante.

C’era la Morte al fin del tuo cammino, quella donnaccia delle danze macabre

nei corridoi dei nostri monasteri. Balla la Morte e gioca e canta,

a capo del corteo dei suoi seguaci. E tu fra loro, ebbro della vita che ti fuggiva, strenuo minatore del bello…

oh non un così volgare paragone! Miniator vorrò dire o meglio ancora

maestro d’eleganza, perso in un sogno d’immortalità

perché non può morire la bellezza.

                               

Ma fu questo l’errore. Tu ingannavi la morte con la tua leggerezza

ma un’amante più astuta per lo stesso motivo t’ingannava:

giocavi in un fulgor di savoir vivre

eri re dei salotti e delle donne facevi uso,

senza occorrenza d’alcun mercimonio,

semplicemente le prendevi perché nel giro d’una notte

(ma talora anche in un breve lasso di minuti) ti dessero una boccata di vita

come le essenze esotiche che usavi

per quei poteri loro misteriosi e magici, oh linfa delle droghe!

Dicono che la tisi dia potenza sessuale,

così pagavi tu le tue infermiere.

E fu per questo che con tanta prudenza e parsimonia

ti si concesse la sola, quella che più d’ogni altra

tu bramavi e con affanno cercavi d’amare.

A ingannarti, Guido, era lei, la Poesia,

che delle amanti è la più puttana.

                             

Ogni poeta sogna d’esser grande, sia pure per innocua fantasia.

Ogni poeta con un po’ d’onore all’idea d’esser bravo prova orrore.

Tu fosti bravo. Tu non fosti grande.

                              

gozzano

2 thoughts on “da paolo santarone a guido gozzano”

  1. paolo, mi ha fatto ricordare qualcosa che anni fa scrissi sul tema Gozano, approfitto del tuo spazio per fartene dono

    Un po’ alla Guido Gozzano

    Ora che la mia stagione scende piano all’orizzonte
    la tua figura torna ancora nella mia mente :
    certe mattine quando l’aria è frizza
    le tue mani saranno arrossate come allora
    quando le infilavi dentro la mia tasca.

    Della tua gioventù, dell’entusiasmo nel domani
    della risata fresca ebbi timore, e ti lasciai
    senza la commozione che provo ancora
    quando rileggo una certa poesia.

    Ho camminato tanto da quel tempo
    un po’ in compagnia ma sempre solo,
    non ho raggiunto i sogni che inseguivo
    eri nel giusto quando mi dicevi
    prendiamo il giorno, il suo presente e vivo.

    A Porta Palazzo, dove fermava il bus,
    scoprii che la tua casa era a Salsomaggiore
    ( ma Parma e Bertolucci io li scoprii più tardi ),
    noi restavamo assieme dentro una pensione
    in Via Garibaldi dove il tram sferragliava
    e tintinnava dentro il nostro letto.

    Era forse l’estate del sessantadue
    o del sessantatre, e mentre mi stringevi
    forte e dentro, lo strillone giù nella strada
    annunciava che nella Spagna il vecchio
    dittatore aveva garrotato l’oppositore rosso

    E già la pazzia aveva posto il nido
    dentro questa mia mente che inseguiva
    miti, battaglie e sovversione, e tu
    che mi volevi trattenere sempre
    non dividevi quella rabbia e quell’impegno.

    Fuggii quasi sottobanco, un po’ vigliaccamente,
    come si fa nei film, senza sapere che già
    d’allora stavo scrivendo cattiva letteratura,
    come disse qualcuno un po’ più tardi,
    ma ti ritrovo sempre, acuta e dolce, quando
    mi rileggo “ Agonia “ su Lavorare Stanca.

    ciao paolo, grazie
    luigi paraboschi

    1. Un po’ alla guidogozzano e un po’ signorinella pallida, ma la malinconia la si sente viva e autentica (e anche, direi, un po’ d’incancellato rimorso).
      Il dono è più che gradito.
      Approfitto per farti i complimenti per la micizia, anche se il solito Polvani ti ha bruciato sul filo di lana.
      Avevo partecipato anch’io ma non son finito neppure tra i segnalati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO