La parola terra materna, rubrica di poesia dialettale a cura di Anna Maria Curci: Canfarelli, Indrigo, Luciani

La parola terra materna, rubrica di poesia dialettale a cura di Anna Maria Curci: Canfarelli, Indrigo, Luciani.

 

 

Il titolo di questa rubrica dedicata alla poesia contemporanea nei dialetti d’Italia è ispirato a Madreterra di Rose Ausländer (qui nella mia traduzione): « La mia patria è morta/l’hanno sepolta/ nel fuoco// Io vivo/ nella mia madreterra/ la parola».
In quei versi Rose Ausländer faceva riferimento al sofferto recupero della propria lingua materna, quella tedesca, non più ancorata alla terra d’origine della scrittrice, la Bucovina, devastata anche da uomini che in comune con lei avevano il tedesco come madrelingua.
Il ritorno alla poesia nella lingua materna era dunque accompagnato da una vibrante affermazione: la parola è «madreterra».
Una affermazione che è anche assunzione di responsabilità, atto di impegno, passaggio del testimone, di un testimone che mi sembra pienamente accolto, oggi, dalla poesia dialettale, che, ben lungi dall’essere un mero ornamento folkloristico, liberatasi dallo stampo di un rimpianto fine a se stesso, ingaggia una fruttuosa tenzone con la contemporaneità, della quale pur avverte la disgregazione e, non di rado, la devastazione subita e causata.
Fiorisce dunque la parola terra materna nella «terra devastata», e fiorisce con sonorità, con melodie linguistiche e con accenti vari, spesso così distanti tra loro urti dissonanti e pur sempre fecondi.
Il plurilinguismo poetico al quale dà vita la poesia contemporanea nei dialetti d’Italia ha, inoltre, il pregio tipico di ogni manifestazione di plurilinguismo, vale a dire quello di favorire sviluppi (incoraggiati da incontri e intrecci, da conversazioni a più voci), degni di interesse anche nelle lingue nazionali.
Non è azzardato dunque affermare che il panorama poetico si è arricchito, ampliato, rinvigorito grazie all’incontro con la poesia dialettale. Questo vale non soltanto per le versioni in italiano che gli stessi poeti dialettali creano delle proprie poesie, ma anche per il circolo virtuoso che si è andato sviluppando nel campo delle riflessioni metalinguistiche, quindi su temi, strumenti e cadenze del dire poetico. In tal senso abbraccio con convinzione il titolo di una recente antologia curata da Ombretta Ciurnelli: Dialetto lingua della poesia.

Breve itinerario biografico nel dialetto

L’amore per la poesia dialettale si è manifestato nel corso della mia vita, da che ho ricordi, in forme diverse, con differenti gradi di consapevolezza e di slancio. Da piccola, ho conosciuto la poesia dialettale dai racconti materni come forma alta di espressione umana che rappresentava, nel “lessico famigliare”, l’unica, dignitosissima, eccezione al divieto rigoroso di far uso di qualsivoglia dialetto regionale nella comunicazione tra le pareti domestiche (fuori, essendo cresciuta nella periferia della capitale, non c’era modo di ascoltare o di cimentarsi né nel ruvese di mio padre, né nel pignolese di mia madre; restava solo l’accento romanesco, deprecato e detestato apertamente da entrambi i genitori). La curiosità si accompagnava dunque, allora, al continuo tentativo di trasgredire quel divieto. Poi sono arrivati gli studi liceali e la consapevolezza di una tradizione dalle radici antiche e sempre rinnovate, una tradizione che nulla perde nel corso del tempo, nulla concede allo sprezzo, basato solitamente su argomentazioni tra lo spocchioso e il timoroso della pluralità,  che a intervalli regolari viene dispensato dal ‘degustatore’ di turno, sia questi noto o sconosciuto. Infine, nella maturità, lo studio, la lettura appassionata, la familiarità con la poesia neo-dialettale hanno rinsaldato la convinzione della grazia e della dignità, della forza di questa parte fondamentale, pilastro, ponte e fiume, della produzione poetica in Italia.

     

Maria Gabriella Canfarelli (Sicilia)

La poesia in dialetto di Maria Gabriella Canfarelli ben si esprime in A palora ppi sempri, (La parola  per sempre), raccolta finalista all’edizione 2017 del Premio Ischitella.-Pietro Giannone.  La parola si incarna nei luoghi e nei silenzi, li abita e li anima, si imbeve di luce nel mattino che rinnova il prodigio del sogno, asseconda l’incrinarsi, il frangersi del tempo, «u tempu ruttu», in uno spazio che, per permettere l’accesso a una dimensione in cui «nuddu ti po’ truvari», nessuno ti può trovare,  si spoglia di tutto ciò che non serve, di tutto ciò che si rivela superfluo; è «a palora sapienti/ d’o Libbru», la parola sapiente del Libro, dunque la Parola, che sa discernere tra verità e vanità (U Cclisiasti, L’Ecclesiaste), la parola, soprattutto, che dice la condizione di chi scrive poesia: Furasteri, forestiero.

     

Nzunnari

Matinu chinu di luci,
u ’nvernu ca sa squagghia
o ca s’ammuccia,
e tuttu pari novu e chiaruchiaru
’na mavarìa do specchiu,
cu sapi su è veru.
Nun ci pinzari, è liggèra
a musica di na vota, macari su è nzonnu
ca nzonni picciutteddu
e ddocu arriri a to’ patri, all’amicu
do cori, assittati ’nzemi ’a parrari
a dàrisi a palora
viva, caura, nisciuta da ucca di l’eternu.

     

Sognare
Mattino pieno di luce / l’inverno che se la squaglia / o si nasconde, / e tutto sembra nuovo e chiarissimo / una magia dello specchio, / chissà se è vero. / Non ci pensare, è leggera / la musica di una volta / anche se è sogno / che sogni giovincello / e lì sorridi a tuo padre, all’amico / del cuore, seduti insieme a parlare / a darsi la parola / viva, calda, uscita dalla bocca dell’eterno.

*

Stanza lèggia

Vanu e venunu mumenti
sciusciati
e u cori sbatti n’facci comu u ruloggiu
si senti mali, pisa
u tempu ruttu, linijàtu,
a stanza lèggia di tuttu
picchì nenti t’aggiuva, sulu u tempu di passari
scausu e nuru
comu ti visti a prima vota u munnu:
nèsciri, iritinni chiù dda
unni nuddu ti pò truvari.

      

Stanza vuota
Vanno e vengono momenti / soffiati / e il cuore sbatte in faccia come l’orologio / si sente male, pesa / il tempo rotto, incrinato, / la stanza vuota di tutto / perché nulla ti serve, soltanto il tempo di passare / scalzo e nudo / come ti vide la prima volta il mondo: / uscire, andartene più in là / dove nessuno ti può trovare.

 

Babbalecchi

Chiddi di prima
e chiddi di ora, chiddi ca venunu dopu,
babbalecchi,
ca lingua c’ attruppica e u cannarozzu
purtusu sfunnatu
ca ci manca l’aria ppi fari crisciri
u jornu picciriddu ’nto letto ppi na simana
di frevi e di stranuti, tri, quattru nuvuli sfacinnati
ca u vàddunu
ammugghiatu ’nto càuru c’adduma ppi sempri
a palora sapienti
d’o Libbru.

      

Balbuzienti
Quelli di prima / e quelli di ora, quelli che verranno, / balbuzienti, / con la lingua che inciampa e la gola / buco sfondato / cui manca l’aria per fare crescere / il giorno bambino nel letto per una settimana / di febbre e di starnuti, tre, quattro nuvole sfaccendate / che lo guardano / avvolto nel caldo che accende per sempre / la parola sapiente / del Libro.

*

U Cclisiasti

Chiddu ca iddu rissi, vali ppi sempri:
chiddu ca scrissi, dintra di mia arripetu:
a chi sevvi furriari senza paci,
picchì rumpi i soli
e i pusa, sutta u suli c’ abbrucia
e sutta l’aria
ca comu ’n filu di pagghia
t’addruma e t’arriffridda sciusciannu
cca e ddà ti strascìna e ’nturciunìa?

I ginirazzioni s’assumigghiuni,
l’omu è tempu chinu
di tera, sangu, çiatu ca viri luci
e agghiorna e scura,
si rapi, si chiuri a potta,
ma da casa è patruni u ventu.

      

L’Ecclesiaste
Ciò che lui disse, vale per sempre: / ciò che scrisse, dentro di me ripeto: / a che serve girare senza pace / perché rompi le suole / e i polsi, sotto il sole che brucia / e sotto l’aria / che come un filo di paglia / ti accende e ti raffredda soffiando / qua e là ti trascina e attorciglia? // Le generazioni s’assomigliano, / l’uomo è tempo pieno / di terra, sangue, fiato che vede luce / e si fa giorno e si fa scuro, / si apre, si chiude la porta, / ma della casa è padrone il vento.

* 

Furasteri

Chistu è jornu ammiscato
ca notti, nun c’è cori ca nun havi siti,
manca u bicchieri a l’amma
e manca l’acqua frisca, e allura agghiutti
e suspiri aria, n’pocu di ventu camurriùsu
trasi e sbatti a potta abbutata
e tu, cunfunnutu, assittatu n’ punta
di seggia, furasteri, unu
ca nuddu ha ’mmitatu.

      

Forestiero
Questo è giorno mischiato / con la notte, non c’è cuore che non abbia sete / manca il bicchiere all’anima / e manca l’acqua fresca, e dunque inghiotti / e sospiri aria, un po’ di vento molesto / entra e sbatte la porta socchiusa / e tu, confuso, seduto in punta / di sedia, forestiero, uno / che nessuno ha invitato.

Le poesie sono tratte dalla raccolta inedita: A Palora ppi sempri (La Parola per sempre)

      

Maria Gabriella Canfarelli (Catania, 1954) ha pubblicato: Domicilio (Nuovi Quaderni 1999); Cattiva educazione (Zone Editrice 2002); Zona di ascolto (Giraldi 2005), pubblicazione-premio “Renato Giorgi”; L’erborista (in proprio, 2010) e nel 2015 Dichiarazione giurata dell’attrice (Edizioni Novecento, a cura di Renato Pennisi). Altre poesie sono apparse sul web, sulle riviste di letteratura Via Lattea, pagine, Atelier, Le Voci della Luna, La terrazza, Periferie, La battanan.184 (Femminino profondo alle pendici dell’Etna, a cura di Laura Marchig) e nei volumi antologici Ditelo con i fiori- poeti e poesie nei giardini dell’anima, a cura di Vincenzo Guarracino (Zanetto, 2004); Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n.1 (Quaderno n.4: Sicilia, a cura di Giuseppe Condorelli, Raffaelli, 2013); Ambrosia–Expo 2015 (Milano, La Vita Felice); Umana troppo umana (a cura di Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo, Aragno 2016); Poeti in e di Sicilia – Crestomazia di opere letterarie edite e inedite tra fine secolo e primi decenni del terzo millennio-Vol. I – a cura di Mario Grasso (Prova d’Autore,2018); Dieci cento mille Sandro Penna (a cura di Gandolfo Cascio e Fabrizio Cavallaro, Forme Libere 2018). 

***

 

Francesco Indrigo (Friuli Venezia Giulia)

I testi di Francesco Indrigo proposti per la rubrica “La parola terra materna” sono tratti dalla raccolta Nissun di nun/ Nessuno di noi, terza classificata al Premio Ischitella – Pietro Giannone 2017 e pubblicata da Samuele Editore nel 2018. Leggo quest’opera come un viaggio che si estende in ampiezza e profondità tra radici e letture, tra luoghi naturali e luoghi letterari, tra scene, colte con la delicatezza del sentire e il rigore del dire, di drammi individuali e di tragedie corali, tra discorsi di alberi e discorsi agli alberi, in una lingua che risponde con asprezze e duttilità – argute le une e le altre – alle esigenze espressive mai monocordi. È una lingua, come sottolinea l’autore nel primo componimento della raccolta, qui riproposto in apertura, che dà voce alla “pazienza della poesia”.

     

La pasiensa da la puisìa

Coma no vê dôl cuant ch’a ven
scjassàda, strassinada ta li’ plazis,
preàda, lustràda e laudàda
dai ciantors da li’ rimis.
Opùr tignùda in cont, travuardada
da ociàdis ordenaris in aulis
rimessadis. E po sglinghinaments
di bussùtis e incens sparnisàt.
Passàda tal tamès da capelans
studiàts o vint savoltant segnàt
cul det, a spissigâ li’ cuardis
da la calcolada dismintiansa.
La pasiensa da la puisìa a no conòs
viars. Epùr ‘i l’ài vidùda ta l’ultima
fila, li’ giambis a cavalot, i dets luncs
a polsâ tal grin e ridi cunt’un ‘pena,
‘pena lizierut scjàs dal seòn.

     

La pazienza della poesia.
Come non provare compassione quando viene / strattonata, trascinata nelle piazze, / invocata, incensata e lodata / dai cantori delle rime. / Oppure preservata, protetta / da sguardi volgari in aule / damascate. E poi tintinnii / di ampolle e spargimento d’incenso. / Passata al setaccio da chierici / eruditi o additato vento perturbante / a pizzicare le corde / del calcolato oblio. / La pazienza della poesia non conosce / verso. Eppure l’ho vista nell’ultima / fila, le gambe accavallate, le lunghe dita / a riposare sul grembo e sorridere con appena / un lieve sobbalzo del sopracciglio.

*

Linguinis al pest

Il volum al è bas, puc pì che un cisichès
par no daj fastidi ai clients. Il scarpetâ
svelt dai cameriers al parta ben. Plats
stuzighins a vegnin poiàts ta li’ tovais di splaza,
compagnats da vosadutis di gust. Tal televisor
a passin figuris modernis di guera. Aleppo
la granda a è davor murî. J ni rispiri il vint frait.
Il ciacarussâ al monta su, cualchidun al rìt
a bocia spalancada, la stagion cialda a pompa
la bielessa dal svualadìs. Omnar Daqneesh
al à sinc ains, tiràt su a la vita dai visars a patràs
e sintàt ta li’ careghis arancion da la ambulansa.
Al à il vardâ spiardùt dal sanc. ‘Na mari a ziga
robis ch’a no si riva adora a capî al fì ch’al sghirla
tra i taulins dal ambient. Omnar invessi al à giambis
secis inciandidis e a pindulon tal vuet ch’a j è.
‘I ài pora ch’a lu vedin mitùt ulì par l’ocident dal mont,
ma rivâ a vardàlu a ti sassina.
Dut ator di lui stomeòs funs di muart a slambrin
la sitàt siaràda. Dovor di me un on al tontòna
par il puc sal ta li’ linguinis al pest e al planta
‘na naina par li’ visions ruspiosis ch’a dan par television,
propit ta l’ora dal gustâ. Cun savietàt, l’atenzion
a ven di corsa spostàda ta un program di zovins cogus.
L’aria a si è fata penza e di bestia.

     

Linguine al pesto.
Il volume è basso, poco più che un sussurro / per non disturbare la clientela. Lo scalpiccio / veloce dei camerieri promette bene. Piatti / appetitosi si depositano sulle tovaglie balneari, / accompagnati da gridolini di approvazione. Nel televisore / scorrono moderne immagini di guerra. Aleppo / la grande sta morendo. Ne respiro il vento fetido. / Il cicaleccio si fa più insistente, qualcuno ride / sguaiatamente, la calda stagione esalta / la bellezza dell’effimero. Omnar Daqneesh / ha cinque anni, è stato riportato alla vita dagli abissi in rovina / e seduto sulle sedie arancio dell’ambulanza. / Ha lo sguardo disperso dal sangue. Una madre urla / cose incomprensibili al figlio che zigzaga / tra i tavoli della trattoria. Omnar invece ha gambe / magre e sospese sul vuoto che c’è. / Temo l’abbiano messo in posa per l’occidente del mondo, / ma riuscire a guardarlo ti devasta. / Tutt’attorno a lui nauseabondi fumi mortiferi dilaniano / la città assediata. Alle mie spalle un uomo lamenta / il poco sale sulle linguine al pesto e protesta / per le scabrose visioni che passano sullo schermo, / proprio all’ora di pranzo. Più saggiamente, l’attenzione / viene prontamente indirizzata su di un programma di cuochi in erba. / L’aria si è fatta densa e feroce.

*

Nissun di nun

‘I stin uchì, sensa scomponisi, sparagnàts.
a la ostarìa-alimentars da la Pervinca, in musa
a la Provincial ch’a rimet l’arbitri dal mont,
al mont. Il sotpuarti al è un buligà di ‘na umanitàt
ch’a sa ben trop timp ch’il polvar al à di strassâ.
al è luj. Il boreàl dal sfalt a no si tira indovor
e al para su il tuf dal bitum. I pos’c a l’ombrena
a son di dirit dai pus rivàts a misùra da li’ ondadis
dal dì. Ma si cundùra. Nissun di nun a si intriga
da l’anima di chei altris, parsè-che nissun di nun
al si crot ‘nocent. Il cjavestri corisi dovor
di machinis carghis di cristians dal ociâ spiardùt
e invelenat, a ni rind cosients dal sturniment
dal sorèli amont. a li’ voltis a rivin fantatis disvistidis
il just, ma ‘i sin braus a platàsi, nissun di nun
al va in sercia di nainis. ‘I si jevìn riverents doma
cuant che la Pervinca, cul siò ridi pì lusìnt a poia
tal taulìn la guantiera dai gots vifs.
Nissun di nun al à ‘n altri amôr in vista.

     

Nessuno di noi.
Ce ne stiamo qui, imperterriti, superstiti. / al bar-alimentari della Pervinca, in faccia / alla Provinciale che consegna l’arbitrio del mondo, / al mondo. Il sottoportico brulica di un’umanità / che sa bene quanto tempo la polvere abbia da perdere. / è luglio. Il braciere dell’asfalto non si sottrae / e rilascia il miasma bituminoso. I posti all’ombra / sono privilegio dei pochi giunti a misura dalla risacca / del giorno. Ma si resiste. Nessuno di noi si occupa / dell’anima altrui, poiché nessuno di noi / si crede innocente. L’inseguirsi ostinato / di automobili cariche di esseri dallo sguardo disperso / e rancoroso, ci rende consapevoli dell’ebbrezza / del tramonto. a volte sopraggiungono ragazze svestite / il giusto, ma riusciamo adeguatamente a nasconderci, nessuno di noi / intende correre pericoli. Ci alziamo riverenti solamente / quando la Pervinca, con il suo più lucente sorriso deposita / sul tavolino il vassoio dei calici vibranti. / Nessuno di noi ha un altro amore in vista.

*

Le poesie sono tratte da: Francesco Indrigo, Nissun di nun / Nessuno di noi. Prefazione di Gian Mario Villalta, Samuele Editore 2018

     

Francesco Indrigo è nato a San Michele al Tagliamento, nel Friuli storico. Attualmente risiede a San Vito al Tagliamento. Ha pubblicato in riviste, antologie, albi e quaderni sparsi. Nel 2001 ha pubblicato la raccolta Matetâs, prefazione di Gian Mario Villalta (Nuova dimensione ed.), nel 2005 foraman, prefazione di Gianfranco Scialino (Campanotto ed.), nel 2008 foucs, prefazione di Gianfranco Scialino (New Print ed.), nel 2009 Revocs di tiara, prefazione di Mario Turello (Kappa vu ed.), nel 2013 La bancia da li’ peraulis piardudis, prefazione di Rienzo Pellegrini (Kappa vu ed.), nel 2018 Nissun di nun, prefazione di Gian Mario Villalta (Samuele ed.). Fa parte del gruppo di poesia/laboratorio “Majakovskij”.

***

     

Vincenzo Luciani (Puglia)

Con Straloche/Traslochi, la sua raccolta più recente, Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire, nel quale l’umorismo e il rimpianto si mescolano, si saldano intimamente con straordinario equilibrio tra anelito e disincanto, tra nostalgia e distacco. Già il titolo nel dialetto di Ischitella, Straloche, suggerisce, attraverso la singolare coincidenza tra il termine in dialetto, che rispetto all’italiano sposta in principio di parola la sibilante, e la forza evocativa che ne deriva, la condizione di straniamento, di spaesamento. Colpisce la mescolanza di leggerezza – si legga understatement, autoironia –  e profondità di cui si nutre il modo dell’autore di porsi dinanzi al tema della morte. L’amicizia, l’amore, “il bene” e l’interrogazione sull’altrove,  dove “A uno a uno se ne vanno” tante persone care, si fondono in un’unica espressione, alla quale il dialetto conferisce una singolare efficacia espressiva. (Anna Maria Curci)

      

A une a une ce ne vanne

A une a une ce ne vanne
a n’ata vanne. Chi u sape
se e ddone
ce trove dd’ata vanne. Sckitte
ij sacce che mo
che te jesse truanne
ji nun te trove cchiù
che si trasciute ntu munne
d’i nocchiù.

     

A UNO A UNO SE NE VANNO
A uno a uno se ne vanno / in un altro luogo. Chi lo sa / se e dove / si trova quel luogo. Soltanto / so che ora / che vorrei incontrarti / io non ti trovo più / perché sei entrata nel mondo / dei non più.

*

Spustate *

Vengè, che si’ spustate?
Scì, nun sule spustate
ma pure spatriate
e sbalijate,
u core ziche ziche sgracenate
addulurate
murtefecate.

E scasate

      

SPOSTATO *
Vincenzo sei spostato?/ Sì non solo spostato/ ma pure spatriato/ e sbalestrato,/ il cuore ridotto a pezzettini/ addolorato/ mortificato.// E traslocato.

* nel doppio senso di senza luogo e senza cervello.

*

    

Mo che me nfonne u pane

Mo che me nfonne u pane
pe na crucicchie
dd’ogghje d’i vulive
de Muline de Mare
a me quase me pare
nt’u nase che me trasce
n’addore de sciure
de portahalle che vottene
i làcreme da dd’ucchie.
E atturne atturne a me
nu vendizzole
ruspegghje fronne e sciure
e vucidde, quanta
vucidde, a na voce:
traminte, me dìcene a la recchie,
traminte abbasce
u mare. N’addore
de muledde e cachine
dd’àneme me nturcine.

     

ORA CHE STO PER UNGERE IL PANE
Ora che sto per ungere il pane / con una crocetta / d’olio delle ulive / di Molino di Mare, / a me quasi mi pare / che mi entri nel naso / un odore di fiori di aranci che spingono / le lacrime dagli occhi. / E tutto intorno a me / un venticello / risveglia foglie e fiori / e uccelli, quanti / uccelli in coro: / guarda, sussurrano all’orecchio, / guarda più sotto / il mare. Un odore / di mele e di cachi / l’anima mi attorciglia.

*

U harzone

“Che bei vestiti che bbelle rooobbe!…”
Ddurmute e abbruvugnuse
alluccave, uaglione, ’e capestrate,
e appresse appresse a mme me sudecave
mpà Cusemille: “Uaglio’ llucche cchiù fforte,
uaglio’, pe Sante Nente, ha’ passà i uaje
quanne che ce turname a la puteche!”

Ch’jeve fenute a scole malediceve:
p’i pezze ngodde a venne p’u pajese
e pu ’o nehozzie, int’a case e int’a dd’orte,
nu mare che n’ ce affijeve mpà Cusemille.
Uh! quante quanta megghje sarrìa state
pe maste Vengenzine a squagghjà a colle
pe senza nente scì, ma no ngalmate.

Sckitte na cosa me faceve prijate:
quanne pe gghjsse nta càmmera oscure
je vedeve sciurì sop’a carte i fihure.
Tanne ’u vuleve bbene a Cusemille
che m’imparave sti cose tanta bbelle.

     

IL GARZONE
“Che bei vestiti che belle robe!…” / Addormentato e vergognoso / gridavo, bambino, ai capostrada / e appresso appresso mi inseguiva / Cosimillo: “Ehi tu, grida più forte / mannaggia a Santo Niente, passerai i guai / appena ritornati alla bottega.” // Ch’era finita la scuola maledicevo: / carico di pezze ora dovevo girare il paese / e poi in negozio, nella sua casa e nell’orto, / un mare che non si fermava Cosimillo. / Quanto sarebbe stato meglio / squagliare la colla con mastro Vincenzino / senza ricompensa ma pure senza affanni. // Solo una cosa mi faceva gioire: / quando con lui, nella camera oscura / vedevo fiorire sulla carta le figure. / Allora volevo bene a Cosimillo / che m’insegnava quelle cose così belle.

*

Acqua de sole * 

Tèpete tèpete tèpete tè
Nardine e ’Nndreje venite pe mme
questa canzone ve vogghje cantà
avaste a voce e nun serve sunà
avaste sckitte na vocche a sciuscià
u sinte u vende che vene da te.
Tèpete tèpete tèpete tè
acque de sole pe tutte e nuje tre.
Nun ce vo’ cònnele, o nun so che
no campomille, no Archenuè
avaste sckitte na vocche a sciuscià
u sinte u vende che vene da te.
Tèpete tèpete tèpete tè
acque de sole pe tutte e nuje tre.
Nun ce vo’ manghe no mamme o papà
no ncandamente e no ngiaramà
avaste sckitte na vocche a sciuscià
u sinte u vende che vene da te.
Tèpete tèpete tèpete tè
acque de sole pe tutte e nuje tre.

      

ACQUA DI SOLE *
Tiepido tiepido tiepido tiè / Andrea e Leo venite con me // questa canzone vi voglio cantar / basta la voce, non serve suonar/ ci basta solo la bocca, e soffiar / lo senti il vento che viene da te // Tiepido tiepido tiepido tiè / acqua di sole per tutti noi tre. // Non serve culla,o un non so che / non camomilla, o arcobalen / ci basta solo la bocca, esoffiar / lo senti il vento che viene da te. // Tiepido tiepido tiepido tiè / acqua di sole per tutti noi tre. // Non serve mamma, non serve papà /niente magia, non serve incantar / ci basta solo la bocca e soffiar / lo sentiil vento che viene da te. // Tiepido tiepido tiepido tiè / acqua di sole per tutti noi tre.

* Acqua de sole: nell’antico dialetto garganico era così chiamata l’acqua contenuta in un recipiente ed esposta al sole per essere intiepidita dai suoi raggi. (Questa ninna nanna è stata musicata da Paula Gallardo Serrao.)

*

Le poesie sono tratte da: Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi, Edizioni Cofine 2017

     

Vincenzo Luciani è nato nel 1946 a Ischitella nel Gargano. Emigrato giovanissimo in Umbria, poi a Torino, infine a Roma dove dirige il mensile Abitare A, è fondatore dell’Associazione culturale e della rivista di poesia Periferie. Ha fondato, con Achille Serrao, e dirige  il Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”.  Ha esordito con la raccolta di poesie in italiano Il paese e Torino, Roma, Salemi, 1985. Per le Edizioni Cofine di Roma ha pubblicato: Vocabolario ischitellano, nel 1994; Ischitella (guida storica, proverbi, detti, soprannomi e vocabolario) e Poesie e canzoni ischitellane, nel 1995; I frutte cirve nel 1996 e, nel 2001, Frutte cirve e ammature (raccolte di poesie in dialetto ischitellano);nel 2005 Tor Tre Teste ed altre poesie (1968-2005); nel 2012 La cruedda (poesie in dialetto ischitellano)e, nel 2017, Straloche/ Traslochi (poesie in dialetto ischitellano e in italiano).

     

Paolo Figar, Moonlagoon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO