Il serpente d’acqua, poesie di Giacomo Vit.
CIANS VAGABONS
Cians vagabons
che tal remenassi dal imbrunì
a bain serciant parons,
ma a trovin doma ombrenis
par da driu dai veris,
zemà sort…
La not a crassolea,
a bat i piè
ta la scussa da la tiara.
A cainein,
ciocs par vei bivut duta la luna,
foresc’ a ‘na caressa…
CANI RANDAGI. Cani randagi / che nel rivoltolarsi del crepuscolo / abbaiano cercando padroni, / ma trovano solo ombre / dietro i vetri, / sordo ansimare… /La notte gracida, / batte i piedi / sulla scorza della terra. / Guaiscono, / sbronzi per aver tracannato la luna, / stranieri a una carezza…
***
LACAIS
Lacais, ch’a strassinin la ciasuta
di puor vuos e a sercin
di no fa bacan,
doma ‘na gota di rumour
tal timp ch’al sbrissa via.
S’ciampàs al las da la poura,
a si movin cuntra il vint
ch’a iù taia,
e a si rabalta dut intor.
Bessoi, cun dut il Mont
ch’a ghi cor davour.
Lacais ch’a no rivin mai
al louc serciat, e a morin,
a tocs, par strada…
CHIOCCIOLE. Chiocciole, che trascinano la casetta / di povero osso e cercano / di non fare fracasso, / solo una goccia di rumore / nel tempo che scivola via. / Scampate al laccio dell’angoscia, / si muovono contro il vento / che le taglia, / e si rovescia addosso. / Solitarie, con tutto l’Universo / che le insegue. / Chiocciole che non giungono mai / al luogo bramato, e muoiono, / a pezzi, lungo il viaggio…
***
IL MADRAS
Frus ch’a àn un madràs
a piciulon ta li’ mans.
A ghi giavin il ciaf,
a ghi sbrindinin la coda,
a sclissin sot i piè
se ch’a vansa:
a viodin la vita
fassi fina
e dopu sbrissà
ta un gorc di nuia…
A nol era velenous(curidour
di aga, il so dint a nol plantava
muart) e a si podeva
lassalu nodà
tal fouc dal patùs,
cioc di schivanelis…
(didentri, cui dis piardùs:
domandassi dal casu, li’ so
reis…)
IL SERPENTE D’ACQUA. Bambini con un serpente / che penzola dalle mani. / Gli staccano la testa, / gli sbrindellano la coda, / schiacciano sotto i piedi / ciò che resta: / vedono la vita / assottigliarsi / e poi scivolare / in un gorgo di nulla.. ./ Non era velenoso (corridore/ d’acqua, il suo dente non seminava / morte) e si poteva / lasciarlo nuotare / nel fuoco delle alghe,/ ebbro di guizzi…/ (internamente, con i giorni smarriti: / chiedersi del caso, le sue / reti…)