Car* amic*,
è da un po’ che non ci facciamo vivi con la nostra newsletter dei consigli di lettura, ma nel frattempo i redattori del blog di VR hanno composto molti articoli interessanti.
Qui sotto potete trovare le anteprime, vi invitiamo a leggere i pezzi completi e a lasciare like e commenti come segni del vostro passaggio.
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ritorna. Scegli tu l’ora (alcune domande a Raffaela Fazio su Gli spostamenti del desiderio, Moretti & Vitali, 2023, e quattro poesie) Il primo motivo di fascinazione del tuo libro è il…Continua a leggere →
SPAZIO | I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Assassine seriali” di Sonia Caporossi (Edizioni Progetto Cultura, 2023) Quando le Assassine seriali della tivolese Sonia Caporossi erano solo tre, e inedite, nel 2021 le accompagnai, con un mio…Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Note a margine di un manifesto inespresso In questi giorni, i post in Facebook di due poeti di alta caratura quali sono Christian Sinicco, il quale allarga poi il campo in un correlato articolo…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | e il bianco e la tenerezza che fa ancora rumore (note di lettura a tati ale ed io, di Gianmaria Giannetti, Pietre Vive Editore, 2023) Tati ale ed io è un…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lucio Zaniboni La fede Non si era citato di wurster né di crauti, eppure sentiva un peso allo stomaco l’alemanno. Hitler si rigirava, il letto gli sembrava fatto di spine, non di piume….Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | In esplorazione nel fantastico mondo delle Agenzie letterarie Vedo tanti articoli e alti dibattiti in giro per la rete su dove va la poesia, chi sono i poeti, dove sta il problema dello scollamento…Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | In macerie di fiato: nota su “Messa a dimora” (Controluna, collana Lepisma Floema, 2023) di Federico Preziosi “Archetipo della migrazione è la nascita stessa, il venire al mondo. A sua volta il migrante, lasciando…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Qui sulle rive del Rio Tapajos solo (Alter Do Chao, Parà, Brasile, progetto DEBRIS/DETRITI di Sergio Racanati; alcuni testi) Sergio Racanati è risultato vincitore del BANDO ITALIAN COUNCIL XI EDIZIONE, 2022, col…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Solitudine di mani che disperatamente fanno ciao (note di lettura a L’unico occhio, di Paolo Zanardi, puntoacapo 2023) L’ultimo libro di Paolo Zanardi è un viaggio articolato in tre distinti capitoli….Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Luca Buonaguidi Poesia e Psiche dall’ispirazione poetica alla terapia della poesia Edizioni Mille Gru, 2023 «Se questo libro fosse un essere vivente (…) quale scopo vorrebbe raggiungere?» – domanda Dome…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Catalano Sui muri del castello di Gorizia cercavo i fori delle pallottole di Marzabotto: non li ho trovati. Era una gita scolastica di dieci anni fa, sotto un sole impietoso salvifiche le…Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | In quel cuneo di visione: le scritture del disastro in “MCM” (Oèdipus, 2021) di Francesco Terracciano “Il mondo è nell’uomo insieme alla sua storia e alla sua preistoria; in lui…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Milano cresta lucente all’ora di colazione (note di lettura a L’ocra in punta di lingua, di Elisabetta Sancino, Ronzani/Lietocolle, 2023) Di Betty Sancino mi è sempre piaciuta la voce e ho…Continua a leggere →
SPAZIO | I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Miracoli del giorno” di Paolo Polvani (Macabor edizioni, 2023) Paolo Polvani è un maestro di poesia, un ardito pilota del verso, un ginnasta della parola, una Bausch della metrica;…Continua a leggere →
Alessandro Agostinelli, Le vive stagioni (casa editrice L’arcolaio, 2023). Recensione di Marisa Cecchetti Non è soltanto un libro di poesia questo ultimo di Alessandro Agostinelli, ma anche un libro sulla poesia, che unisce parti in prosa e poemi, un prosimetro: la…Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Giampiero Neri, Utopie (Edizioni Ares, 2023) Il 15 Febbraio 2023 ci ha lasciato Giampiero Neri a quasi 96 anni (era nato ad Erba nel 1927). Poco tempo dopo la sua morte…Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Emma Fenu Emma Fenu Quel che non so di lei Uno sguardo imperfetto sull’opera di Emma Fenu Io non mi sono mai persa, nemmeno da bambina. Ho ingoiato una bussola con…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mauro De Candia Ho intagliato la mia immagine sulle persiane L’impronta che si innalza è antropomorfa, ritratta a torso nudo: si agita su una lamella la parte superiore, ciò che resta della testa….Continua a leggere →
SPAZIO | I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Discanto” di Francesco Sassetto (Arcipelago itaca edizioni, 2023) Quando esce un nuovo libro di Francesco Sassetto, per me è sempre un grande piacere. Seguo infatti l’autore da molti anni…Continua a leggere →
DA ELEA A METAPONTO. “Tra il frutteto in rigoglio / e l’orgoglio della scienza”: Colpa del mare, di Bruno Di Pietro (Oedipus Ed. 2018). Recensione di Carlo Di Legge Colpa del mare del pendolare dubbioso tra…Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | L’incrinatura dell’assenza: nota su “preghiere imperfette” (Moretti&Vitali, 2022) di Nadia Scappini L’etimologia della parola “religione” ci rimanda, nelle varie interpretazioni, al legare assieme, al curare, all’avere riguardo. E all’interno delle religioni,…Continua a leggere →
Anna Rita Merico, Era un raggio… entrò da Est (Musicaos Editore 2020). Note di lettura di Francesca Innocenzi L’oriente accompagna sempre una nascita, in senso letterale e figurato. È da lì che ogni astro e costellazione sorge e si eleva…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Continuare per anni a credere in questa cosa inutile, che è la pura bellezza del linguaggio, alcune domande a Massimiliano Damaggio sulla sua traduzione al libro di Paulo Leminski DISTRAÍDOS VENCEREMOS /…Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Prima che finisca il filo da ricamo: nota su “L’amore da vecchia” (‘Lo Specchio’ Mondadori, 2022) di Vivian Lamarque Secondo lo psicanalista-psichiatra-filosofo francese Jacques Lacan l’uomo si rapporta al mondo attraverso una…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco X Generation I 17000 metri che dividono il Paese dei Non c’è dalla Città dei Papi – e sono schiuma d’Acquarossa, colli tufacei dal profilo etrusco (e sono briciole che insegui sulla…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Era diventato un piccolo rituale camminare per più di un chilometro e mezzo (note di lettura a I rituali dell’addio, di Lucia Cupertino, editrice L’erudita 2023) I rituali dell’addio è…Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Vora>> di Mara Venuto (peQuod, 2023) Vora, id est voragine. Già il titolo che Mara Venuto assegna alla sua silloge, ci proietta ex abrupto in un’esperienza catabatica, in…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione, Macabor editore 2023) La Macabor editore ha avviato un ambizioso progetto: pubblicare in venti volumi…Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Federico Ielusich Il poeta Federico Ielusich scrive La Pietà – L’Amor che disseta (2002) ispirandosi alla Pietà romana di Michelangelo Buonarroti e dedica i canti che compongono il testo, un inedito inserito…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni * Hanno messo la nave in bottiglia e montato la casa in mare. Ora tra i rottami cercano un messaggio, tra le onde il senso in cui tutto sta andando alla…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano, Interno libri edizioni, 2022) Un buon viatico per l’attraversamento della…Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Infinito andare>> di Emanuela Dalla Libera (Il Convivio Editore, 2022) Il titolo che Emanuela Dalla Libera assegna alla propria silloge – <<Infinito andare>> – contiene già in nuce,…Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Mi chiamo incompiuta di Rita Greco La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito, Edizioni Pietre Vive, 2022) Molteplici sono i motivi che inducono…Continua a leggere →
Recensione di Salvatore Augusto Tonti: “Il corpo crudo” di Valeria Bianchi Mian (Edizioni del Capricorno | Piemonte in Noir | La Stampa) Il giallo viene considerato letteratura di evasione, una letteratura “di consumo”, un genere minore. Neil Gaiman non…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi ‘DRACHENFUTTER’ Lo abitiamo senza ingombro quest’enorme spazio-frattura, questo chiavistello d’anima pura a bloccare l’ingresso dell’ombra; aspirare un’estasi esatta su una guancia di sale, sussurrare parole d’oracolo in una spirale disfatta, scalare…Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi (canzoniere d’amore 1988-2018)”, Nino Aragno editore, 2019, di Ottavio Rossani Il mito dell’Androgino, raccontato da Aristofane nel dialogo platonico “Simposio” narra che originariamente,…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Terza e ultima parte….Continua a leggere →
Ghiannis Ritsos, La finestra in Quarta dimensione (Crocetti ed., 2020), lettura di Anna Rita Merico Ghiannis Ritsos, 1909/1990 Siedo qui alla finestra; guardo i passanti e mi specchio nei loro occhi. Credo di essere una fotografia silenziosa nella…Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Il vuoto ha pareti sottili: dialogo con Giulia Berra Le parole mi mancano A volte le parole mi mancano, lasciano un solco alto quanto me che prosegue dalla gola fino alla punta delle radici. …Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra: alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato (Marco Saya edizioni, 2022) e quattro poesie 1) Nel tuo libro…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo L’ora di Idrusa – Seconda stanza Martirio (o di come è scritto) Di tutta luce, tu di nuovo, sì, di nuovo, Di tutta luce tu, di nuovo tra i miei fianchi….Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy Se dovessi liberarmi di questo cappotto a brandelli e andassi libero nel cielo possente; se non dovessi trovare nulla lì ma solo un vasto blu, senza eco, ignorante – e…Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021) Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola, senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in…Continua a leggere →
Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023) Partiamo sempre dal punto più lontano. Siamo bambini: molto piccoli. Abbiamo occhi grandi e certezza del mondo. Gli occhi grandi…Continua a leggere →
Bruno Di Pietro, Baie (In limine, Baie, Come se il sole calasse ad Oriente, Tanti quanti chicchi ha la granata. Oèdipus edizioni, 2019): un ascolto, di Anna Rita Merico Nelle Baie. Rientri di dolci curve abitate da acque chete, contenute, assestate….Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie (Edizioni del Foglio Clandestino, 2022) Le Edizioni del Foglio Clandestino, da sempre attente all’opera del poeta lombardo Luigi Medri, hanno raccolto le sue poesie dal 1939 al 2017. Il…Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia. Dialogo con Antonio Lillo Virginia: Partiamo da una domanda, un po’ scontata, forse, ma necessaria: come sei arrivato a maturare…Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth Prima della terrazza, c’erano state stagioni cupe, di orli accarezzati, di precipizi sfiorati. Ciò che salva, a volte, non è che una coincidenza, un evento…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Seconda parte. Si…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini PIAZZA SAN FRANCESCO 2 Frattura, angolo retto, de-creare la frattura angolo retto tra la mente verticale della chiesa e quel seduto corpo della piazza sottomessa. Ma quando il sole incula il…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario; alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo libro “tra spighe viola pallido, 2013-2017” (Macabor editore 2022) – Prima parte …Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Porto franco>> di Giuseppe Martella (Arcipelago Itaca, 2022) L’opera in commento si articola in due sezioni: <<Gran Canaria>> (pp. 11-25) e <<L’ora bruna del presentimento>> (pp. 29-51). Alle…Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | La Pietà – L’Amor che disseta di Federico Ielusich Federico Ielusich ha proposto in lettura alla nostra redazione vari suoi inediti tra cui il poemetto in friulano e in italiano “La Pietà –…Continua a leggere →
Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale…Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Interno di Donatella Bisutti La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi…Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi (Epika Edizioni, 2022) Raffaele Rinaldi, scomparso il 17 Aprile 2022 all’età di sessantacinque anni, non ha mai voluto pubblicare in vita sue poesie, per cui Venti vetri…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia, Fara editore 2022) Del nuovo libro di Angela Caccia mi ha subito incuriosito il…Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Dorothy Porter La maschera di scimmia | The monkey’s mask di Dorothy Porter SONO DONNA Non sono tosta né stravagante né stoica. Crollo dopo vino, sesso o discorsi…Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<La macchina del tempo>> di Raffaele Floris (Puntoacapo, 2022) Il corpus lirico in esame è ascrivibile a quella corrente neo-metrica che ha fatto del repêchage delle forme chiuse…Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco Buildings (compiutezza formale) La metafora li vuole giganti in equilibrio tra pieno e il vuoto un differenziale tra l’accozzaglia del tessuto urbano e una presenza trascendentale con nuove specie di parassiti…Continua a leggere →
Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico La relazione con l’altro e la relazione con sé, la relazione con l’altro per entrare in contatto con il proprio sé. “Lo straniero ti permette di essere…Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Intervista all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE sulla poesia Incuriosita dalla possibilità, mi sono collegata a ChatGPT https://chat.openai.com/chat con lo scopo d’intervistare l’Intelligenza Artificiale su temi poetici: cos’è la poesia, i valori in poesia, il componimento, i poeti…Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca, edizioni Terra d’ulivi 2022) La luna sul…Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Credere nell’attesa>> di Miriam Bruni (Terra d’ulivi, 2017) L’opera in commento – Credere nell’attesa – preannuncia già dal titolo il leitmotiv delle liriche di cui si compone. L’atto del…Continua a leggere →
Se volete sostenere la nostra associazione e avere la possibilità di confrontarvi con altri competenti scrittori e artisti, partecipate al nostro premio.
Premio Versante Ripido – III Edizione
Buona poesia a tutt*!