INDICE DEL NUMERO 4 LUGLIO 2018:
la poesia del lavoro (che cambia)
- Lettere dal lavoro, editoriale di Nadia Agustoni
- Non avere un tempo, “editoriale” di Claudia Zironi
- Il lavoro della poesia, reportage di una premiazione e di un convegno, di Enea Roversi
- Gli obbedienti e Affondata sul lavoro, reportage di Clery Celeste
- Ricordando Christian Tito, di Paolo Polvani
- Intervista a Marta Fana, a cura di Francesca Del Moro
- Intervista a Giulia Niccolai, a cura di Emilia Barbato
- Intervista a Christoforos Triandis, a cura di Anna Belozorovitch
- Intervista a Giovanna Cristina Vivinetto, a cura di Antonella Lucchini
- Intervista a Andrea Inglese, a cura di Giuseppe Martella
- Intervista a Enza Silvestrini e due poesie, a cura di Rosa Pierno
- Intervista a Federico Zucchi, a cura di Paolo Polvani
- Il lavoro – per e di Giancarlo Sissa
- Tesi su poesia e lavoro, di Luca Mozzachiodi
- Note su IL LAVORO, di Bartolomeo Bellanova
- L’umano paradiso, di Sergio Sichenze.
- Una vita in fabbrica, di Gianfranco Corona
- Fabbrica e poesia. Poi poesia sulla fabbrica, di Fabio Franzin
- La celebrazione della lingua come luogo della gioia: Rimolo e Del Vecchio, di P. Polvani
- Lavoro e ferri, poesie di Christoforos Triandis
- Silenzio sulla fabbrica, poesie di Gianfranco Corona
- I miei compagni sulle torri, poesie di Ferruccio Brugnaro
- La produttività vi difetta, inediti di Francesca Del Moro
- Alle venti della sera, inediti di Bartolomeo Bellanova
- Le ragazze delle confezioni, poemetto di Giuseppina Di Leo
- I robot, inediti di Luca Ariano
- Dal proletariato al cognitariato, poesie di Rosanna Gambarara
- Sto qui senza vocazione, poesie di Lucianna Argentino
- Non sa una parola cattiva, poesie di Nadia Agustoni
- La poesia del lavoro (che cambia), poesie di Roberto Marzano
- Testi operai, poesie di Fabio Franzin
- Il lavoro dei poeti: Flores D’Arcais, Polvani, Travi, Zironi
- La poesia in immagine, rubrica di Antonella Lucchini: Con te il mondo è più bello – Francesco Sole
- L’ironia è una cosa seria, rubrica di N. Bondarenko: Catalano
- Tre saggi minimi: retrospettiva su Edoardo Sanguineti a cura di Paolo Gera – 2^ puntata
- Zero al quoto di Fabrizio Bregoli, nota di lettura di Enea Roversi
- La meraviglia di Ivan Fedeli, nota di lettura di Luigi Paraboschi
- Il Tratto dell’estensione di Adua Biagioli, recensione di Antonella Lucchini
- La saggezza dei corpi di Martina Campi, recensione di Giuseppe Martella
- Non togliermi il vestito di Francesca Coppola, recensione di Francesco Di Lorenzo
- I Canti dell’Interregno di Pina Piccolo, note di Paolo Gera
- Il racconto del mese: “Questa storia di cieli capovolti” di Luana Lamparelli
- Rock Poetry by Sf: Bruce e gli altri (lavoro e non lavoro nell’era degli schiavi salariati)
in apertura “Il quarto stato”, Giuseppe Pelizza da Volpedo, 1901