La parola agli operatori: Valeria Serofilli su Astrolabiocultura

La parola agli operatori: Valeria Serofilli su Astrolabiocultura.

   

   

Nello scorso numero di settembre di Versante Ripido abbiamo dato spazio a quattro editori che ci hanno illustrato il loro modus operandi e i loro criteri di scelta. In questo numero ospitiamo  invece Valeria Serofilli, attivissima operatrice culturale, oltre che pluripubblicata poetessa:

   

valeria serofilliMi piace qui  parlare dell’attività di promozione culturale cui mi dedico da tempo in quanto mi ritengo un entusiasta del settore.

   

E’ in fase di costituzione l’Associazione Culturale di promozione Sociale  AstrolabioCultura proprio al fine di potenziare le varie iniziative culturali di cui sono promotrice, quali in particolare il Premio Astrolabio Poesia, gli Incontri al Caffè dell’Ussero di Pisa e al Relais di Corliano, pubblicazioni, reading poetici, letture e dibattiti, conferenze, nonché per dare accoglienza ed ospitalità agli autori partecipanti agli incontri dell’Ussero e ai premiati dell’Astrolabio, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Per creare inoltre un trait d’union tra gli eventi culturali da me promossi e gli autori della puntoacapo Editrice con cui collaboro come curatrice delle collane “I libri dell’Astrolabio”, annessa al premio omonimo e de “I Quaderni dell’Ussero”.

   

GLI INCONTRI LETTERARI DELL’USSERO

Allo scopo di ridare vita all’antica tradizione dei cenacoli letterari, mi pregio infatti di promuovere e organizzare ormai da un decennio con cadenza quindicinale, il Ciclo di Incontri e dibattiti nelle due sedi diverse ma complementari del Caffè Storico Letterario dell’Ussero di Pisa e il Relais dell’Ussero di Villa di Corliano ( www.corliano.it), dimora storica del XV secolo della famiglia Agostini Venerosi  Della Seta.

Riguardo al  Caffè dell’Ussero,  locale storico a me caro fin dalla sua frequentazione ai tempi dell’Università, è questo un vero monumento della cultura italiana nel quattrocentesco palazzo Agostini sul Lungarno pisano, in passato luogo di ritrovo di molti esponenti di rilievo del panorama letterario ed artistico fra i quali Leopardi, Guerrazzi, Fucini, Carducci, Giusti e Mazzei.

Nell’ambito del Calendario degli Incontri all’Ussero di Pisa e Corliano , alternandosi tra narrativa, poesia, critica e saggistica, è per me una soddisfazione poter constatare  che, ad oggi, sono stati nostri ospiti riviste letterarie nazionali ed internazionali fra le quali Gradiva International (Pubblication) di Luigi Fontanella, Atelièr di Giuliano Ladolfi, Il Cavallo di Cavalcanti di Franco Romanò, singoli autori nonché  Case Editrici nazionali come Puntoacapo di Novi Ligure, Armando Siciliano Editore, Leonida di Reggio Calabria, Gaffi editore di Roma che a sua volta ci ha indirizzato Filippo La Porta.

Il pacchetto dell’Ussero comprende la presentazione critica del volume presentato secondo la formula  ormai consolidata dell’Incontro con l’Autore, inviti e divulgazione dell’evento presso canali televisivi e di stampa, creazione della pagina web nel mio sito letterario www.valeriaserofilli.it e nei vari blog dei soci di AstrolabioCultura, letture di stralci dall’opera presentata a cura dell’autore stesso e di attori professionisti e dibattito finale a microfono aperto col pubblico di critici, simpatizzanti ed addetti ai lavori. Mi avvalgo di validi collaboratori. Lo Staff dell’Ussero, come amo definirlo,  oltre che dalla sottoscritta è infatti costituito da Ivano Mugnaini (critico), Rodolfo Baglioni (lettore) e Damiano Bertuccelli e Sergio Berti (chitarristi).Dopo la pausa estiva il ciclo 2012-13 riapre ad ottobre secondo il Calendario di iniziative riportato nel sito che gli interessati possono visitare,  contattandomi per eventuali richieste di presentazioni e inserimenti.

I QUADERNI DELL’USSERO

Proprio al fine di dare risalto agli autori di volta in volta ospitati nell’ambito del Calendario degli omonimi  Incontri Letterari, curo per Collezione di puntoacapo Editrice la Collana “I  Quaderni dell’Ussero”, progetto editoriale che lega insieme contributi diversi ma non per questo disparati , attenendosi alla formula dell’evento svoltosi al Caffè dell’Ussero o a Villa di Corliano. Il Quaderno propone infatti : la recensione critica al volume  presentato; una scelta antologica del libro in oggetto e di altri testi editi e inediti  dell’autore; un suo curricolo.

Ad apertura di Collana è appena uscita la mia pubblicazione ” I Quaderni dell’Ussero-Valeria Serofilli” (Collezione di puntioacapo,giugno 2013)
.Grazie a nuove presentazioni di altri Autori di valore, mi auguro che la tradizione dell’Ussero sia continuamente rinnovata, confermandosi come un punto di riferimento significativo per la cultura italiana.

PREMIO ASTROLABIO POESIA E FIABE

Presiedo il Premio di Poesia “Astrolabio” che, negli anni, ha mietuto consensi da parte degli addetti ai lavori.

Il Premio Astrolabio Poesia, a suo tempo istituito dalla compianta scrittrice pisana Renata Giambene, interrotto nel 2000 e a cui ho ridato nuova linfa rinnovando la sezione poesia e da quest’anno aperto anche alla fiaba e ai racconti brevi per ragazzi, viene da me organizzato con cadenza biennale sempre con successo di pubblico e di critica. Il Premio ha come scopo di promuovere la parola poetica ed evidenziare, nel panorama letterario attuale, opere di autori degne di attenzione. Anche quest’anno, come nelle scorse edizioni, hanno voluto gratificarci con la loro partecipazione autori di ogni età e provenienti da ogni regione d’Italia e anche dall’estero ( Grecia, Olanda, Croazia,e Stati Uniti), a confermare che l’amore per la poesia ha una diffusione capillare su tutto il territorio e in tutte le fasce di età. La Giuria è composta da Mauro Ferrari ( poeta, Direttore puntoacapo Editrice), Ivano Mugnaini (scrittore e critico letterario), Alessandra Paganardi (insegnante e poetessa), Giulio Panzani ( poeta e giornalista), Andrea Salvini (antichista) e Antonio Spagnuolo ( poeta e Direttore della rivista telematica Poetry Wave). La presente edizione  2013, come da bando in allegato, si è articolata nelle seguenti quattro sezioni:

Prima sezione: volume edito di poesia per un’opera in versi pubblicata a partire dal 2005. Seconda sezione: poesia inedita. Silloge inedita di almeno 10 poesie e al massimo di 20.Terza sezione: poesia singola a tema, che si è andata a sostituire alla sezione audio libro della precedente edizione del Premio. E come già anticipato in precedenza, a partire da quest’anno la Quarta sezione: Fiaba inedita e Storie per bambini e ragazzi inedite, (ove per inedito s’intende opera mai apparsa in volume individuale mentre sono stati ammessi testi pubblicati in volumi comprendenti lavori di più autori).

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà in concomitanza col Pisa Book Festival.La Giuria sta attualmente esaminando le numerose opere pervenute.
Per concludere, l’attività di presentazioni di libri ed autori, come anche avere un Premio letterario, rappresenta a mio avviso un grande vantaggio per disporre di un panorama ampio e variegato della produzione letteraria sia di autori affermati che esordienti. Inoltre è in progetto il ripristino e la gestione del Sottovolta dello storico locale dell’Ussero, con le tre bacheche esterne retroilluminate. V.S.

SALGADO DUNE 2

2 thoughts on “La parola agli operatori: Valeria Serofilli su Astrolabiocultura”

  1. Valeria è una buona poetessa e una valente organizzatrice. Il suo amore per la letteratura attiva tutte le sue energie e non si spende per poco, anzi, ciò che promuove è sempre di qualità a testimoniare la sua competenza e la competenza di coloro che sono chiamati ad aiutarla.L’assenza di ogni forma di egotismo ne fa una figura rara, meritoria di sincero apprezzamento.
    Narda

  2. Ringrazio la cara Narda che in qualità di poetessa ed organizzatrice anch’ella, ben sa apprezzare il dispendio d’energia che comporta il vivere immersi in una realtà che purtroppo
    non è di sola poesia.
    Valeria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO