Ma indulà ch’a van li’ peraulis? poesie di Francesco Indrigo.
Francesco Indrigo è nato a San Michele al Tagliamento (VE), nel Friuli storico. Ha pubblicato in riviste, antologie, quaderni e fogli sparsi. Nel 2001 la silloge Matetas (Nuova Dimensione), nel 2005 Foraman (Campanotto Editore), nel 2008 Foucs (New Print Edizioni), nel 2009 Revocs di tiara (Kappa Vu Edizioni), nel 2013 La bancia da li’ peraulis piardudis (Kappa Vu Edizioni). E’ vincitore di premi nazionali ed internazionali. E’ stato operatore culturale e coordinatore del gruppo di poesia/laboratorio “Mistral”. Fa parte del gruppo Majakovskij.
***
Ma indulà ch’a van li’ peraulis chês di sbriss, chês dibant, a implinî vitis dispiardudis? a screâ li’ storis passant? o forsi par aria restin picjàdis e ‘l vint li vendèma ogni tant, cuant che la zent durmîs e i suns singars ni clamin sustànt, o magari roseadis da li’ surìs par tignî chês bunis soltant, o encja tal mâr negàdis par i pes di luna sglonfànt. Ma indulà ch’a van li’ peraulis? *
‘I ài un dolôr tal côr, *
Colèva la nêf *
Par cori, si cor, *
Ogni tant ‘i bài, * |
Ma dov’è che vanno le parole, quelle di striscio, quelle inutili, a riempire vite disperse? a inaugurare le storie passando? o forse per aria restano appese e il vento le vendemmia ogni tanto, quando la gente dorme e i sogni zingari ci chiamano sospirando, o magari rosicchiate dai topi per tenere quelle buone soltanto, o anche nel mare annegate per i pesci di luna gonfiando. Ma dov’è che vanno le parole? *
Ho un dolore al cuore, *
Cadeva la neve *
Per correre, si corre, *
Ogni tanto abbaio, * |