INDICE DEL NUMERO 2 MARZO 2018:
la poesia dialettale – parte terza
- Le altre lingue, editoriale di Sergio Rotino
- Intervista a Franco Loi e un video, a cura di Emilia Barbato
- Intervista a Roberta Dapunt, a cura di L. Paraboschi
- Zirudelle: intervista ad Adriano Simoncini a cura di Emanuela Rambaldi
- Parole sante, di Milena Magnani
- Pierluigi Cappello: poesie scelte e un ricordo di Giacomo Vit
- Non siamo come gli eschimesi: il friulano asìno, di Luigina Lorenzini
- Come si scrive una poesia cinese in epoca Tang (tanto per divertirsi un po’), di Alberto Cini
- La mia lingua, la mia poesia, di Vincenzo Mastropirro
- Ol temp soo no se l’è, poesie di Carlo Tosetti (Lombardia)
- Recordi ‘na mia câ senza memoria, poesie di Franco Loi (Lombardia)
- Gajna malada, una poesia di Vivian Lamarque (Lombardia)
- Fòi e sòi, poesie di Lussia di Uanis (Friuli)
- Pieri mat Ti lu sintis di lontan, poesie di Francesco Indrigo (Friuli)
- O ài robis di fâ, un lavôr indaûr, poesie di Cristina Micelli (Friuli)
- Cians vagabons, poesie di Giacomo Vit (Friuli)
- Tel parchéjo dei corpi, poesie di Fabio Franzin (Veneto)
- La morta d’ Batì, poesie di Michele Bellazzini (Lunigiana)
- E dîr che dîr al dîs in tla mî stassa langua, poesie di Stefano Del Fiore (Emilia)
- Dope, niente è cchiù come ‘e prime, poesie di Giuseppe Ciarallo (Molise)
- Pot’ ess’ quigghiu rir’ rahìntr’, poesie di Salvatore Pagliuca (Lucania)
- Chjuòve nan ce stè nudde da fè, poesie di Antonio Lillo (Puglia)
- Vummarìje, poesie di Sergio Pasquandrea (Puglia)
- Spattannu, poesie di Daniela Liviello (Salento)
- PINPIDIN. Una rubrica piccola e grande. A cura di Natalia Bondarenko
- La poesia in immagine, rubrica di Antonella Lucchini
- L’ironia è una cosa seria, rubrica di N. Bondarenko: Parenti (Yoklux)
- Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo: Pascoli e Sogliano. Retrospettiva di Bruno Bartoletti – 4^
- Il femminino e la sua voce di Antonella Lucchini, recensione di Alessandra Piccoli
- Gorizia on/off di Giovanni Fierro, lettura di Luigi Paraboschi
- Spalancati spazi di Claudio Pozzani, recensione di Paolo Gera
- Le cose che esistono di Salvatore Azzarello, recensione di Francesco Di Lorenzo
- Erotomaculae di Sonia Caporossi, considerazioni a margine di Lella De Marchi
- Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli, recensione di Carla Villagrossi
- Saxolalie di Giuseppe Pellegrino, recensione di Antonella Lucchini
- Il racconto del mese: “Triste e noiosa, la vita di chi annega” di Marco Montanaro