Scoltant, poesie di Nelvia Di Monte

Scoltant, poesie di Nelvia Di Monte.

   

   

Nelvia Di Monte nata a Pampaluna (Udine) nel 1952, risiede in provincia di Milano.
In friulano ha pubblicato i libri di poesia Cjanz da la Meriche (Gazebo, Firenze 1996), Ombrenis (Zone Editrice, Roma 2002, Premio “Lanciano – Mario Sansone”), Cun pàs lizêr (Circolo Culturale di Meduno, 2005), Dismenteant ogni burlaz (Edizioni Cofine, Roma 2010, Premio Città di Ischitella – Pietro Giannone), Sojârs (Biblioteca Civica di Pordenone, 2013, finalista ai premi Biagio Marin e Giovanni Pascoli). In italiano la plaquette Nelle stanze del tempo (DARS, Udine, Premio speciale alla carriera Elsa Buiese 2011).
È presente in varie opere antologiche, tra cui Dialect Poetry of Northern and Central Italy (a cura di L. Bonaffini e A. Serrao, Legas, New York 2001), Il pensiero dominante (a cura di F. Loi e D. Rondoni, Garzanti, Milano 2001), Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano (a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto, Udine 2002), Tanche giaiutis – La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni (a cura di A. Giacomini, Associazione Culturale Colonos, Udine 2003), I colôrs da lis vôs (a cura di Pierluigi Cappello, Associazione Culturale Colonos, Udine 2006), In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani (a cura di Maurizio Casagrande, Il Ponte del Sale, Rovigo 2006), Cinquanta poesie per Biagio Marin (a cura di Anna De Simone, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2009), Poeti del Friuli tra Casarsa e Chiusaforte (a cura di Anna De Simone, Edizioni Cofine, Roma 2012), Case di poeti (a cura di Anna De Simone, Mauro Pagliai Editore, Firenze 2012), Udine. Antologia dei Grandi Scrittori (a cura di Walter Tomada, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2012), L’Italia a pezzi (Gwynplaine edizioni, Camerano 2014).
Testi di critica letteraria sono pubblicati su Diverse lingue, Il Segnale, Lapis, Pagine, Periferie e altre riviste.

*

Scoltant

Sence pês e va l’ombrene impastant
cuarps e lûs tun inciart confin, animis
intabaradis dentri il lôr destin
e cuan che il soreli si sbasse trop
al ven jù un limpit di glaciadure
e l’unviâr al sbrisse dentri lis venis

tal frêt s’ingropin tiare e vint, a restin
pocjis fueis ingrisignidis sui rams
come viazadôrs ch’a spietin un treno
cualsisei dopo chel che àn piardût

Se un vêl di dolôr al indurìs i voi
al è dibant cjalâ intôr tal scûr…

si pues viargi l’orele a lis Sirenis
– al è come lâ incuintri a la fin
ma chest nus àn dât in pegn: o metìn
tal mac silabis di oris, sons di mil
discors mai finûts, prejeris e nainis
ch’a rivin tal rivoc e tant lontanis
che no somein plui nestris

Forsi il cjant di un cûr ch’al bateve prime
di nassi, vaî di femine te rive
lajù – cuan che i rems a batin svelts
lis ondis e Itaca si fâs plui dongje

    

In ascolto   Senza peso si muove l’ombra impastando / corpi e luce in un incerto confine, anime / intabarrate dentro il loro destino // e quando il sole si abbassa troppo / scende una trasparenza di galaverna / e l’inverno scivola dentro le vene // nel freddo si intrecciano terra e vento, restano / poche foglie intirizzite sui rami / come viaggiatori che attendono un treno / qualsiasi dopo quello che hanno perso //

Se un velo di dolore si agita davanti agli occhi / è inutile guardare intorno nel buio… // si può aprire l’orecchio alle Sirene / – è come andare incontro alla fine / ma questo ci fu dato in pegno: raccogliamo / nel mazzo sillabe di ore, suoni di mille / discorsi mai conclusi, preghiere e nenie / che giungono nell’eco e tanto lontane / da non sembrare più nostre //

Forse il canto di un cuore che pulsava prima / di nascere, pianto di donna sulla riva / laggiù – quando i remi battono rapidi / le onde e Itaca si fa più vicina

     

(da Sojârs – Soglie, Biblioteca Civica Pordenone, 2013)

*

Tra scûr e lûs

Cumò ch’o soi tant lontane e vonde
o ài dismenteât, o viôt il passât
come cuarz dentri claps spezzâts

butui siarâts tal sium d’unviâr

O sai: nuje nol è tornât a fâmi mal,
nuje che no vebi scjaldât jo cul respîr

A colin lis oris plumis tal fons
e dut al pâr sbrissâ plui cujet
di un lancûr smamît – mulusite olme
tiràde sui flancs des monts intant che
lis ombrenis si sfantin te lûs

In file framiez tiare e cîl
i arbui a segnin inciarts confins,
a slungin braz come rampins
par slargjâ il celest fûr de gnot

Cualchi nît pojât tai rams crots
– lis ultimis fueis gjavadis vie
dai vints fumui de siarade –
al segne che alc di gnûf
ogni viarte al è simpri rivât
A saràn altris musis ancjemò
par lèi alc di nô – chês forsi piardudis
o in spiete dentri cristai di zilugne

al è un timp par vivi” e peraulis
par rivivi – chì, intant che lis niulis
a van a puartâ di une altre bande
la lôr rose umiditât e plui jù, tal scûr,
la biele stele e lusìs sence pecjât

      

Crepuscolo   Ora che sono molto lontana e abbastanza / ho dimenticato, vedo il passato / come quarzo dentro sassi spezzati // gemme racchiuse nel sonno d’inverno // Lo so: nulla è tornato a farmi male, / nulla che non abbia scaldato io col respiro //

Scendono le ore piume sul fondo / e tutto sembra scivolare più quieto / di un’angoscia sbiadita – morbida impronta / tracciata sui fianchi delle montagne mentre / le ombre svaniscono nella luce // In fila tra terra e cielo / gli alberi segnano incerti confini, / allungano braccia come uncini / per distendere l’azzurro fuori dalla notte // Alcuni nidi appoggiati sui rami spogli / – le ultime foglie strappate / dai venti nebbiosi d’autunno – / segnano che qualcosa di nuovo / ogni primavera è sempre arrivato //

Ci saranno altri visi ancora / per leggervi di noi – quelli forse perduti / o in attesa dentro cristalli di brina // “c’è un tempo per vivere” e parole / per rivivere – qui, mentre le nuvole / vanno a portare da un’altra parte / la loro rosea umidità e più giù, nel buio, / Lucifero splende senza peccato

     

(da Dismenteant ogni burlaz, Ed. Cofine 2010)

*

Rifles

Nol treme il spieli di aghe basse
ch’al siare intôr palûts e vencjârs,
dut fêr il rifles dal cjanêt

un cocâl al duâr pojât al pâl
e l’ajar al ronfe dai tanc’ insets
ch’a supin il madurâ de viarte

Dôs alis a jevin: tun marilamp
si sdrondenin rams e fueis, sore l’aghe
la lûs si creve in mil sclesis – planc planc
il viart disen si cagle e ancjemò
dut al torne cuiet, si drezze il pâl
a spietâ alc, forsi un tornâ di gnûf

Dentri un voli lontan il rifles
di noaltris: nuje plui di curtis
ingrispaduris tal timp? Il svual
une olme tal blanc, rimarginade

     

Riflessi   Non trema lo specchio di acqua bassa / che abbraccia giunchi e salici, / immobile il riflesso del canneto // un gabbiano dorme appoggiato al palo / e l’aria ronfa dai tanti insetti / che succhiano il maturare della primavera //

Due ali si alzano: in un attimo / si scuotono rami e foglie, sull’acqua / la luce distesa si frantuma in mille schegge – lentamente / il verde disegno si rapprende e ancora / tutto torna calmo, si raddrizza il palo / ad aspettare qualcosa, forse un ritorno //

Dentro un occhio lontano il riflesso / di noi: nulla più di brevi / increspature nel tempo? Il volo / una traccia nel bianco, rimarginata

      

(da Dismenteant ogni burlaz, Ed. Cofine 2010)

*

Da: Movisi incuintri

Il vint dal desert al à semenât
usgnot un vêl di polvar te terace
e sore dai vâs: e deventerà
butui plui verts l’ereditât d’antîc
fiâr ormai frêt e fruzzât… Bâr su bâr
al mude il mont, s’incrosin i percors

Figuris d’une umanitât esiliade
a rivin a tocs muts e al fâs mâl viodi
voi che tai voi di Caron e àn cjalât e
sperancis piardudis di là dal mâr

Stretis lis zatis dulà che tant dongje
o sin imbarcjâts: viazadôrs tal timp
o vin sbaliât a vignî fûr dal Eden

nô, ch’o amìn parie il plomp grîf da l’ancure
e il lâ infinît des ondis, al larc

      

da Muoversi incontro   Il vento del deserto ha seminato / stanotte polvere sul terrazzo / e sopra i vasi: si trasformerà / in germogli più verdi l’eredità di ferro antico / ormai raffreddato e sbriciolato… Zolla su zolla / il mondo muta, s’incrociano le rotte //

Immagini di una umanità esiliata / giungono come muti spezzoni e fa male vedere / occhi che negli occhi di Caronte hanno guardato e / speranze perse di là dal mare //

Strette le zattere dove tanto vicini / siamo imbarcati: viaggiatori nel tempo / abbiamo sbagliato ad uscire dall’Eden // noi, che amiamo insieme il piombo greve dell’àncora / e l’andare infinito delle onde, al largo

      

(da Sojârs – Soglie, Biblioteca Civica Pordenone, 2013)

                             

Harriet Backer, Alla luce della lampada, 1890 - in apertura Interno serale, 1890
Harriet Backer, Alla luce della lampada, 1890 – in apertura Interno serale, 1890

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO