Dope, niente è cchiù come ‘e prime, poesie di Giuseppe Ciarallo (Molise), con una nota dell’autore.
Giuseppe Ciarallo, molisano di origine, è nato nel 1958 a Milano. Ha pubblicato tre raccolte di short-stories, Racconti per sax tenore (Tranchida, 1994), Amori a serramanico (Tranchida, 1999),
Le spade non bastano mai (PaginaUno, 2016) e un poemetto di satira politica dal titolo DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti (PaginaUno, 2011); ha inoltre partecipato con suoi racconti ai libri collettivi Sorci verdi – Storie di ordinario leghismo (Alegre, 2011), Lavoro Vivo (Alegre, 2012), Festa d’aprile (Tempesta Editore, 2015); suoi componimenti sono inclusi in varie raccolte antologiche di poesia: Carovana dei versi – poesia in azione 2009, 2011 e 2013 (Ed. abrigliasciolta), Aloud – Il fenomeno performativo della parola in azione (Ed. abrigliasciolta, 2016), Parole sante – versi per una metamorfosi (Ed. Kurumuny, 2016), Parole sante – ùmide ampate t’aria (Ed. Kurumuny, 2017). Scrive di letteratura e non solo su PaginaUno e InKroci, collabora con A-Rivista anarchica e Buduàr, rivista on line di umorismo e satira. Tra i fondatori di Letteraria/Nuova Rivista Letteraria, fa oggi parte del collettivo redazionale di Zona Letteraria – studi e prove di letteratura sociale.
Le tre poesie che vi invio sono in dialetto larinese. Larino è un paese del Molise, in provincia di Campobasso, ed è il luogo natale di mia madre, nel quale ho trascorso la mia fanciullezza, nel periodo tra le due emigrazioni che mi hanno portato (e riportato) a Milano. Ma questa è un’altra storia.
Un piccolo aiuto per leggere al meglio le poesie. Le “e” non accentate sono mute.
Spero che le poesie vi piacciano. GC
Viata ggeventù
Sème cresciute e panecuotte
e pizze de grandinie.
‘N tenavame niente.
‘N ce mancave niente.
Pazziavame ch’i pallucce,
ch’i feguerine,
‘e palla prigioniere
e pure ‘e scarechétte.
A merènda nostre
iève ‘na fèlle de pane
c’a pembedóre spresciate ’ncoppe,
nu file d’oje e nu pizzeche de sale.
Iavame pe campagne,
ce ‘ngrampavame ‘ncoppe ‘e ll’albere,
errebbavame cerasce e ficuere,
e se c’ecchiappavene i padrune
hieccuavene i cavece ‘ncule.
Ce reteravame c’u scurdele,
e i mamme n’n tenevene paure,
ma quande faciavame tarde
ievene taccarate.
I viecchie ce ‘mparavene l’onestà,
e èsse bravi cresc’tiane.
Però nonneme m’erepetève sempe:
“Chi fa bbene, mor’eccise”.
Beata giovinezza
Siamo cresciuti a pancotto / e pizza di granturco. / Non avevamo niente. /Non ci mancava niente. /Giocavamo con le biglie/ con le figurine /a palla prigioniera / e anche al salto della cavallina. /La nostra merenda /era una fetta di pane/con il pomodoro/un filo d’olio e un pizzico di sale. /Vagavamo per le campagne /ci arrampicavamo sugli alberi/ e rubavamo ciliegie e fichi, /e se ci acchiappavano i contadini/ fioccavano calci nel culo. /Tornavamo a casa col buio /e le mamme non vivevano nella paura/ ma se facevamo tardi (*)/ erano botte. /I vecchi ci insegnavano l’onestà/ ad essere brave persone. /Però mia nonna mi ripeteva sempre/ “Chi fa del bene muore ammazzato”.
(*) E’ un paradosso. I bambini non avevano orario e tornavano a casa col buio, ma se arrivavano tardi erano botte. Il concetto di “tardi” variava di giorno in giorno e da mamma a mamma, secondo gli umori del momento.
*
Dope, niente è cchiù come ‘e prime
Nu mure crepate,
nu titte sfennate.
Feneste senza vrite,
e s’tanze senza cchiù vite.
Pertune ‘nzerrate,
palazze sfrantecate.
Nesciune p’i ruoje
sule ‘a morte eggire, uoje.
‘U munne trème e ogni cose z’erevóte
quande spacche e struje ‘u tèrramóte.
E n’ze remargene ‘a sanìce, p’u delòre.
Come se te ze sgarrasse ‘u córe.
Dopo, niente è più come prima
Un muro crepato/ un tetto sfondato./ Finestre senza vetri/ e stanze senza vita.// Portoni sprangati/ palazzi in macerie./ Nessuno per i viottoli/ solo la morte è in giro, oggi.// Il mondo trema e ogni cosa è sottosopra/ quando spacca e distrugge il terremoto./ E non si rimargina la cicatrice, per il dolore./ Come se ti si strappasse il cuore.
*
Se cante ‘u prèvete (*)
Quande, da fraffesielle
chiagnenne erencasave
ch’i denuocchie com’ e chille de san Rocche,
mamme me rencuerave:
Mène, ca n’è male che ce cante ‘u prèvete.
Quande me capetave
de perde caccheccóse
e ne me dave pace,
mamme me repeteve:
Mène, ca n’è male che ce cante ‘u prèvete.
E pure se n’a scole elementare
‘u maiesc’tre m’elleccuave
o me dave ‘u brutte vóte,
pe cuenzelarme mamme me deceve:
Mène, ca n’è male che ce cante ‘u prèvete.
Pe tutte ‘a vita mije come nu ‘mbrelle
ca sempe e de secure te repare
da trademiente, guaije e d’i mazzate
me songhe repetute ‘a sc’tessa cóse:
Mène, ca n’è male che ce cante ‘u prèvete.
E quande ‘a morte me ze pare ennanze,
lassate pèrde ‘ncienze e litanìe,
rerènne e che ‘nu file de respire
velesse peté dice pure éllòre:
Mène, ca n’è male che ce cante ‘u prèvete.
Se canta il prete
Quando da mocciosetto/ piangendo rincasavo/ con le ginocchia (sbucciate) come quelle di San Rocco/ mia madre mi rincuorava:/ Dai, che non è un male per il quale canta il prete.// Quando mi capitava/ di perdere qualcosa/ e non mi davo pace,/ mia madre mi ripeteva:/ Dai, che non è un male per il quale canta il prete.// E anche se alla scuola elementare/ il maestro mi sgridava/ o mi dava un brutto voto/ per consolarmi mia madre mi diceva:/ Dai, che non è un male per il quale canta il prete.// Per tutta la mia vita come un ombrello/ che sempre e di sicuro ti ripara/ da tradimenti, guai e da brutti colpi/ mi sono ripetuto la stessa cosa:/ Dai, che non è un male per il quale canta il prete.// E quando la morte mi si parerà dinnanzi,/ lasciate perdere incenso e litanie,/ ridendo e con un filo di respiro/ vorrei poter dire pure allora:/ Dai, che non è un male per il quale canta il prete.
(*) Si fa riferimento al detto “n’è male che ce cante ‘u prèvete” (non è un male per il quale canta il prete), e cioè “non è una cosa irreparabile”. Di irrimediabile c’è solo la morte, occasione nella quale il prete “canta”.
*