Sottoscirocco, poesie di Antonio Devicienti.
Punta Palascìa (Otranto)
Immagino anticamente i Salentini scendessero fino a qui, un cappello di piume di mare in testa e le Salentine capelli sciolti nel guizzo d’anitra mandarina
del vento.
Dicono splendessero i loro piedi nudi e in migranza gli sguardi vedessero le mura di Valona crestate di canto e poi la piana di Salonicco.
Cantavano.
Cantavano: me ddecisti:
Ha’ ‘scinnìre ‘nthra lu puzzu te li scursuni.
Ddha bbasciu t’hannu mmuzzicare l’anima.
Tenìvi ‘na pethra d’àuru ‘mmucca –
vvilenu te la vita ci nde ‘ccite 1.
Alìmini
Mormoravano melancolia maravigliante mescolata a mandorle e miele mutando mutando il mare la morte montando (lei) montando. in migranza (essi) mestieri del mare masticavano memoria e mente e mieru 2 meditavano (essi) mettevano moti di marea mente e mano moti di mutazione mettevano tra il sé-mondo (essi) e il sé-nulla.
(Fata pu me fàtefse) 3
‘mara l’acqua ci me ‘ttaccàu li peti cu nu bbegnu finc’a ttìe? ‘mara l’acqua persa ‘nthra la rena quant’ave ca te chiamu tìe nu rispunni ‘mar’acqua d’incantu ca canta muta ieu lu sacciu nu ssentu ‘mara l’acqua ci me chiudìu le ‘ricchie cu cira vvilenàta? ‘mara l’acqua ca si nu era ‘mara ieu la bbivìa ma forse ha d’essere ‘mara ‘mara l’acqua ‘sta maledizione d’amargura felicità ète ‘mara ‘mara ma disiata ma circata (l‘acqua te la funtana è ‘mara ‘mara ca si nu era ‘mara ieu me la bbivìa)
Uccelli di lago e di mare: forse gli uccelli marini sono più bruschi e distanti e mi piace questo loro amaro si sale, questa ruvida solitudine che, se nidifica, sceglie la scogliera, l’azzardata trama dell’inquietudine.
Punta Meliso (Santa Maria di Leuca)
Il sale splende scotendosi da sopra e da sotto se(di)menti di squallore e sale sino a splendenza severa (salsum sallentum) sino al sole sognante.
Davanti al mare di Leuca la Bianca m’accorgo:
le mani lazzariate te scrittura tegnu
la capu chiena de sintimenti tegnu
turnisi no nn’aggiu e no mme ne futte gnienzi 4.
Entroterra griko
aspro (bianca) aspro lisàri (bianca pietra) ‘e lismonò ssena (non ti dimenticherò) lei i tàlassa (dice il mare) tti speranza mu pportéi (che speranza mi porti) navigandomi i sogni e le paure ti guardo grande θάλασσα (madre e ventre e movimento) ma si’ ppuru lu mare (ma sei anche il mare, padre e rompersi dei marosi e gorgo a risucchiare a morte ad annegamento) di due entrambe (vita e morte) tu sei di due entrambe.
Torre Sant’Emiliano
Basilio dalle due anime (la greca e la latina) sorveglia dal vertice di tufo e piume d’uccelli di passo cisterne d’acqua piovana scrive col coltello nel tufo la storia di marinai espatriati al di là della Luna dalla pelle di cannella e l’acqua l’acqua si solleva e s’abbassa se la Luna ruota ossessa di sogni.
Basilio speziale di nostalgie vede navi attraversare ed acque mescolare dialetti e colori ed assenze. Segnandosi la fronte con tre dita intinte d’acqua saluta l’alba e che sia dolce il giorno. Fraterno e dolce.
Cattedrale di Otranto
Le novene del libeccio l’albero di Pantaleone le mareggiate avventate sulla diga foranea i lenzuoli che asciugano sulle terrazze un carme figurato tracciato per terra la linea di galleggiamento delle mura aragonesi due amanti e la finestra aperta sull’Estate l’emozione dell’aria una sapienza per immagini e immaginazione una migrazione dislocante una migrazione nel sogno le fornaci dello scirocco il ruotare dei galli segnavento il mosaico del nostro andare il cerchio illuminato dell’orologio sulla torre del pesce e dell’acquario dire e del porto l’andirivieni delle anitre mandarine i nidi in cima alle torri aragonesi il mosaico del nostro ricordare curve di livello sopra muri inginocchiati innanzi all’alba la malinconia dei palmizi in inverno
Dopo la libecciata
Erosi corrosi marosi
tronchi
vessàti lucidàti trasportàti
troncàglia e ramàglia sculture
del salino
córpora naufragate
dal martirio sopra l’arenile
giostrellato
di mare, di vento.
Relitti saporosi sabbia – da Oriente.
Contorti ritorti attorti
tronchi
morsi e rimorsi (sale!)
santi
d’icona scalpellàti a sangue
braccia di saltimbanco
verniciàti battelli di nomade
fasciame ora pietrame
che fu legno che è
spiaggiame ossame antico cordame
tra sponda e
sponda
reliquie làsciti disgiunte membra
bagnate asciugate prosciugate
di nuovo bagnate (il
salino!) spiaggiàti tronchi.
SUTTASCIROCCU ci nu sse scerra scinne scinne cu le caruse ddabbàsciu: ddhane o limbitari te la pineta: poi lu mare.
‘Mar’a ttìe marinaru ci lu sale sarvàticu manciasti. Caruse te tthruvara iddhe te lavara ma tìe? ma tìe nu parli nu dici parole comu de rena spierte.
Ccuardi. Lu mare la rena la pineta: ‘rreta la pineta o limbitari: poi ccene nu ccanusci.
‘N’àuthra fiata ccene nu ccanusci.
E ientu ientu ientu (SUTTASCIROCCU): ientu ci nu sse scerra –
comu mare ientu ci strascina memuriuse navi azàte ‘nthra ll’occhi te lu munnu cquài le lassa ‘nthra ‘stu portu
te verba.
La fenèscia ‘ncapu a lla muraglia àuta ccuàrdu e ddicu
: fane tthrasu
(serenata te sta’ pportu)
làssime tthrasu.
Se scangia l’acqua te la pagina / canti e ccunti ci te sta’ pportu 5.
Referti dal Sottoscirocco
non so dire so che non so dire eppure sapendo di non saper dire dico a balbettii cercando ascolto
i nidi dispersi sulla parete della scogliera continuano immemori ere di schiuse è forse per questo che il dire pur non sapendo dire deve conservare per sé fermo l’istante invisibile del dire disperso nell’immane non-tempo del mare dire nella fugacità e nell’abisso nell’indifferenza dell’onda e dello scoglio
—————————–
1 Mi hai detto: / dovrai discendere nel pozzo dei serpenti. / Laggiù dovranno azzannarti l’anima. / Recavi un sasso d’oro in bocca – / veleno della vita che ci uccide.
2 Vino in salentino.
3 Fata che mi fatò (da un canto in griko). Amara l’acqua chi mi ha legato i piedi perché non venissi fino a te? Amara l’acqua perdutasi nella sabbia da quanto tempo chiamo il tuo nome tu non rispondi amara acqua d’incantagione che canta muta io lo so non sento amara l’acqua chi mi ha sigillato le orecchie con cera avvelenata? Amara l’acqua che se non fosse amara me la berrei ma forse dev’essere amara amara l’acqua questa maledizione d’amarezza è felicità amara amara ma desiderata ma cercata (l’acqua della fonte è amara amara che se non fosse amara io la berrei – da un canto popolare salentino).
4 Ho le mani piagate di scrittura / ho la testa piena di ricordi / denaro non ho e non me ne fotte niente.
5 Sottoscirocco che non dimentica scende scende con le ragazze fin laggiù: lì il limitare della pineta: poi il mare. Povero te marinaio che hai mangiato sale selvatico. Ragazze ti hanno trovato e lavato: ma tu? Ma tu non parli tu non pronunci parole sapienti di sabbia. Guardi: il mare la sabbia la pineta: oltre la pineta il limite: quello che non conosci. Ancora una volta quello che non conosci. E vento vento vento (SOTTOSCIROCCO): vento che non dimentica – come mare vento che trascina memoranti navi alzate negli occhi del mondo qui le abbandona in questo porto di parole. Guardo la finestra alta sulla muraglia e dico: fammi entrare (ti porto la serenata) fammi entrare. Si tramuta l’acqua della pagina nei canti e nei racconti che ti sto portando.

Sono belle queste cose Antonio , e tu sei sempre più bravo .
Bene così !
leopoldo –
Auguri di Buon Tutto .
Un canto d’amore bellissimo.
Un testo dove le sonorità della lingua (delle lingue) accolgono in vortice paesaggi e genti. Poesia che non basta a leggersi. Va cantata.
Nino
si legge un eros sconvolgente …
è un vento che proviene di lontano e ci scompiglia i capelli…
e il profumo del mare è un sotto scirocco che avvolge 🙂
sei bravissimo!