Read more.. VERSI E DIVAGAZIONI SU POESIA E TECNOLOGIA. COME POTREBBERO ESSERE NON TANTO NEMICI, DI PINA PICCOLO
Read more.. VOCE DI FRANA: LA LINGUA PARLATA DEL NEOCOLONIALISMO, POESIA DI ENEA ROVERSI. DI SILVIA SECCO
Read more.. IL CINEMA DEI NESSUNO: L’ESPERIENZA DEL CINEMA COMUNITARIO IN ARGENTINA. DI ANDREA MOLFETTA
Read more.. PAROLA DI HERMES: IL PARADOSSO DELL’IMMAGINAZIONE. DI VALERIA BIANCHI MIAN E VALENTINA MARRA
Read more.. SUSSURRARE VORREI. DELICATEZZA E VISIONE NELL’ARTE DI MARCELLO DI CAMILLO. DI GIORGIA MONTI
Read more.. LA POESIA COME LINGUA DELL’ATTENZIONE: VERSO LE PAROLE, VERSO IL SILENZIO, VERSO NOI STESSI E VERSO IL MONDO. DI SABRINA GIARRATANA
Read more.. NATURALIA: LA STORIA D’AMORE E ROVINA TRA L’UOMO E LA TERRA, NARRATA DA ELISA ROSELLI. DI VIRGINIA FARINA
Read more.. “Il verso dalla morte alla vita”. Appunti sulla prima edizione di “Poeti in itinere alla necropoli romana” di Francesca Del Moro.
Read more.. Luigi Cannillo, L’ordine della madre: una breve nota e quattro domande all’autore, di Enea Roversi
Read more.. Controvento o nella scia: la lunga presenza delle madri nella poesia italiana. Antologia Matrilineare
Read more.. Prima di ogni prima o l’emergenza di esistere, riflessioni di Paolo Gera su due libri gemelli di Fernanda Ferraresso
Read more.. L’educazione dello sguardo: parola e immagine nella poesia di Andrea Inglese, di Giuseppe Martella
Read more.. La poesia è una pittura che si sente e non si vede: Elisabetta Sancino su Ursprungliches Leben