Pot’ ess’ quigghiu rir’ rahìntr’, poesie di Salvatore Pagliuca (Lucania).
Salvatore Pagliuca nato a Muro Lucano (1957) ove risiede, svolge l’attività di archeologo per il MIBACT in Basilicata. È autore, oltre che di volumi e articoli di carattere storico-archeologico, di una monografia sull’artista futurista italo-americano Joseph Stella (1994) e dell’opera narrativa Il 1799 a Muro, ovvero su di un manoscritto perduto, ritrovato e nuovamente perduto (1999).
Poeta neo-dialettale ha pubblicato le raccolte Cocktél con prefazione di Antonio Lotierzo (1993), Orto botanico con nota introduttiva di Giorgio Bàrberi Squarotti (1997), Cor’ šcantàt’ con prefazione di Dante Maffia (2008), Pret’ ianch’- poemetto teatrale a due voci (2010) e nel 2012 l’antologica Lengh’ r’ terr’ a cura e con prefazione di Manuel Cohen. È in corso di stampa la sua nuova silloge Nummunàt’.
Ha vinto il premio ‘Albino Pierro’ (1997), il premio MezzagoArte (2010), il premio ‘Poesia onesta’ per la poesia dialettale e il racconto breve (2011 e 2014) e , più recentemente (2017), il premio internazionale ‘Luigi Di Liegro’ e il premio ‘Arcipelago Itaca’.
Figura in svariate antologie neo-dialettali, tra cui: Il rosa del tramonto – destini poetici dialettali (a cura di Luciano Zannier, Campanotto, Pasian di Prato 1998); Poeti di Periferie (a cura di Achille Serrao, Cofine, Roma 2009); Poeti delle altre lingue, 1990-2010 (a cura di Pietro Civitareale, Cofine, Roma 2011); L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie (a cura di Manuel Cohen, Valerio Cuccaroni, Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Christian Siricco, Gwynplaine edizioni, Camerano 2014); Poeti e poetiche, 3 (a cura di Sebastiano Aglieco, Manuel Cohen, Mauro Corsi, Rinaldo Caddeo, Gianmario Lucini, CFR edizioni, Piateda 2014); Parole sante, ùmide ampate t’aria (a cura dell’associazione culturale Orto dei Tu’rat, Edizioni Kurumuny, 2017). Sue poesie sono tradotte in francese ed inglese.
dalla raccolta ‘Nummunàt’’ (Nomea)
in corso di pubblicazione
Nascij r’ sett’ mis’, a novembr’
ropp’ li muort’, Luciett’.
Nu misciugghiuzz’ arrapicchiat’,
nu facciugghj liriv’ r’ mort’.
‘Nun chiang’’ s’ lamentaj la mamma stracqu’.
La sciusciaj ‘mmocch’ la mamman’,
la pigliaj r’ caposott’, la tuculaj,
l’ frecaj nu šcaffetton’ ‘nfacc’.
Chiangij la mamm’.
Luciett’ muvij nu vrazz’.
Po’ nu suspir luongh’
ca s’ sucaj lu munn’.
Nacque settimina, a novembre / ai primi del mese, Lucietta. / Un micettino pieno di pieghe, / una faccina livida di morte. / ‘Non piange’ si lamentò spossata la mamma. / Le fiatò in bocca l’ostetrica, / la mise a testa in giù, la scosse, / le diede uno scappellotto in faccia. / Piangeva la mamma. / Lucietta mosse un braccio. / Poi un sospiro lungo / che prosciugò il mondo.
*
Pot’ ess’ quigghiu rir’ rahìntr’
a rient’ carut’ – ra šcantàt’ –
ca caresc’ Palmin’ ra for’
ca m’ appacj a la sort’.
S’ trascìn’ nu burson’ a rutegghj
anghiut’ r’ zepp’, r’ cusaregghj’
scettat’ ch’accoglj p’ vij.
Sop’ cas’ ten’ n’uort’ appis’ a rr’ cost’
abbrazzat’ ra murescin’ r’ fravich’ antich’
ca Palmin’ rupezz’. Ndò lev’ nu vricc’
p’ na mezza mullett’ p’ spann’ li pann’,
ndò ’ngugn’ nu bamboccj ch’av’ pers’ la cap’.
Forse è quel sorriso / a denti caduti – da scimunita – / che si porta Palmina dalla campagna / che mi pacifica con il destino. / Trascina un carrellino / riempito di fascine, di piccole cose / buttate che raccoglie per strada. / Sopra casa ha un orto appeso al costone / abbracciato da antichi muri a secco / che Palmina restaura. / Dove toglie un breccia/ per una mezza molletta da biancheria, / dove incunea un bambolotto che ha perso la testa.
*
L’ venij spiss’ la frev’.
Na frevecegghj respettos’
ca s’ accuaj a liett’ ndo rr’ cupert’.
Teres’ crescij com’ a nu spalic’.
Cuntann’ p’ lu sangh’ ‘nfiett’,
na iastem’ ca t’ lass’ scampicà
iuorn’ p’ iuorn’ r’ paturnij.
Nu grassical’ la stanz’ e Teres’
s’allongh’ senz’ ammuin’.
Quacch’ vot’ l’ piac’ tuzzulià chian’
a l’auciegghj e po’ dret’ a rr’ lastr’
scazzà rr’ našch’ p’ struppià la luc’.
Le veniva spesso la febbre. / Una febbricola dispettosa / che si nascondeva a letto tra le coperte. / Teresa cresceva come un asparago. / Dicevano per il sangue infetto, / una maledizione che ti lascia vivacchiare / giorno dopo giorno di malinconia. / Un semenzaio la stanza e Teresa /cresce senza fragore. / Qualche volta le piace bussare piano / agli uccelli e poi dietro i vetri/ schiacciare il naso per deformar la luce.
*
da ‘Parola zunzulòs’ (parola stracciona) – 5 poesie in amore
in ‘Lengh’ r’ terr’ (Lingua di terra)- Dot.com Press – Le Voci della Luna, Milano 2012
Allandrasàt’ m’ arruot’ e po’ m‘ allisc’,
m’ faj lu nghirr’ nghirr’
com’ a na hatt’. M’ allisc’ li cauzùn’,
t’ faj ntustà la cor’ e ij t’ allisc’,
t’ allisc’ ancor’ e po’ sparisc’.
All’improvviso mi giri intorno e poi mi accarezzi,/mi fai le fusa/come una gatta. Ti strofini ai pantaloni,/ti fai drizzare la coda e io ti accarezzo,/ti accarezzo ancora e poi sparisci.
*
Vir’, n’ appauràm’ r’
ciazzeccà e n’ alleccàm’
rr’ parol’ com’ a nu
gelat’ accer’ a sol’.
Parol’ mpruffumat’
ca sann’ r’ crem’ e ciucculat’.
Ma vuless’ na parol’
senz’ addor’, fatt’ r’
zenzel, na parola zunzulos’
ca ric’ r’ quann’ stam’ citt’
e caminam’ dritt’
guardann’ nnant’.
Vedi, ci spaventiamo di/accostarci e ci lecchiamo/le parole come un/gelato di fronte al sole./Parole profumate/al sapore di crema e cioccolato./Ma vorrei una parola/senza odore, fatta di/stracci, una parola stracciona/che dicesse di quando stiamo zitti/e camminiamo dritti/guardando avanti.
*
