Sorridere con la poesia (anche dal vivo), editoriale di Claudia Zironi.
Nel giugno 2013 a Bologna si è tenuto il primo festival di poesia “Bologna in lettere”. Una manifestazione che ha coinvolto l’intero centro storico cittadino, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Bologna, sotto la guida della direzione artistica di Enzo Campi del quale raccogliamo le parole: “Bologna in lettere è stata interamente autoprodotta, costruita sul volontariato dei gruppi e del comitato organizzativo, con la collaborazione fattiva dei gestori degli spazi (scuole, librerie, giardini, bar, circoli, locali) che hanno ospitato i singoli eventi. Il Festival si è concentrato in una sola giornata, e si è sviluppato come una sorta di maratona non-stop dalle 10.00 alle 23.00, cercando di creare condivisione e aggregazione tra gli addetti ai lavori e i fruitori. Per far sì che tutti questi presupposti avessero una loro verifica pratica, il programma è stato pensato e costruito come una sorta di contenitore ideale ove far confluire diverse e svariate modalità letterarie, artistiche, formali e concettuali. Dall’apertura alle scuole agli aperitivi performativi, dai pranzi letterari con “poeti alla carta” al coinvolgimento fattivo di buona parte delle librerie del centro storico (ognuna con un evento specifico e tematizzato), dalle “free zone” dei giardini all’aperto fino al connubio tra poesia e musica in chiusura di giornata.”
Questa formula ha avuto un grande successo, avendo portato in città oltre 200 autori e generato una notevole affluenza di pubblico, e quest’anno “Bologna in lettere” verrà riproposta su due giornate, il 30 e il 31 maggio. Fra i comitati organizzatori: Le Voci della Luna, Letteratura Necessaria, Gruppo 77, Memorie dal Sottosuono, Collettivo Self Poetry, Associazione I ComPari, quest’anno è presente anche Versante Ripido che proporrà un evento il 31 maggio alle ore 17:00 al Bravo caffè in Via Mascarella 1 a Bologna sul tema, condiviso con questo numero della fanzine: “la poesia ironica, i poeti di spirito”.
Due ore di spettacolo musicale e poetico gratuito che vedranno protagonisti: Marco Saya, Alberto Cini, Daniele Locchi, Luca Cerretti, Chiara Baldini, Ivano Mugnaini, Irene Paganucci, Francesca Genti, Manuela Dago, Gabriella Montanari e le poesie di Giulia Niccolai. Presenteranno Emanuela Rambaldi, Paolo Polvani e Claudia Zironi.
In questo numero trovate in anteprima le poesie di ognuno di questi autori.
Invitiamo tutti i nostri lettori a condividere con noi lo spettacolo, magari sorseggiando uno degli ottimi aperitivi del locale ospitante, in cui faremo di tutto per dimostrare che la poesia è anche divertimento e veicolo di sorrisi e risate.
Vi aspettiamo numerosi sabato 31 maggio alle 17.00!