Il tempo crudo, poesie di Patrizia Sardisco.
Patrizia Sardisco è nata a Monreale, dove vive attualmente. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano. Con testi inediti in prosa e in poesia è risultata vincitrice e finalista in diversi concorsi letterari. Suoi racconti brevi, liriche e recensioni sono pubblicati in antologie, riviste e blog letterari. Ha curato l’introduzione di opere di narrativa e poesia.
il tempo crudo
*
Rotatoria di anni
le deviazioni addosso.
Tra le scapole strade come gore
sterro di attesa e asfalto
più piceo nel miraggio
di un ammorbidimento della crosta.
Le uscite per il mare
senza le indicazioni
*
E ora _ lattea d’albume nel suo brodo
la perla che s’aggruma il tempo crudo _
giunge dolce e schiarita questa notte
la veglia il novilunio e il mare è bianco
prende abbrivo la vela di una stella
sulla mia fronte è l’arco dell’aurora
*
ti cullo, sono buccia, tu il mio seme
vento_ respiro tra le nasse stese
arrese e nude d’acqua sulle chiglie
mare _ risacca nel mio ventre opaco
bascula a sedimento di alghe ciane
ti cullo, sono luna. E tu il mio mare
Poetessa di spessore assoluto
Le sono molto grata Almerighi, tanto più perché conosco il suo rigore critico.
La Sardisco è una garanzia poetica.
Grazie Luciano per il tuo sguardo benevolo sui miei scritti.
Le poesie di Patrizia Sardisco hanno il dono dell’equilibrio perfetto, rigore e armonia ad un tempo, spessore e levità, hanno la potenza di una marea e la leggerezza di una ballerina.
Ti sono molto grata, Maria Grazia , per questo tuo commento così benevolo!
Ottima lettura. Autrice da approfondire, che non conoscevo.
La ringrazio, Gabriele, lieta del suo plauso!