Si songu li muorti ch’enn’ v’nutu a passià, poesie di Domenico Cipriano (Irpinia)

Si songu li muorti ch’enn’ v’nutu a passià, poesie di Domenico Cipriano (Irpinia).

     

    

Foto © Enzo Eric Toccaceli
Foto © Enzo Eric Toccaceli

Domenico Cipriano è nato nel 1970 a Guardia Lombardi (AV), vive e lavora in Irpinia. Vincitore del premio Lerici-Pea 1999 per l’inedito, ha pubblicato: Il continente perso (Fermenti, 2000, premio Camaiore opera prima), L’enigma della macchina per cucire (L’Arca Felice Edizioni, 2008), Novembre (Transeuropa, 2010, rosa finalista premio Viareggio), Il centro del mondo (Transeuropa, 2014) e November (edizione bilingue a cura di Barbara Carle, Gradiva Publications, New York, 2015). Ha collaborato con vari artisti; ha realizzato il cd di jazz e poesia JPband: Le note richiamano versi (Abeatrecords, 2004) e, dal 2010, guida il progetto Lampioni, per la sua voce e le musiche degli “Elettropercutromba”. Ha scritto i testi di #Hirpiniafelix “Pecore, zappa, scalpello e computer” a cura del Festival internazionale di media art FlussiTalk Rurality 2.0, video-performance presentata a EXPO 2015. Presente in numerose riviste e antologie, è redattore della rivista “Sinestesie”. Le sue poesie in dialetto sono ancora inedite. www.domenicocipriano.it

       

Le tre poesie che seguono sono scritte nel dialetto di Guardia Lombardi, un piccolo paese dell’Alta Irpinia dove sono nato. Da sempre scrivo poesie in lingua e sono rari i versi scritti in dialetto guardiese che solo ora sto riscoprendo per un progetto di scrittura concreto. Una produzione poetica che ha avuto una lunga gestazione, in quanto ho dovuto riappropriarmi dei termini dialettali e immergermi nei suoni che, seppure mi appartengono, sono stati accantonati dalla mia espressività scritta, anche nella consapevolezza della difficoltà che comporta adoperare un codice di comunicazione non diffuso attraverso la scrittura.
Così, mi sono affidato alla memoria personale e collettiva, ma anche a continui confronti col Dizionario della lingua dialettale di Guardia dei Lombardi (AV) curato dal maestro Salvatore Boniello nel 1994.
Le poesie sono state scritte nel 2016, tranne quella dedicata a Sofia, scritta nel 2006 e riveduta successivamente. Il proverbio citato è tratto da Milleuno detti e proverbi dialettali di Guardia Lombardi e dell’Alta Irpinia, a cura di Salvatore Boniello. DC

      

Accid’m’ e munuzz’m’ e men’m’ ’miezzu a li mii

(proverbio guardiese)

     

LU CAMBANARU ‘NZOCCA

Lu cambanaru ’nzocca a queddr’ora
e nun truovi chijù pac’ si pienzi
ca lu munnu s’abbenda
senza avvisàn’
e sulu si vol’ Diu crài ’ng’ sc’tammu.

Oi tutt’ r pret’ songu d’ritt’,
’ng’ sfizziammu a ’ng’ vutàn’ adduretu
quannu li viecchi zappav’n l’uortu
p’ cambàn’ na iurnata d’ chijù.
Eia a quiri tiembi ca allusc’chi
men’t scrivi
p’ truvàn’ na parola ’ndr’zzata cu l’aut’.

E passienn’ ’mmiezzu a la chiazza
addummannammu e annas’lammu
ma nisciunu chijù ’nzenga
da qual’ zinnu s’ ved’ Marcoffiu.

     

IL CAMPANILE SI BLOCCA. Il campanile si blocca a quell’ora / e se pensi non trovi pace / sapendo che il mondo si ferma / senza avvisare / e solo se Dio vuole domani ci alziamo. // Oggi tutte le pavimentazioni sono sistemate /ci divertiamo a voltarci indietro / al tempo in cui gli anziani zappavano l’orto / per vivere un giorno in più. / È ai tempi antichi che guardi / mentre scrivi / per trovare una parola che stia bene con le altre. // E passeggiando nella piazza / chiediamo e ascoltiamo / ma nessuno più indica / come si riesce a vedere Marcolfo nella luna.

*

LA NEGLIA

Quannu sc’enn’ la neglia
nun vidi chiù ’nnanzi
né alluschi adduretu
t’accuorgi ca tuttu lu munnu
eia straccu e sc’cumbàr’. Puru
la nev’ s’ sc’quaglia e r pre’t
songu annaccuvat’
cumm’a tutt’ r cos’.
Eia lu cielu ca sc’enn’
e t’ ven’ a truvàn’,
na cummara ca vol’ sape’n’
cumm’ t’ siendi. Lu paesu
t’ vol’ accuità e camini
senza sape’n si la vianova f’nisc’.
E sienti na voc’ ’miezzu a la chiazza
ma nun sai ch’ vac’ asc’enn’
o si songu li muorti
ch’enn’ v’nutu a passià
prima ca lu solu t’ sc’eta.

     

LA NEBBIA. Quando scende la nebbia / non vedi più davanti / né dietro / ti accorgi che tutto il mondo / è stanco e scompare. Anche / la neve si scioglie e le pietre / sono nascoste / come tutte le altre cose. / È il cielo che scende / e ti viene a trovare, / come una comare che vuole sapere / come stai. / Il paese / ti vuole rassicurare e cammini / senza sapere se finisce la strada. / E senti una voce nella piazza / ma non sai cosa chiede / o se sono i morti / che sono venuti a passeggiare / prima che il sole ti svegli.

*

DINDU A LA PANZA

(p’ Sofia)

     

Dindu a la panza
s’arr’vota cumm’ p’ fa
la sc’cuma d’ lu mar’
e tu asc’pietti, accarizzi
lu munnu ca la ten’.
Sc’caucijenn’ p’ s’ dì viva
eddra dic’ senza parlà
ca ’ng’ stac’ e ved’
cumm’a nui ca sapimmu
ch’eia fuiutu viernu.

    

NELLA PANCIA. Nella pancia / si muove come per fare / la schiuma del mare / e tu aspetti, accarezzi / il mondo che la contiene. / Scalciando per dirsi viva / lei dice senza parlare / che esiste e vede / come noi che sappiamo / che l’inverno è andato via.

*

                       

WakeUpAndSleep, Private Eden
WakeUpAndSleep, Private Eden

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO