L’assenza di Annalisa Ciampalini, una nota e scelta di poesie a cura di Flavio Almerighi

L’assenza di Annalisa Ciampalini, G. Ladolfi ed. 2014: una nota e scelta di poesie a cura di Flavio Almerighi.

    

    

La poesia è uno strano soggetto, gode di extraterritorialità, va ovunque vi sia qualcuno disposto a incarnarla o a farla rivivere. Nello specifico il lavoro di Annalisa Ciampalini è vera poesia. Sensibilissima, chiara, lineare, capace di trasformare spifferi in bufera. Già la conoscevo e apprezzavo, chiunque legga un minimo poesia non può non conoscerla, e la nuova silloge L’Assenza, edita nel 2014 per Giuliano Ladolfi Editore, è una grande conferma del talento di questa ottima autrice. Un libro che, sicuramente nasce da esperienze legate all’intimo dell’autrice, ma “sa” arrivare al lettore senza cedere al diario e diventando condivisione con chi ne legge. Non parlerei di poesia al femminile vera e propria, liquidarla non questa etichetta è una forma di ghettizzazione da riserva indiana. Poesia e basta, e alla vera poesia non si può chiedere di meglio. Quando ho accettato di parlare di questo libro, ho voluto contattare l’autrice, intervistarla per fornire al lettore un quadro esauriente sul “chi”, “come” e “quando” di un’autrice che merita diffusione e audience. F.A.

A fatica
ho visto la fine dell’estate
dare senso a orizzonti di mare,
all’ultima luce inclinata
sull’immane rotondità della terra.
mi sfugge adesso
il susseguirsi di vetri
incupito da un cielo plumbeo,
non so come sistemare
il gelo che verrà.
Sempre più vertiginosa
la brevità dell’ansia.
È scaduto l’invito a partecipare
alla pomposa scansione di un tempo
che deve solo finire.

*

Tenere lo sguardo fermo,
chiodo alla parete a puntare
architravi svaniti nell’intonaco.
Non incontrare gli occhi di
nessuno, neanche
un’anima vacua
con cui ragionare la sera.
Impossibile riesumare saluti
che annichiliscono distanze,
la lucente complicità
dell’ora
che precede il vento dell’altro.
Soli,
con la testa stretta al cuscino,
singolo, indivisibile.
mezzo metro quadrato
sopra la coperta.

*

LEZIONE DI FISICA

Si parla di misteriosi neutrini.

Tepore nell’aria e unione di menti,
tra i banchi spira sorpresa
e in gioventù fremente si ferma.

Si parla di inavvertibili neutrini
di muoni sfuggenti, leggerissimi pioni
e ci inondano in sciami tranquilli.

Si frantuma l’aria e ci disorienta,
sfuggono le regole del consueto,
s’impone la mia volontà e sconfina
dettando le sue eretiche leggi.

Ed eccoti qui,
persona o sequenza d’atomi;
vivo e intatto,
vittorioso sulla tua tragica assenza.
Ancora mi è dato di vederti
in questa luce piegata.

*

Le scale mai ti conducono
a scenari inaspettati,
l’affanno si moltiplica.
Le mura hanno la tua forma.
Esci, chiedi ospitalità
a un pescatore della costa.
Oppure fingiti in un mattino diverso,
rabbrividisci per il mare
che giunge al tuo portone.
Nel buio
la montagna avvicina la luna:
per contenerla
il cielo allarga i margini.

                       

Dismaland, foto Yui Mok/PA Wire
Dismaland, foto Yui Mok/PA Wire

2 thoughts on “L’assenza di Annalisa Ciampalini, una nota e scelta di poesie a cura di Flavio Almerighi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO