Fintzas a cando, nobu, su tinteri si cenet ube brotan sos beranos, poesie di Antonio Brundu (Sardegna)

Fintzas a cando, nobu, su tinteri si cenet ube brotan sos beranos, poesie di Antonio Brundu (Sardegna).

    

    

lett52antonio-brunduAntonio Brundu è nato nel 1980, ad Orani, in provincia di Nuoro nel cuore della Barbagia. E’ un ricercatore precario nell’ambito della mineralogia applicata. Si è avvicinato alla poesia seguendo le gare poetiche estemporanee sarde intorno ai vent’anni, e da allora ha iniziato a frequentare i concorsi che si tengono in Sardegna ottenendo diversi premi e riconoscimenti. No, non sta pensando ad alcuna pubblicazione delle sue opere. Fra i suoi hobby, che purtroppo coltiva di rado, ci sono l’amore per l’Irlanda, il banjo bluegrass e il biliardo all’italiana.

     

Il connubio fra poesia e canto nella poesia in lingua sarda è spontaneo; nella parte settentrionale dell’isola, ad esempio, è diffuso il cosiddetto “canto a chitarra”, di derivazione spagnola, mentre dalle mie parti – nel centro-nord – le radici affondano nel “canto a tenore”. L’ascoltatore deve essere messo nelle condizioni di capire e apprezzare il testo che viene cantato all’istante. Per questo la poesia deve essere immediata, con pochi fronzoli retorici, assimilabile spesso a un racconto scritto in versi.
Il cantore sceglie il testo in funzione della tipologia di canto con il quale lo vuole interpretare: alcuni canti richiedono testi “lunghi” e in tal modo è facile sconfinare dalla poesia. Personalmente, quando mi dilungo, cerco comunque di caricare ogni verso di poesia, omettendo testi riempitivi – sacrificando la cantabilità ma modernizzando i testi, pur restando nell’ambito degli schemi classici -. Spesso anche gli argomenti che scelgo sono poco cantabili, come nella poesia Erin, ad esempio, che poco ha a che vedere con la realtà isolana.
Si tratta di una poesia che suggella il mio amore per l’Irlanda: dipingo l’isola di smeraldo come una fata, una compagna, come l’amore stesso. La considero come la mia seconda terra. Alla “prima”, invece, alla Sardegna, mi rivolgo indirettamente nell’ultima quartina, separata dalle altre strofe.
Fra i temi classici della poesia cantata a tenore primeggiano il ricordo, l’amore, la vendetta, il perdono, la nostalgia, la tristezza, il sesso (con metafore ironiche), la nascita, la morte, l’agiografia.
La poesia Sa bella ‘e bidda è stata cantata a tenore da un gruppo di ragazzi di Orune, un paese della Barbagia. In questa poesia mi calo nei panni di un ragazzo che, vinto dalla timidezza, non riesce a dichiarare il proprio amore per la bella del paese. Vedendola poi, dalla propria stanza, amoreggiare con un altro, si rinchiude a piangere nel suo mondo, nel suo letto, nei suoi sogni, laddove il suo amore è corrisposto da una “angela” frutto della sua fantasia (a questo link è possibile ascoltarne la versione cantata preceduta da una mia ottava di saluto al paese che ospitava la manifestazione folcloristica, eseguita dal tenore: https://www.youtube.com/watch?v=_r3pPPnUtg8).
Spesso il poeta vede buio ciò che per gli altri è luce; in Poesia ranchida mi riferisco ad alcune prospettive di lavoro (lumi), che per me erano buie e proiettavano ombre (le quali potevano sembrare chiare) ed al conseguente stato di angoscia provato. L’arrivo della primavera, poi, sembrerebbe portare i cristalli di ghiaccio a sciogliersi, ma essi si rivelano puri solo in apparenza e rimango solitario, vagabondo fra le mie paure, come una persona dimenticata, in attesa di una nuova primavera che mi possa consentire di scrivere con maggior serenità. l’ultimo testo, In cherta ‘e isperas, è compagno del precedente, ma qui scorgo qualche barlume di speranza: un piccolo passo avanti. AB

    

Erin

Una cheja derrutta, su casteddu,
cudda domo bianca sola sola,
una berbeche fachende s’ispola
da’ unu muru gurdu a su lagheddu…

In s’atta de su ribu, durche jana,
cun arpa e violinu in-d-un’ammaju
m’as intregadu versos ch’an su traju
fuente de cuss’abba joculana.

Tand’eo, abbaraddadu chene importu,
marcadu t’appo a frimu in custu coro,
e tue iscurta, un’anghelu de oro,
sos mèrmeros de màrmaru as isortu…

T’appo chircadu, l’ischit Deus cantu,
ca fis sa mere ‘e sos disizos meos;
as jacaradu a trumas sos anneos
mudandelos in bisos de ispantu.

Ma como connoschende onzi cuzone
de sa carena atzuda de diosa,
che dae semper mi seres isposa
ti cherjo de pius, chene rejone.

Sos pilos, in ghentinos attonziles,
sun seranos alluttos de aranzu,
addechidados cun mele liccanzu
e nuscos de friscura beraniles.

Sos ojos, che istiddas de lentore,
gasi lughentes nd’an ite contare!…
Sun ismeraldos ghettados a mare,
a unu mare ‘e làmbrigas d’amore.

S’amore… Est de triozu unu lentolu,
ma oje est navajadu cussu pradu
ca unu mere istranzu b’at pesadu
fattas a lua làcanas de dolu.

Reberde passibale, nch’at a bènnere
sa die nostra e t’app’ a bider cando
as, tottu, a fiorire; fin’a tando
su focu inchesu at a sichire a tènnere.

—————————————————

E sa cumpanza tua “attittonada”?
De su manzanu nobu non si serat…
O fortzis, intro ‘e notte, galu isperat
a li piogher tottu a s’ispessada?

    

Erin* (mesu bortadura)

Una chiesa diroccata, il castello, quella dimora bianca solitaria, una pecora che va e viene da un muro a secco al piccolo lago.
Sulle sponde del fiume, dolce fata, in un idillio d’arpa e violino mi hai affidato versi che hanno il ritmo sfuggente di quell’acqua giocosa.
Allora io, innamorato senza pretese, ti ho segnata indelebilmente nel mio cuore, e tu, scalza, un angelo d’oro, hai sciolto le tue marmoree membra.
Ti ho cercata, Dio sa quanto, perché eri la padrona dei miei desideri; hai allontanato le molteplici uggiosità trasformandole in magici sogni.
Ma ora che conosco ogni angolo dell’impavido corpo di dea, come se fossi da sempre mia sposa ti amo ancora di più, senza un perché.
I capelli, colorati d’autunno, sono tramonti accesi di arancione, abbelliti con ambrate venature e profumi di fresche primavere.
Gli occhi, come gocce di rugiada, così rilucenti… Hanno tanto da raccontare!… Sono smeraldi buttati nel mare, in un mare di lacrime d’amore.
L’amore… E’ un lenzuolo di trifogli, ma oggi quel prato è ferito perché un padrone straniero vi ha retto, fatti col veleno, confini di dolore.
Prato ribelle, verrà il nostro giorno e ti vedrò quandofiorirai interamente; fino ad allora il fuoco, ben acceso, continuerà ad ardere.

———————————————————————-

E la tua amica “bruciacchiata”? Non si accorge della nuova alba… O forse, nell’intimo silenzio della notte, spera ancora che tutto le venga calato dall’alto?

* 

Sa bella ‘e bidda

Sos urtimos succuttos de sa die
preuttin cada gutturu ‘e lucore;
s’isteddu ‘e chenadorju in ajubore
s’inciarat in su chelu e rie rie
isparghet rajos lenos de amore
chi benin a chircare petzi a tie
in sutta ‘e cussas teulas de brunzu
ch’ ispijan sos ispantos de s’attunzu.

Che prenda ammajadora, a s’intrinada
ti nd’essis a passizu birgonzosa
furande a chie t’ ‘idet zeniosa
sa conca, sos disizos… Un’ojada!
Che bìrghine galana e ternurosa
ammoddicas chin carchi illampizada
infusta in su ghentinu ‘e sos seranos
sos coros appredados e rundanos.

Sa luna ‘e sos affettos tentadora
t’intregat unu basu ‘e milli luches
e tue a passu lestru nde lu juches
a cussas laras ch’ ‘isas a d-onz’ora.

E deo… Dae s’umbra ‘e s’apposentu
bos miro in-d-una manna allutta ‘e jogu
ma m’est cada ischintidda ‘e cussu fogu
inchesu unu chiccaju de turmentu.

Intro sas pijas de su mundu meu
m’imbergo: in custu lettu ‘e disconsolu,
solu, m’appelliono che ranzolu
a unu tallaranu de anneu.

Ma muda muda sa notte si pasat
in sos suppeddos gurdos de su coro
e mi nd’inguglit chin bijones d’oro
a ube un’ater’ anghela mi basat.

    

Traduzione: La bella del paese

Le ultime gocce di giorno lardellano ogni vicolo di luce; Venere, gaudente, s’affaccia nel cielo e, sorridente, dispiega i suoi amorosi raggi che vengono a cercare solo te, sotto quelle tegole di bronzo che rispecchiano le meraviglie dell’autunno.
Come un incantevole gioiello, all’imbrunire esci timidamente a passeggiare, rubando a chi ti osserva, così bella, la testa, i desideri, uno sguardo… Come una dea tenera e leggiadra ammansisci con le tue occhiate luminose bagnate nei colori del tramonto i cuori vagabondi e calcificati.
La luna, custode dei sentimenti, ti affida un bacio di mille luci e tu, a passo svelto, lo porti a quelle labbra che sogni di continuo.
E io, dall’ombra della mia stanza vi osservo in un covone acceso a festa, ma è per me ogni scintilla di quel fuoco un attizzatore acceso di dolore.
Nelle pieghe del mio mondo sprofondo: in questo letto di dispiacere, da solo, mi appendo come un ragno a una tela di malinconia.
Ma, silenziosa, cala la notte nei secchi singulti del cuore, inghiottendomi con sogni dorati, laddove un altro angelo mi ama.

*

In cherta ‘e isperas

In custa note garriga ‘e turmentos
sos debiles alenos de sa luna
ispaghinan isperas in sos bentos.

Su chelu est una cuna ‘e ranchidore
inube cussos rajos de fortuna
sucutan carchi istidda de lucore.

Chin ojos innossentes de poete
illacano e, in cherta de nche tennere,
m’abizo sunu rastos de coete
allutos pro sas dies ch’ an a bennere.

    

Traduzione: Desideroso di speranze

In questa notte gravida di angosce
gli esili respiri della luna
spargono speranze nel vento.

Il cielo è un fardello di amarezza
dove quei raggi di fortuna[1] stillano qualche goccia di luce.

Con occhi candidi di poeta
sconfino e, desiderando di prenderne qualcuna[2],
mi accorgo che sono impronte di baleno
accese per il futuro.

*

Poesia ranchida

Umbras biancas pìchidas lumeras
paret pintande sutta su traghinu
ch’ in coro mi nde siccat sas isperas.

Sos càliches de astragu s’iscazan
de fele abbolottande su caminu
inube sos ammentos si nde trazan.

Abbarro deo. Solu… Banduleri…
Ruttu in olvidu… Chin sa pinna in manos…
Fintzas a cando, nobu, su tinteri
si cenet ube brotan sos beranos.

     

Traduzione: Poesia amara

Bianche ombre picei lumi / sembra che proiettino sotto il rivolo / che prosciuga le speranze nel mio cuore.
I calici di ghiaccio si sciolgono / intorbidendo di veleno il tratturo / in cui si portano via i ricordi.
Resto io. Solitario… Vagabondo… / Dimenticato… / Con la penna in mano… / Fino a quando un nuovo calamaio / si riempirà dove fioriscono le primavere.

*

____________________________________

[1]                riferito a “gli esili respiri della luna”
[2]                riferito a “qualche goccia di luce”

           

WakeUpAndSleep, Light on Syria
WakeUpAndSleep, Light on Syria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO