Sulla rupe della gioia, di Mariangela Gualtieri. Con introduzione di Silvia Secco

Sulla rupe della gioia, di Mariangela Gualtieri. Con introduzione di Silvia Secco.

 

 

“Forse sarebbe meglio dire che tutto è sacro.”: con queste giovanissime parole Mariangela Gualtieri risponde, in una delle sue diverse interviste, al “critico e studioso di teatro, curioso di altre arti” Michele Pascarella (come egli stesso si definisce), ad una domanda sulla possibilità di incontro fra le dimensioni dell’umano e del divino attraverso l’arte. Ecco, in questo scrivere – in punta di piedi e inadeguatezza – una breve introduzione al suo regalo di un testo per il numero sulla felicità di Versante ripido, non posso smettere di pensare alla sensazione quasi fisica di semplicissimo prodigio – nella sua densità palpabile – nella quale Gualtieri (testo o voce o entrambi, all’unisono) ci conduce e ci immerge attraverso la propria parola poetica. Si tratta esattamente della ri-creazione (e del successivo dono per noi) di un mondo-corpo e di un mondo-pane che abbiamo la fortuna, leggendolo o ascoltandolo, di abitare dall’interno, come elementi stessi, anche noi assieme al poeta, di una partecipata contemplazione. È una felicità di pace, di riappacificazione, di esseri viventi nel vivente complessivo. La gioia, si potrebbe dire, pare allora questo rimanere immobili dentro, nel silenzio di sguardo, ascolto e pelle che avvertono – vivissimi – tutto quanto. È questo rimanere dentro il teatro: in una scena nella quale gli elementi d’ombra – piccolo operoso esercito di insetti d’alta consuetudine – entrano certamente a farsi notare, ma per poco. La gioia è questa lieve fissità contemplativa, sgombra, di sentirsi particella del complesso senza recare disturbo: esseri umani che stanno, leggeri come capre, quasi come pietre fisse in lontananza, sull’alta rara rupe (che a volte, in questo modo, accade).

     

Meraviglia dello stare bene
quando le formiche mentali
non partoriscono altre formiche
e si sta leggeri come capre sulla rupe
della gioia.

     

Da Le giovani parole (Einaudi, 2015)

      

Mariangela Gualtieri è nata a Cesena, in Romagna. Si è laureata in architettura allo IUAV di Venezia. Nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo. Fra i testi pubblicati: Antenata(ed. Crocetti, Milano 1992), Fuoco Centrale(Giulio Einaudi ed. Torino 2003), Senza polvere senza peso(Giulio Einaudi ed., Torino 2006), Sermone ai cuccioli della mia specie(L’arboreto Editore, Mondaino 2006), Paesaggio con fratello rotto (libro e DVD, Luca Sossella Editore, Roma 2007), Bestia di gioia (Giulio Einaudi ed., Torino 2010), Caino, (Giulio Einaudi ed., Torino 2011), Le giovani parole (Einaudi, 2015).

     

Emiliano Barbieri, Bolivia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO