Vérs mudnês. Una padrelingua: la poesia in dialetto modenese di Alberto Bertoni (Emilia)
con nota introduttiva di Silvia Secco.
Alberto Bertoni è nato a Modena nel 1955 e insegna Letteratura italiana contemporanea e Prosa e generi narrativi del Novecento nell’Università di Bologna. In poesia, dopo una serie di opuscoli, libretti, plaquettes inaugurata nel 1981, ha esordito con il volume Lettere stagionali (Book Editore, Castel Maggiore (BO) 1996, nota di Giovanni Giudici), a inaugurare una sequenza di sette libri, conclusa fino a oggi da Traversate (SEF, Firenze 2014, prefazione di Paolo Valesio).
Le sue principali traduzioni sono raccolte in Blue and Blue (Un’antologia di poeti anglo-irlandesi-americani) (Sometti, Mantova 2000). E’ autore inoltre delle antologie Poesia della traduzione (ivi, 2003, in collaborazione con Alberto Cappi); e Trent’anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni 1971-2000 (Book Editore, Castel Maggiore (BO) 2005). Con il poeta Enrico Trebbi e con il saxofonista e autore jazz Ivan Valentini, ha partecipato ai CD La casa azzurra (Mobydick, Faenza 1997) e Viaggi (Arxcollana & Book Editore, Castel Maggiore (BO) 2001). Con lo stesso Valentini e col pianista jazz Michele Francesconi ha infine inciso, nel 2012 per Mobydick di Faenza, I giorni assenti.
Per Book Editore dirige le collane di poesia contemporanea “Fuoricasa” e “Quaderni di Fuoricasa”; per il Corsiero Editore la collana “Strumenti umani”. Suoi testi sono stati tradotti in russo, inglese, francese, ceco, ungherese e romeno. Una sua antologia poetica è stata tradotta e pubblicata in lingua spagnola: El guardian del lugàr, Biblioteca fip, Granada 2010.
Sul versante critico, è autore di diversi articoli, interventi militanti, saggi e volumi di argomento novecentesco. In particolare, si devono ricordare i libri curati per le edizioni del Mulino, dai Taccuini 1915-21 di Filippo Tommaso Marinetti (1987) al lavoro metrico Dai simbolisti al Novecento. Le origini del verso libero italiano (1995), fino al “manuale” La poesia. Come si legge e come si scrive (2006) e a La poesia contemporanea (2012), cui si possono aggiungere Montale, in conclusione (2014) e Scrittori da un ducato in fiamme (2016).
“Alóra, gh-àla colpa Mòdna
s’l’a-s ciòca tótt i dè
in fànd a la bácca”
Questi versi di Alberto Bertoni sembrano dare la più completa ragione della scelta idiomatica in poesia, lingua dei profondi sostrati, cunicolare e sottocutanea, che ha a che vedere con due elementi peculiari, strettamente legati fra loro: l’origine – l’utero o il seme -, ed il paesaggio, il bacino della cova o della schiusa.
Nel caso di Alberto Bertoni, credo di poter parlare del seme in luogo del grembo, e di una lingua “padre”. La parola padre, infatti, in questi sei testi, compare tre volte, così come l’intera sua composizione dialettale – come dichiarato dallo stesso autore in occasione della presentazione della terza edizione della raccolta “Ricordi di Alzheimer” (Book Editore) – è in qualche modo dedicata alla figura paterna, non come una elegia, ma come una sorta di compassionevole ribellione.
Alberto Bertoni approda alla “pronuncia” dialettale soltanto in età adulta e, in particolare, nel momento in cui la malattia del padre, la cui lingua delle relazioni era proprio quel dialetto modenese, smette di riconoscerlo come figlio. In questo senso, ed anche a livello del significante, possiamo avvicinare per assonanza pèder e prédi, padre e pietre, seme, appunto, e fisicità di luogo, dove il luogo è una città ricreata dalla propria lingua e ricreata poeticamente.
Scrive Adone Brandalise in “Oltranze, simboli e concetti in letteratura” (Unipress, pag. 113 e seguenti), che “I paesaggi sono innanzi tutto paesaggi della mente” e che “forse il paesaggio non sorge se non poeticamente”, se non, cioè, in quanto cultura: culturale, umana costruzione sulla “natura” dei luoghi.
Allo stresso modo, allora, potremmo dire, con le parole di Alberto Bertoni, che nuèter a sàmm sól/ el paròli c’a biasgàmm/ tramèz ai dèint, che noi siamo solo le parole che ruminiamo fra i denti – che sono loro stesse l’intera Modena, la quale senza alcuna colpa non può fare a meno di battere in fondo alla bocca.
Che nuèter a sàmm sól/ el paròli e non la casa dove abitiamo, le pietre, il fiume, quei due funghi là sotto nei sentieri.
Sól/ el paròli, siamo. S.S.
*
Kafka
Da grand fa quàll c’a-t pèr
a-m gìva mê pèder
mo menga al prêt o al fnòc
e mè c’a-iéra dispetó∫
cla volta lè a-gh’ò dèe amèint
– a-m piè∫ el dánn
e a-n crád in gnint
El dánn va bèin
mo a-n crad’r in gnint
a fa gnir un zért magòun
perchè a vrév ogni tànt
turnèr a nàser fiôr,
fil d’érba o ‘nimèl
e tirèr di gran suspìr sèinza pinsèr
el sìri d’istèe
Mo inveci al sò
che Kafka a-gh l’avìva mêgh
cun tótta cla ciavèda ‘d’l’impieghèe
perchè anca mè stamatèina a-m sûn desdèe
tachèe da bgòun
négher, schizèe, la curàza
scudrèigna al pòst degli èl
Da grande fa’ quello che ti pare, mi diceva mio padre, ma non il prete o il finocchio: e io che ero dispettoso, quella volta lì gli ho dato retta – mi piacciono le donne e non credo in niente. Le donne va bene, ma non credere in niente dà una certa malinconia, perché qualche volta vorrei rinascere fiore, filo d’erba o maiale – e tirare dei gran sospiri senza pensare, nelle sere d’estate. Invece lo so che Kafka ce l’aveva con me, con tutta quella balla dell’impiegato, perché anch’io stamattina mi sono svegliato scarafaggio – nero, schiacciato, la corazza acerba al posto delle ali.
*
S. Geminiano
Al pèder ed mê nòn
a-s ciamèva Zemiàn
come un vàschev da fèvla
Mè a-n l’ò mai vést, a sò sôl
c’al tribulèva in ‘na butèga
e agh piasìva fin tròp al lambrósch
A-m ciàm Zemiàn, a sûn
al fiôl d’un pòver sugamàn…
al gìva quànd l’éra
imberiègh da butèr via
Il mio bisnonno si chiamava Geminiano, come un patrono leggendario. Io non l’ho mai visto, so solo che faticava in un negozio e che gli piaceva fin troppo il lambrusco. “Mi chiamo Geminiano, sono figlio di un asciugamano sporco” [cioè di un concepimento involontario e casuale, invece che frutto di un tradimento, NdA], diceva quando era ubriaco da buttare via.
*
Culo e camicia
Cul e patàia, óv e balòta, usèl e gnòca,
atàch a sàmm stèe dimandi atàch
in tótta ‘sta prilèda d’an
E amígh e viàz e mòd ed dir
mè cun la sbrusia tótt’el sir
‘d magnèr damànd un ninàtt
e tè brèva in cusèina
cun cal ciavèdi da gnint
ed l’òli piotòst che al butêr
o d’l’insalèda inveci dal salàm
intant che al mànd al ciacarèva
s’l’éra méi la stanèla
curta fin a l’umbréghel
o lànga atàch ai pulpàz,
e se ai àmm i-gh pièsen de piò
i cavî da pulònia o da sgnóra,
mo al mànd al vola, vàca s’al vola
E mè a so sól che ogni dè
at vói fin a murír, patachèina
in cal spulvràz dla nostra càmbra lòfi
impièda aiér come incô
dai tô òc ch’i pèren du brilànt,
basôra cherpèda fra i díi
Culo e camicia, tuorlo e uovo, uccello e gnocca, vicini siamo stati un bel po’ vicini, in tutto questo giro d’anni. E amici e viaggi e modi di dire, io con la voglia di mangiare come un porcello e te brava in cucina, con tutte quelle storie da niente dell’olio piuttosto che il burro o dell’insalata invece del salame, intanto che il mondo si chiedeva se era meglio la gonna corta fino all’ombelico o lunga vicino ai polpacci e se agli uomini piacciono di più i capelli in disordine o freschi di pettine: ma il mondo vola, accidenti se vola. Io so solo che ogni giorno ti voglio fino a morire, patatina, nella polvere della nostra camera da poco, accesa ieri come oggi dai tuoi occhi che sembrano due brillanti, pomeriggio crepato fra le dita.
*
A cena da Stefani
Dô tigèli, ‘na Graspa, dal gnòch
a magnàmm anch stasìra al Budgàtt
nuèter c’a-s piès
ciacarèr dal mànd, guardèr el dánn
D’invêren, a-s fa festa cun pòch
‘na ridùda di òc, soquànt chelzagàt
e tótt cal sguàz, cal côr ind-al piàt…
Due tigelle, un Grasparossa, del gnocco… Anche stasera mangiamo al Botteghino, noi che amiamo chiacchierare del mondo, guardare le donne. D’inverno, si fa festa con poco, una risata degli occhi, un po’ di calzagatti e tutto quello sguazzo, quel cuore nel piatto…
*
Piccola città bastardo posto
per Francesco Guccini
Mèdra o pèder, la léngua,
èlber o smèinta,
àmm c’al cmànda e al bacàia
o dánna c’a-t insèigna a cantèr?
Alóra, gh-àla colpa Mòdna
s’l’a-s ciòca tótt i dè
in fànd a la bácca
fin a la punta di stivài
perché nuèter a sàmm sól
el paròli c’a biasgàmm
tramèz ai dèint
e brìsa la ca’ ind-va stàmm,
el prédi, al fiómm, chi dû fónz
dabàs ai sintêr…
Post bastèrd, sé, zitèe cìna
mo anch la zitèe d’la prémma mina,
d’la prémma canzòun, d’la prémma psìga
svudèda in un purtòun
Madre o padre, la lingua, albero o seme, uomo che a voce alta comanda o donna che t’insegna cantare? Allora, che colpa ha Modena se ci batte tutti i giorni in fondo alla bocca, fino alla punta delle scarpe, perché noi siamo solo le parole che ruminiamo fra i denti e non la casa dove abitiamo, le pietre, il fiume, quei due funghi là sotto nei sentieri… Sì, piccola città bastardo posto, ma anche città della prima ragazza, della prima canzone, della prima vescica svuotata in un portone.
*
Notturno
La luna quèsi pina
a-s léva a Casalàcc
in zémma al mòunt la pìga
la prélla vêrs el ca’
Ridàmmia sól nuèter
o t’pzìgh méi tè, zinzèla,
in chi du stràz lusèint
zìgazìga d’istèe?
La luna quasi piena si alza a Casalecchio e sopra il monte piega, gira verso le case. Ridiamo noi soltanto o pizzichi meglio tu, zanzara, quei due stracci luccicosi, piagnucolio d’estate?
*