INDICE DEL NUMERO 3 MARZO 2013: la poesia civile.
L’EDITORIALE DI GIANMARIO LUCINI
L’editoriale di Gianmario Lucini. Il sostanziale fallimento delle elezioni rispecchia, a mio avviso,…
SULLA POESIA “CIVILE” DI FABIO FRANZIN
Sulla poesia “civile”, di Fabio Franzin. Premesso che la poesia è sempre un…
LA POESIA CIVILE OGGI DI FRANCESCO SASSETTO
La poesia civile oggi, di Francesco Sassetto. Di poesia civile, ma assai diversamente…
POESIA CIVILE? DI DANIELE BARBIERI
Poesia civile? di Daniele Barbieri Quando sento nominare la poesia civile porto la mano…
JOÃO DI MASSIMILIANO DAMAGGIO
João di Massimiliano Damaggio. Leggo su un sito internet: La poesia civile…
L’ALTRA CAMPANA DI NUNZIA BINETTI
L’altra campana di Nunzia Binetti. Nel pensare alla poesia civile ho alcune …
IL POETA E IL SUO TEMPO DI PAOLO SANTARONE
Il poeta e il suo tempo, appunti sulla poesia civile di Paolo Santarone. Immancabilmente,…
MANIFESTO NON LOCALE DELLA POESIA CIVILE DI GABRIELLA MODICA
Manifesto non locale della poesia civile di Gabriella Modica. Andammo a ritroso nel…
INTERVISTA A VALDO IMMOVILLI
Intervista a Valdo Immovilli, di Paolo Polvani. Nel romanzo “Il cacciatore di mosche”…
INTERVISTA A MARTINA CAMPI
Alcune domande a Martina Campi, e una poesia, intervista di Paolo Polvani. Martina Campi…
STRAGE DEL 2 AGOSTO DI AGATA BUI
Strage di Bologna del 2 agosto 1980, di Agata Bui. 02/08 1980 Fa caldo…
ALZA LA TESTA UOMO DI ROBERTO MAGGIANI
Alza la testa uomo (gay) di Roberto Maggiani Roberto Maggiani è nato a Carrara…
I CILIEGI PAZZI DI FUKUSHIMA DI BENNY NONASKY
I ciliegi pazzi di Fukushima di Benny Nonasky. Quando parlo di poesia civile,…
L’ECOLOGIA IN DUE TEMPI: MODICA E LISSANDRELLO
L’ecologia in due tempi: le poetesse Gabriella Modica e Aurora Lissandrello a confronto. …
SIRIA DI PAOLO POLVANI
Siria di Paolo Polvani. La parola sole Sembrava una cosa abbandonata, un lembo…
IL LAVORO DI SIMONE DI BIASIO
Il lavoro. Due poesie di Simone Di Biasio. Simone ci fornisce qualche notizia…
DAL TRENO DEL MATTINO DI FRANCESCO SASSETTO
Dal treno del mattino, poesie di Francesco Sassetto. Francesco Sassetto risiede a Venezia…
ITALIA DI CATERINA DAVINIO
Italia. Due poesie di Caterina Davinio. Note Biografiche di Caterina: Caterina Davinio, nata a…
L’INCAPACITÀ DI ESSERE NORMALE DI PAOLO SANTARONE
L’incapacità di essere normale di Paolo Santarone. Prologo Piange il civil poeta e si…
LA VIA DEL PANE DI PAOLO POLVANI
La via del pane di Paolo Polvani (da “La via del pane” ed. oceano…
L’EMIGRAZIONE DI ANNA MAGNAVACCA
L’emigrazione di Anna Magnavacca. L’emigrazione Nei mesi primaverili, quando l’aria è tersa ed…
AFRICA, POESIE DI EMILE EDANG
Africa e negritude: due poesie di Emile Edang, introduzione di Paolo Santarone. Il…
LE STANZE INQUIETE DI LUCIANNA ARGENTINO
Le stanze inquiete di Lucianna Argentino con introduzione di Paolo Polvani. I…
GIORNO DI MERCATO DI PAOLA MUSA
Giorno di mercato, poesie di Paola Musa. Note sull’autrice: Paola Musa, scrittrice, poetessa…
ARBEIT MACHT FREI DI ALBA GNAZI
Trilogia ‘Arbeit macht frei – il lavoro rende liberi’ di Alba Gnazi. Sono…
SOTTRAZIONI INCONSAPEVOLI DI MATTEO GRECO
Sottrazioni inconsapevoli di Matteo Greco. Matteo Greco nasce a Gagliano del Capo, in…
VIAGGI E VACANZE. VERSI DI CRISTINA SPINOGLIO
Viaggi e vacanze, versi di Cristina Spinoglio. Cristina ci parla di sè: …
UN GELATO AL LIMON: IL VERSANTE LIQUIDO DELL’EROS. VERSI DI CLAUDIA ZIRONI
Un gelato al limon: il versante liquido dell’eros. Versi di Claudia Zironi. …
LA RUBRICA DI ARTURO MARTINELLI: TENTATIVI PER UNA PSEUDO PEDAGOGIA POETICA DEL CAVOLO
La rubrica di Arturo Martinelli: tentativi per una pseudo pedagogia poetica del cavolo. …
RAPIMENTI: MANOLO, DI L. V. STEIN
La rubrica di L.V. Stein: rapimenti. Manolo. Gli amici lo chiamano Manolo. Un…
REDIVIVA DONNA (CLASSICA) RUBRICA DI A. D’ERRIGO
REDIVIVA DONNA (Classica). Rubrica di Alessia D’Errigo. Ospita ANTONIA POZZI UN PENSIERO Mi…
RECENSIONE DI NARDA FATTORI A IN TEMPI ORMAI VICINI DI ALESSANDRO ASSIRI
Recensione di Narda Fattori a In tempi ormai vicini di Alessandro Assiri, ed. CFR….
LE GEOMETRIE PRECARIE DI LUIGI PARABOSCHI
Note di una lettrice a le “Geometrie precarie” di Luigi Paraboschi, ed. Helicon 2009,…
IL RACCONTO DEL MESE: “UNA STORIA ROMANA” DI MARCO RIGHETTI
Una storia romana di Marco Righetti. Questa notte si avvicina come un ferro rovente,…
L’ANACRONISMO DEI CLASSICI, RACCONTO DI VALERIA SEROFILLI
L’anacronismo dei classici di Valeria Serofilli. <<L’arte è visione o intuizione. L’artista produce un’immagine…
BYBYRON LA VIGNETTA 😀
Vignetta di Alberto Cini