Posso? editoriale di Daniele Barbieri

Posso? editoriale di Daniele Barbieri

 

 

Posso?
Nel senso di: mi date il permesso? Mi autorizzate? Non mi fate annegare o mettete in prigione se provo a entrare?
Posso scrivere queste cose? Non c’è dubbio che ne avrò facoltà nella misura in cui le mie parole arriveranno solo a chi già la pensa come me, e quindi non sposteranno nulla. Ma, potrei scrivere queste cose là dove effettivamente le arrivassero a leggere tutti?
Una volta le dittature mi avrebbero comunque impedito di dirle. E questo avrebbe potenzialmente creato un caso. Oggi i governi democratici sono meno ingenui, e distinguono bene ciò che è davvero pericoloso per loro da quello che non lo è. Finché parlo ai miei, finché parlo a quattro gatti, finché dico cose tutto sommato banali, già dette, non corro nessun rischio. Posso.
Il poeta, in generale, oggi parla ai suoi. Anche per questo, in generale, nessuno gli negherà il permesso. Potrà persino essere usato a dimostrazione che non esiste nessuna repressione delle idee.
Nel nostro paese, il prestigio culturale di cui la poesia gode è inversamente proporzionale al suo peso. Se va contro al potere potrà essere perciò bellamente ignorata; se invece lo favoreggia, quel prestigio potrà diventare una mostrina all’occhiello. I poeti amici dei ministri sono facilmente importanti poeti, anche quando non hanno mai scritto una poesia decente.
Io non credo alla poesia civile. La poesia non diventa migliore né parlando bene né parlando male del potere. Al massimo, il poeta si fa degli amici; raramente dei nemici. È più facile farsi dei nemici con un buon editoriale su un giornale di ampia diffusione, che con la migliore delle poesie civili. L’impegno politico e civile è tutt’altro che vietato ai poeti, anzi! Ma è meglio che lo lascino al di fuori della propria poesia, se davvero desiderano che pesi in qualche modo.
Non ha a che fare col potere, dunque, la poesia?
Posso?
Nel senso di: mi date il permesso di dire qualcosa di forse sgradevole? Non me lo potete negare, a questo punto. Certo, potete smettere di leggere.
Se una poesia è davvero buona ha il potere di impedirvi di smettere di leggere. Non vi può costringere a iniziare, ma se iniziate, rimarrete lì sino alla fine; e magari tornerete pure. La poesia non è politica, e non è civile, se non per caso, quasi per sbaglio. Ma la buona poesia, persino quando parla di alberi, non implica affatto il silenzio sulle stragi. La buona poesia, persino quando parla di alberi, porta alla luce uno strato più profondo, parla alla nostra anima e alla nostra coscienza attraverso i nostri miti. Per questo, la buona poesia è etica e civile anche quando parla di alberi.
E parla del potere anche quando parla di alberi. Non dice che il potere è corrotto, che il potere è potere, che il fascismo striscia attraverso le azioni dei potenti ogni volta che può. Non lo dice, ma anche parlando di alberi, ci conduce verso la condizione in cui lo possiamo poi capire da soli. Ci costringe a essere sinceri con noi stessi, individualmente ma anche collettivamente. Ci porta a rivelare lo stato di menzogna in cui annaspa il nostro quotidiano, che a sua volta sostiene e ci fa sostenere, magari inconsapevolmente, quel potere che crediamo di stare combattendo.
La buona poesia si muove al livello degli strati profondi della nostra cultura, del nostro patto sociale, anche quando in apparenza parla di alberi. Se non sapremo discendere fino a questo livello, se non sapremo riconoscere quello che sussurra nel nostro profondo, di individui e di società, qualsiasi opposizione al potere non farà che rafforzare il potere, perché ne confermerà i principi condivisi.
I quali sono così condivisi che la poesia, ahinoi, è ormai rimasta un’arte di élite, e col potere, in un modo o nell’altro, siamo tutti ingenuamente collusi.

     

cwl-van-5_1-i-am-your-spy-green-postcard (1)
poesia di Mordechai Vanunu, ex tecnico nucleare, rivelatore dell’esistenza delle armi nucleari israeliane – in apertura mostra al mondo la notizia del suo rapimento a Roma nel 1986 scritta sul palmo della mano, mentre viene trasportato nelle carceri israeliane

6 thoughts on “Posso? editoriale di Daniele Barbieri”

  1. La buona poesia, persino quando parla di alberi, porta alla luce uno strato più profondo, parla alla nostra anima e alla nostra coscienza attraverso i nostri miti. Per questo, la buona poesia è etica e civile anche quando parla di alberi.

    Mi sento di sottoscrivere parola per parola quanto lei ha scritto nel suo articolo, e che mi sono permesso di stralciare e riportare in apertura. E non voglio o posso aggiungere altro. Lei è stato chiarissimo in ogni passo del suo articolo. grazie

  2. Prendiamo la metafora dell’albero e applichiamola alla figura del poeta. E’ chiaro che le sue parole, se non sono sostenute da radici solide, svolazzeranno al vento e suoneranno inutili e retoriche. La poesia civile non funziona e diventa complementare al potere se è semplicemente celebrativa, se non confronta la sofferenza degli altri con la propria sofferenza, se non sostiene il dovere di cronaca con un’osservazione attenta dento il pozzo nero della storia: sto parlando di quella generale che si ripete con i suoi archetipi di fondazione e i suoi orrori primigeni, ma anche di quella personale che deve mettersi in gioco attraverso l’analisi e non avere paura di mostrarsi attraverso una spudorata sincerità. Io penso a esempi come Pavese e Pasolini, ma ultimamente mi è capitato di leggere cose significative, in questo senso, di Pier Luigi Capello. Non si mette in discussione il Potere societario, se prima non si affrontano i nodi del proprio potere personale, in qualunque modo si eserciti. Però, finché non diventa un’azione politica pericolosa, non credi che lo Stato emargini la poesia che si getta contro il potere: oggi purtroppo critica e consenso diventano parte di una stessa melma mediatica e la Rete nel momento stesso in cui diventa strumento critico, per la quantità di materiale che propone, diventa una specie di notte in cui tutte le vacche sono nere, mòstrino esse il capo cornuto o le terga imbrattate.

    1. Credo che si potrebbe togliere il “civile”, e la tua affermazione funzionerebbe lo stesso: “La poesia non funziona e diventa complementare al potere se è semplicemente celebrativa, se non confronta la sofferenza degli altri con la propria sofferenza, se non sostiene il dovere di cronaca con un’osservazione attenta dentro il pozzo nero della storia”.
      Aggiungo che la poesia è già così emarginata che non corre nessun rischio, almeno in Italia, di diventare un’azione politica pericolosa. Non lo era nemmeno quella di Pasolini, con tutte le sue innegabili qualità. Figuriamoci oggi, che la marginalità è ancora maggiore.
      Ma la poesia, quando è buona, scava. Celebra valori profondi, che mal si addicono al potere di fatto. Non importa che la sua superficie sia civile: il suo profondo lo è.

Rispondi a Paolo Gera Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: