SEA SHEPHERD e ARTISTS FOR SEA SHEPHERD:
intervista a GEERT VONS,
di Claudia Zironi
“Artists for Sea Shepherd è un’iniziativa volta a sensibilizzare le persone invitando gli artisti a usare i propri talenti per esprimere ciò che sta loro a cuore. L’arte comunica a livello inconscio. Gli artisti hanno il talento, il dono di parlare al cuore, ed è per questo che l’arte è lo strumento perfetto per avviare il cambiamento” – Geert Vons, direttore artistico di Sea Shepherd
Dopo avere letto questo interessante comunicato dell’Organizzazione internazionale Sea Shepherd che dal 1977 si occupa della salvaguardia dei mari e dell’ambiente marino, e dopo avere ammirato alcune intriganti copertine di libri illustrati pubblicati da #logosedizioni di Modena in collaborazione con la suddetta organizzazione, ho contattato, con la cortese intercessione della casa editrice, Geert Vons e gli ho proposto qualche domanda.
Come nasce e di cosa si occupa Sea Shepherd?
Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la tutela dell’ambiente marino che si impegna in campagne di azione diretta per difendere la fauna selvatica, conservare e proteggere gli oceani del mondo dallo sfruttamento illegale e dalla distruzione ambientale.
Dai gentili giganti del mare alle più piccole creature, la missione di Sea Shepherd è proteggere tutte le specie che vivono nei nostri oceani. Le nostre campagne difendono balene, delfini, foche, squali, pinguini, tartarughe, pesci, krill e uccelli acquatici dal bracconaggio, dalla pesca non sostenibile, dalla distruzione dell’habitat e dallo sfruttamento in cattività.
L’ambiente oceanico è un ecosistema che si regge su complessi equilibri, progettato per sostenere e sostentare la fauna marina. Per garantirne la prosperità, c’è bisogno di santuari sicuri dove le creature del mare possano nutrirsi, accoppiarsi e crescere i piccoli, senza inquinamento, attrezzature da pesca distruttive, plastica e altri rifiuti marini che le soffochino e distruggano il loro habitat. Sea Shepherd si oppone all’inquinamento del fragile ecosistema causato dalla trivellazione e dalla pesca in mare aperto, così come alla distruzione delle barriere coralline provocata dalla pesca a strascico e alla perdita di siti di nidificazione costieri sacrificati allo sviluppo commerciale.
Fin dai primi anni della sua attività, Sea Shepherd ha abbracciato il mandato della Carta Mondiale per la Natura delle Nazioni Unite per sostenere le leggi internazionali in materia di conservazione nei casi in cui le nazioni non possano o non vogliano farlo. Oggi Sea Shepherd collabora con forze dell’ordine come l’INTERPOL per aiutarle ad assicurare i bracconieri alla giustizia e con i governi nazionali di tutto il mondo per fermare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata nelle loro acque territoriali.
I bracconieri saccheggiano impunemente i santuari marini e la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) sfugge a qualsiasi controllo in alto mare, lontano dagli occhi del pubblico e delle autorità internazionali. Esistono leggi e accordi internazionali per proteggere la fauna oceanica e gli habitat marini, ma possono essere difficili da applicare a causa della mancanza di volontà politica, di risorse economiche insufficienti o dei confini transnazionali che confondono la giurisdizione. Laddove esiste una lacuna nell’applicazione della legge, Sea Shepherd agisce per colmare il vuoto.
Quale importante ruolo riveste la collaborazione con #logosedizioni per un’organizzazione come la vostra? Di cosa trattano e a chi si rivolgono le storie narrate nei libri che avete prodotto con la casa editrice?
Il contatto è avvenuto nel 2018, quando insieme ad Andrea Morello, direttore di Sea Shepherd Italia, sono entrato nella libreria Mirabilia di Bologna. Poiché entrambi amiamo l’arte e i libri, abbiamo trascorso lì diverse ore parlando con il commesso il quale ci ha presentato all’editrice Lina Vergara (#logosedizioni). Lina mi ha chiesto di rilasciare un’intervista per la rivista Illustrati (luglio 2018), e nel giugno del 2020 è uscita un’edizione speciale di Illustrati con un’intervista ad Andrea Morello su Sea Shepherd.
Ho chiesto a Lina se poteva aiutarmi con una serie di 7 libri per bambini che avevo scritto e illustrato. Si è detta d’accordo, ma con un illustratore diverso. Uno che a suo parere sarebbe stato perfetto per quelle storie: Roger Olmos.
Sono stati già pubblicati tre libri (Grindadráp, Aquarium e Taiji) e Roger è ora impegnato con il quarto.
Le storie trattano i vari problemi di cui si occupa Sea Shepherd, nella sua azione di sensibilizzazione. Finora sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- il massacro di globicefali e delfini nelle Isole Faroe
- l’industria della cattività: delfinari e acquari
- il massacro e la cattura dei delfini nella baia di Taiji
- la cattura e la macellazione globale degli squali
Sono davvero grato a Lina Vergara per il suo supporto a Sea Shepherd e per la sua fiducia nelle storie sopra menzionate, nonché per il suo aiuto per la pubblicazione del libro Victory of the Whale (#logosedizioni, 2021).
Il titolo si riferisce alla storia dell’Essex, la baleniera che duecento anni fa salpò da Nantucket per un fatale viaggio attraverso l’Oceano Pacifico. Durante il tentato massacro di un branco di balene, la nave fu speronata da un enorme capodoglio, descritto dai membri dell’equipaggio come apparso con incredibile furia e desiderio di vendetta… fuori di sé dalla rabbia. Questa storia dell’uomo che combatte contro la natura ha catturato l’attenzione del mondo, ispirando a Herman Melville la scrittura del classico Moby Dick.
Per commemorare il 200° anniversario di questo evento, una balena che sconfigge i balenieri con gli stessi arpioni che avrebbero dovuto ucciderla, gli artisti hanno prodotto ciascuno un’opera ispirata allo speronamento del capodoglio, rappresentando la potenza e la bellezza dell’oceano e dei suoi abitanti. Le loro opere raccolte nel libro offrono una stimolante rassegna della moderna tattoo art di ogni parte del mondo.
Sapere che c’è un professionista a cui puoi sempre rivolgerti quando ne hai bisogno è qualcosa di speciale. Sia per la pubblicazione, ma anche per la distribuzione e per l’aspetto educativo delle opere. Infatti vorremmo includere ed elaborare anche libri didattici. E a questo punto colgo l’occasione per spiegare cos’è Sea Shepherd Education.
Sea Shepherd Education ha lo scopo di mettere in contatto insegnanti, studenti e i futuri guerrieri oceanici con il lavoro che Sea Shepherd sta portando avanti a livello globale per difendere l’ecosistema oceanico fornendo strumenti didattici, accesso alla nostra piattaforma di apprendimento online, condivisione di informazioni su come aiutare a proteggere l’oceano e anche alcune attività di svago.
L’oceano è minacciato dalla pesca eccessiva e da quella illegale, dal bracconaggio di specie fondamentali come gli squali, dall’inquinamento oceanico e dai cambiamenti climatici. Sea Shepherd Education condivide l’esperienza delle nostre campagne di azione diretta, per favorire una migliore comprensione dei problemi e della necessità di agire e trovare soluzioni al più presto.
Questo tipo di attività lascia intendere che i libri e l’arte possano svolgere un ruolo cruciale nella salvaguardia dei mari e in generale dell’ambiente… la vostra lotta ha più bisogno di cultura e formazione o di navi nere che solcano i mari correndo al salvataggio?
Artists for Sea Shepherd (A4SS) è un’iniziativa volta alla sensibilizzazione e a raccogliere fondi, invitando gli artisti a usare i loro talenti per esprimere la loro preoccupazione per le minacce che gravano sugli oceani e i mari di tutto il mondo. È importante mantenere un approccio multisfaccettato per coinvolgere le persone nella tutela dell’ambiente marino. Dobbiamo continuare a far evolvere il nostro approccio e cercare di coinvolgere le persone in modi diversi per ottenere almeno un pizzico della loro attenzione e svegliarle.
L’immediatezza e la semplicità sono importanti. Puoi parlare di rapporti scientifici, del riscaldamento globale e dei pericoli che corre l’oceano, ma è parlare con il cuore che fa la differenza. È qui che sta la forza dell’arte, nel trasmettere il messaggio attraverso dipinti, sculture, tatuaggi, musica e scrittura. È un nuovo modo di informare il pubblico. Arte con uno scopo.
“Artisti e musicisti hanno un ruolo importante da svolgere. Le persone li ascoltano, perché toccano il cuore, a differenza dei politici. Nessuno è toccato dalle parole di un politico che pronuncia le sue prediche scritte nel nome del politically correct. Gli artisti possono farti sentire davvero il problema mentre gli scienziati parlano con la testa e i politici sono inaffidabili o mentono! Ecco perché gli artisti possono fare la differenza.” – Geert Vons, direttore artistico di Sea Shepherd.
Capisco dunque che il lavoro volontario che svolgete è permeato da un solido discorso politico, da una precisa visione futura e da una sognante poetica: ho indovinato i giusti ingredienti?
Il nostro obiettivo è vedere Sea Shepherd espandersi a un livello davvero globale e trovare sbocchi più creativi concentrandoci sull’arte e sulla musica come mezzi per raggiungere un fine. A4SS svolgerà un ruolo di facilitazione collegando le arti alle questioni ambientali (marine) e creando una piattaforma in cui le persone possano condividere la loro consapevolezza in materia di questioni ambientali e la disponibilità ad assumersi e accettare le proprie responsabilità e fare la propria parte.
A4SS è stato istituito sia per promuovere Sea Shepherd e la protezione della fauna marina attraverso l’arte, sia per raccogliere fondi per le nostre campagne di azione diretta in tutto il mondo. A4SS e Sea Shepherd Tattoo sono strettamente legati e promuovono attività legate al tatuaggio, all’arte, alla musica e alla letteratura. Questi campi specifici sono tutti aspetti di uno stile di vita. Rivolgendosi a influencer e ambasciatori e invitandoli a supportare Sea Shepherd, è possibile raggiungere un pubblico nuovo e ampio. Coinvolgere gli artisti è un modo per aumentare la consapevolezza e ottenere fondi, direttamente e indirettamente, da un nuovo pubblico.
Per saperne di più potete visitare le pagine web: https://www.seashepherdglobal.org https://www.artistsforseashepherd.com https://www.seashepherd.tattoo https://seashepherd.education
Geert Vons è pittore, designer, tattoo artist e dal 1993 sostiene la causa di Sea Shepherd. Dopo il liceo, ha intrapreso un corso di formazione per insegnanti in materia di tecniche artigianali e dopo alcuni anni è passato a studiare riscaldamento alternativo presso un’apposita scuola. Ha studiato sinologia all’università di Leida e conseguito il Master of Arts. Nel 1999 ha fondato l’organizzazione no profit Whale Weirdo, un’iniziativa volta principalmente alla promozione artistica della fauna marina. Ha scritto, illustrato e pubblicato numerosi libri per bambini, nati soprattutto dalla sua passione per le creature acquatiche e dalla volontà di attirare l’attenzione sull’ecosistema marino. Come pittore, realizza dipinti su bancali, tele e oggetti tridimensionali. Insieme ad Arjen Weijers ha fondato Artists for Sea Shepherd e dal 2009 è Direttore di Sea Shepherd Paesi Bassi. È art director di Sea Shepherd Global.