Il primo incontro della rassegna IGiovedìDiVersi si è svolto il 22 settembre: ne seguiranno altri per un totale di 22 e qui, per chi è interessato alla cabala, c’è già uno spunto interessante.
La sala del Vamolà, il locale di Bologna che ospiterà l’intera rassegna, era piena di persone, poeti ma non solo e rappresentanze di varie associazioni e editori che operano sul territorio: Le Voci della luna, il Centro poesia contemporanea, la Fattoria, il Gruppo 77, il Gruppo 98, Zoopalco, BIL, Multiversi, Qudu libri, Prufrock Spa. C’era un’atmosfera di convivialità, di creatività, di voglia di fare: partiamo da qui.
IGiovedìDiVersi nasce da un’esigenza: quella di fare e di condividere poesia, cercando di unire le varie realtà che gravitano attorno a Bologna e aprendosi ad altre che operano fuori Bologna.
Gli ideatori e organizzatori de I Giovedì: Silvia Secco (Direzione artistica), Enea Roversi, Claudia Zironi, Francesca Del Moro, Daniele Barbieri, Alberto Cini, Emanuela Rambaldi e Luca Ariano hanno alle spalle diverse esperienze nel mondo poetico e si sono ritrovati a condividere l’esperienza di Versante Ripido, la fanzine online che dal dicembre 2012 diffonde la poesia cercando di creare un panorama laddove c’erano solo singolarità e raggruppamenti, stimolando anche la discussione su che cosa significhi fare poesia oggi.
le immagini della prima serata
Ci si è chiesti: è possibile avere un luogo, che sia punto di riferimento non solo fisico, nel quale trovarsi e fare poesia insieme?
È possibile andare oltre la logica imperante dei gruppi?
La prima domanda ha trovato subito una risposta nel Vamolà, grazie alla disponibilità dei gestori che hanno immediatamente sposato l’idea.
Del resto, questo luogo ama definirsi librosteria e prova ne è il suo allestimento nel quale hanno una parte fondamentale i libri. Qui, in questi stessi locali, c’era un tempo la storica Libreria delle Moline: chiunque a Bologna ha o abbia avuto a che fare con la poesia ne conserva certamente il ricordo.
La seconda domanda è sicuramente quella che necessita di più tempo per avere una risposta.
L’idea non è affatto quella di contrapporsi ai gruppi, né di andare oltre al concetto di gruppo, che non si vuole sconfessare o mettere in discussione, bensì si vuole tentare di convogliare le numerose e preziose energie poetiche che animano la vita culturale bolognese e che però, salvo rari casi, difficilmente interagiscono tra di loro.
E non si vuole neppure essere in contrapposizione ad altre rassegne o festival, con cui peraltro alcuni degli organizzatori de I Giovedì continuano a collaborare attivamente.
Si è quindi pensato ad un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si possa leggere poesia, ma anche discuterne, con leggerezza o con ruvidità, senza cercare risposte definitive che non possono arrivare, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”.
Il programma prevede presentazioni di libri, dibattiti, letture e performance, con l’obiettivo di rappresentare in modo ampio e articolato lo stato di salute della poesia contemporanea.
Il pubblico potrà, anzi dovrà, essere parte attiva nel corso delle serate, partecipando con interventi, suggerimenti, proposte.
Chi vorrà portare con sé un libro che gli è caro e leggerne un brano, potrà farlo, così come chi vorrà intervenire per promuovere eventi o iniziative editoriali.
Dialogo e condivisione sono dunque le parole chiave che identificano I Giovedì DiVersi: ci si predispone a leggere e ad ascoltare, a scambiare e discutere, con l’intento di tenere sempre vigile e attento lo sguardo sul mondo poetico bolognese e non.
Enea Roversi
Ecco il programma de IgiovedìDiVersi:
22 settembre 2016
Presentazione del progetto, libere letture e chiacchiere poetiche informali
13 ottobre 2016
Presentazione libro Canti di cicale di Silvia Secco. Introduce Enea Roversi, musica di Alessandro Baro
20 ottobre 2016
Simonetta Sambiase dell’associazione Exosphere, Giorgia Monti, Serena Piccoli, Clery Celeste e Serenella Gatti Linares con musiche della cantautrice Daniela Fogli in: OR-DITE
27 ottobre 2016
Libere letture e chiacchiere poetiche a tema poesia civile e un omaggio a Gian Mario Lucini, con ospiti Pina Piccolo e Gassid Mohammed del collettivo Multiversi
10 novembre 2016
Degustazione vini in abbinamento alla poesia e all’arte: letture e chiacchiere poetiche. Degustazione guidata da Silvia Secco. Dipingere con il vino: performance artistica di Alberto Cini
17 novembre 2016
Presentazione libro Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni di Claudia Zironi. Musiche di Elisa Misolidio. Introduce Francesca Del Moro
24 novembre 2016
Recital poetico di Francesco Tomada e Giovanni Fierro, con intervento musicale di Sandro Carta
1 dicembre 2016
Presentazione libri Gli obbedienti di Francesca Del Moro e Lettere a D. di Alessandro Assiri. Introducono Enea Roversi e Claudia Zironi
15 dicembre 2016
Libere letture e chiacchiere poetiche informali natalizie con ospite Cinzia Demi dell’associazione Estroversi. Musica di Fiore Stavole
22 dicembre 2016
Recital poetico di Gian Mario Villalta e Alessandro Canzian
12 gennaio 2017
Libere letture e chiacchiere poetiche a tema la diffusione della poesia
19 gennaio 2017
Presentazione libri Prugne sulla pelle di Chiara Baldini e Prospettiva insonne di Rachele Bertelli. Introducono Silvia Secco e Claudia Zironi
26 gennaio 2017
Francesco Accattoli (poesia) con Daniele Cecconi (chitarra) e Filippo Pesaresi (videomaker) in: LUNGA UN ANNO POETRY SET
2 febbraio 2017
Recital poetico di Paolo Polvani e Marco Ribani
9 febbraio 2017
Libere letture e chiacchiere poetiche a tema la poesia orale con ospiti Silvia Parma e gli ZOOPALCO
16 febbraio 2017
Serata interamente dedicata al DIBATTITO: riviste di poesia a confronto. Intervengono: Marinella Polidori de Le voci della luna, Vincenzo Bagnoli di Versodove, Mara Cini e Marco Furia di Anterem, Emanuela Rambaldi di Versante Ripido, Bartolomeo Bellanova, Benedetta Davalli e Lucia Cupertino de La macchina sognante, Maria Borio di Nuovi argomenti. Moderatori: Enea Roversi e Daniele Barbieri
23 febbraio 2017
Recital poetico di Ida Travi e Stefano Iori
2 marzo 2017
Recital poetico di Alessandro Silva e Anna Toscano
30 marzo 2017
Serata dedicata all’incontro con un Editore e con i suoi autori. Partecipano l’editore Marco Saya e gli autori Claudia Zironi, Luca Cerretti, Simona De Salvo. Conduce Emanuela Rambaldi
6 aprile 2017
Recital poetico di Lucia Guidorizzi e Bruno Galluccio
27 aprile 2017
Raffaela Ruju (poesia) con i musicisti Richard Gatta (chitarra), Bruno Cortese (percussioni e basso), Claudio Raini (fiati) e Sergio Mocher (percussioni) in: RADICE QUADRATA DI ZERO
4 maggio 2017
Libere letture e chiacchiere poetiche informali con ospite la redazione di Versante Ripido: Paolo Polvani, Anna Belozorovitch, Luigi Paraboschi, Emanuela Rambaldi, Silvia Secco, Enea Roversi, Claudia Zironi, Alberto Cini. Performance artistica di Martina Dalla Stella.
Siete tutti invitati a partecipare. L’ingresso è libero.
Gli incontri si tengono dalle 20:30 alle 23:30 presso la librosteria Vamolà in Via Delle Moline, 3 a Bologna.