INDICE DEL NUMERO 4 LUGLIO 2017:
l’ozio (creativo)
Le immagini che illustrano questo numero sono opere dello scultore © Leonardo Lucchi http://www.leonardolucchi.com.
- BREAD AND ROSES : Perché scrivere sulle rose. Editoriale di Luca Mozzachiodi
- Bukovaz: un’intervista alle dieci di sera. Di Natalia Bondarenko
- Modalità visionaria, reportage di Carla Villagrossi
- A tutta poesia: l’evento di premiazione del concorso “poesia senza confine” dell’Associazione La Guglia
- Metodi e condizioni dell’ozio creativo, di Alessandra Cerminara
- Ozio / Tempo libero. Ubriacarsi di solitudine, di Paolo Gera
- Noia, di Guido Cupani
- Otium, di Cristina Bove
- Un(‘)era d’o nell’ozio, di Fernanda Ferraresso
- “L’ozio è il padre di tutti i vizi”, di Anna Magnavacca
- La figura femminile nella poesia di Giorgio Barberi Squarotti, di Valeria Serofilli
- Da Federico Garcia a Leonard, di Loris Maria Marchetti
- La grande via, inediti di Luigi Trucillo con nota di R. Pierno
- Gente che si trascina, poesie di Patrick Williamson
- Ozio, poesie di Giuseppina Di Leo
- Sbuco un’ombra, poesie di Giampaolo De Pietro
- A contemplarla troppo la vita… poesie di Giuseppe Semeraro
- Il sogno di Thomas Traherne, poesie di Luigi Balocchi
- Pomeriggi zen, poesie di Elisabetta Sancino
- Festina lente, di Sergio Sichenze
- Epilogo d’estate, poesie di Annalisa Rodeghiero
- Canzone dell’ozio, di Lucetta Frisa
- Il mio ozioso stare, poesie di Patrizia Sardisco
- Oggi guido piano e guardo le cose, poesie di Giovanna Iorio
- Una nebbia così da anni non si vedeva, poesie di Luca Ariano
- Non siamo mai pronti a oltrepassare la nebbia, poesie di Elina Miticocchio
- Poesie appena edite, e altre, con una nota dell’autrice, di Anna Cascella Luciani
- Lasciatemi in pace, poesie di Sandro Angelucci
- Solitudine e carnevale, di Adriana Pedicini
- L’ozio dei poeti: Attolico, Bove, Bresciani, Latini, Marzano, Mazzolani, Sabia
- PINPIDIN. Una rubrica piccola e grande. A cura di Natalia Bondarenko
- Il sistema poetico di Idea Vilariño: retrospettiva di Martha L. Canfield – 4^
- L’ironia è una cosa seria, rubrica di N. Bondarenko: Wulf
- Rubrica tre pregi e un difetto a cura di V. Panico. Su “Dalla parte della radice” di Marco Luppi
- Rubrica poesia dal mondo, puntata a cura di Tomaso Pieragnolo: Laureano Albán
- Rosso pompeiano, rubrica d’arte di Raffaella Terribile. 9
- Il mondo come un clamoroso errore di Paolo Polvani, una lettura di Patrizia Sardisco
- Piccoli forse, di Angela Caccia. Note di lettura di Gabriella Modica
- Canti di cicale di Silvia Secco, note di lettura di Paolo Polvani
- Artigianato sentimentale di Gabriele Borgna, una lettura di Fabrizio Bregoli
- Millantanni di Antonella Doria, recensione di Alessandra Cerminara
- Ciao mamma, un saluto da Bolzano di Gentiana Minga, recensione di L. Paraboschi
- La sospensione dei pensieri di Francesca Piovesan, recensione di Giuseppina Di Leo
- Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni di Claudia Zironi, recensione di Giuseppe Martella
- Il racconto del mese: “Rougenoir” di Luana Lamparelli
- Pie cantate, racconto di Maria Lenti
Le immagini che illustrano questo numero sono opere dello scultore © Leonardo Lucchi.
Immagine di testata: La bella di Cesena.