Tàşighe! Poesie di Nina Nasilli (Veneto)

Tàşighe!  Poesie di Nina Nasilli (Veneto).

    

    

10495335_768005199980006_1297254319464687_oPoetessa, pittrice, Nina Nasilli è nata a Rovigo; vive e lavora a Padova, dove si è laureata in Lettere classiche e ha avviato il laboratorio-studio “Atelier Interno 7”. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio ciceroniano “Città di Arpino” (2013). Ha tenuto importanti mostre in Italia e all’estero; collabora con poeti e scrittori per la realizzazione di volumi e preziose edizioni d’arte, e dirige per Book Editore la Collana d’arte parolatracciaparola.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni: dalle raffinate edizioni di “Pulcinoelefante” ai libri artistici So che sei bella, anima mia! (Il Prato, 2008) e Uovo nudo (Book Editore, 2013), alla cartella d’arte Il cielo oggi non sta in piedi (Book Editore & Stamperia Barbato Venezia, 2014), ai libri di poesia Imperfezioni moleste. E oltre (Il Prato, 2008); TRA.DIS.CO – trame di disprezzo coerente e licantropo (Book Editore, 2010), Oasi criptate (con M. Gadez e P. Garofalo, Il Foglio Letterario, 2012), Parabola d’amore (racconto in versi per il teatro, Book Editore, 2012), al buio dei nodi anfratti (con una nota di Alberto Bertoni, Book Editore, 2016; Premio Int. “Marineo” 2016).

     

Mi sono ritrovata per caso, quasi per scherzo, a scrivere qualche verso in dialetto un paio d’anni fa – premetto che in casa fin da piccola lo sentivo parlare, ma non era permesso a noi bambini esprimerci se non in italiano, lingua con cui peraltro ci si rivolgeva a noi. L’occasione dei primissimi versi era legata al fatto di trovarmi a diretto contatto con una situazione domestica e rurale che invitava, per le voci famigliari che c’erano intorno, a “lasciarsi un po’ andare”, quasi a uniformarsi a un’aria confidenziale, per dire, nel silenzio della scrittura, quello che con la voce non avrei avuto la scioltezza di mostrare. Ma è stato immediato accorgersi di quanto, una volta scritta, la lingua vernacolare, che nel mio caso è un nucleo rodigino-polesano con innesti patavini e talora anche chioggiotti, sia una madre ubertosa e generosa: essa stessa soggetto, oggetto e strumento, consente di attingere in modo unico, straordinariamente naturale e spontaneo, ma anche appassionato, ad una memoria immensa depositatasi fin dalle prime ore dell’infanzia nelle fibre, credo, del nostro essere, e con esse intrecciata per sempre. È, il dialetto, lingua immaginifica per eccellenza. Sono certa che, senza lo strumento dialettale, non solo molti oggetti e sentimenti non potrebbero esser nominati, ma che anche tanti ricordi e situazioni non potrebbero riemergere: affiorano, invece, stimolati dal puro suono di quella parola viva, e poi fioriscono, e spargono semi. Ancora una volta, prima di essere un fatto linguistico-stilistico, la scelta di una scrittura – in questo caso la scelta del vernacolo – ci pone davanti a quel mistero meraviglioso che è il legame tra Cosa e Parola, di fronte a cui non resta che lasciarsi affascinare. NN

     

Queste poesie inedite in dialetto fanno parte della raccolta Tàşighe!(Ma) Taci (dài)! – di prossima pubblicazione per Book Editore nella Collana “foglie e radici – Biblioteca del Vernacolo”.

     

da Tàşighe!(Ma) Taci (dài)!

     

taşàndo taşàndo …

taşàndo taşàndo …
eo dişéva me nona
e noaltri eo capivino
che no xèra ea stesa roba
del tàşare taşéndo
che queo xèra par tuti
e tuti i dì
no … taşàndo xèra par dirne de un tàşare
che vien prima d’un miracoło
col déo schisà sua boca a far na cróşe
un tàşare che no xè soło dei làvari
ma dea pansa, dej oci
e dee man:
par far parlare e vìsare co ch’ea pansa
ch’j oci e ch’ee man

par calcosa che riva pian pianéto
ma no te te poi scóndare
o scampare:
e el xè bèo ma el fa anca un fià de paura …
come s’ea fuse na lingua nova
che ghe toca soło ae done e aj òmani
inamorà …

    

“taşàndo taşàndo”
“taşàndo taşàndo” [“tacendo tacendo”] … / lo diceva mia nonna / e noi lo capivamo / che non era la stessa cosa / del tacere tacendo / che quello era per tutti / e tutti i giorni / no … “taşàndo” era per dirci di un tacere / che vien prima di un miracolo / col dito schiacciato sulla bocca a fare una croce / un tacere che non è solo delle labbra / ma della pancia, degli occhi / e delle mani: / per far parlare le viscere con quella pancia / quegli occhi e quelle mani // per qualcosa che arriva pian pianino / ma non puoi nasconderti / o scappare: / ed è bello ma fa anche un po’ di paura … / come se fosse una lingua nuova / che tocca solo alle donne e agli uomini / innamorati

* 

el bèro mato

se sarìa dovesto capir tuto
soło a vardàrte
che te gavevi ch’el bèro mato
drito sua testa

el dişéva che te xèri sfinìo
e te xèri drio maşenàre ch’el magòn
che un omo, se’l xè omo, eo sa
un dì o staltro
cosa che’l xè …
svejàrse e incòržarse che te manca
ch’ea roba ch’ea te dava un fià de sestìn
e ea te faşéva tirar vanti
fin ała sera, che ea xèra sera
soło parché ghe xèra ch’ea roba lì
e dèso no’a xèra gnanca più sera
e ea note no’a xèra più note
e’l dì no’l xèra più dì

gnanca più vòja da tirarse su
da lavàrse, da magnare …
ma t’eo faşévi eo steso

e’l tó bèro mato el xèrà drito in piè
a dirne a tuti ch’ea tó vita no’a xèra altro
che menàrse torno come un poro mato
a sercàre
– sèrnare e sercàre, capire, anca –
se ch’ea roba che no’a ghe xèra più
ea fuse sparìa del tuto

e dèso t’eo sa:
žà che t’ea ga catà
là indoe che sua tèra se cata e stée …

     

il ciuffo ribelle
si sarebbe dovuto capire tutto / solo a guardarti / che avevi quel ciuffo ribelle / dritto sulla testa // lui diceva che eri sfinito / e che stavi macinando quel magone / che un uomo – se è un uomo – lo sa / un giorno o l’altro / che cos’è … / svegliarsi e accorgersi che ti manca / quella cosa che ti dava un po’ di estro / e ti faceva tirare avanti / fino alla sera, che era sera / solo perché c’era quella cosa lì / e adesso non era neanche più sera / e la notte non era più notte / e il giorno non era più giorno // neanche più voglia di tirarsi su / di lavarsi, di mangiare … / ma lo facevi lo stesso // e il tuo ciuffo ribelle stava su dritto / a dire a noi tutti che la tua vita non era altro / che un girarsi intorno come un povero matto / a cercare / – distinguere e cercare, capire, anche – / se quella cosa che non c’era più / fosse sparita del tutto // e adesso lo sai: / già che l’hai trovata / là dove sulla terra si trovano le stelle

 

ghe xè na ànara drio coàre

ghe xè na ànara drio coàre
                                          dedrìo dée roşe
ga da èsarghe un putìn che pianže
                                                   visìn al caşòn

e mi dèso vorìa un cusìn de buro
e graspi de ua
                     soto ea testa
par scoltàr mèjo cosa che i se dişe
l’erba e’l fagiàn
co ch’i parla stréto tra de łori
e i se varda in t’j oci
tra na pièra e st’altra
visìn al fòso
indoe che e şguse de pómo e žoga
coi tocheti de naransa
                                 mèži marsi
prima da darghe da magnare ai sórži

dime n’altra volta che te me voi bèn
stéa del me cuore
che senò me par da morire

      

c’è un’anatra che sta covando
c’è un’anatra che sta covando / dietro le rose / dev’esserci un bambino che piange / vicino al casone // e io adesso vorrei un cuscino di burro / e grappoli d’uva sotto la testa / per ascoltare meglio cosa si dicono / l’erba e il fagiano / quando si parlano da vicino tra di loro / e si guardano negli occhi / tra una pietra e l’altra / vicino al fosso / dove le bucce di mela giocano / con i pezzetti di arancia mezzi marci / prima di dar da mangiare ai topi // dimmi un’altra volta che mi vuoi bene / stella del mio cuore / che altrimenti mi pare di morire

* 

in lèto

– … şmòrsame el sóe
stéa
e mi te cópo

– … ma no ghe penso gnanca
animamia
ti, taşi, e sèra j oci …
al sóe ghe penso mi …

     

a letto
– … spegnimi il sole / stella / e io ti uccido
– … ma non ci penso neanche / animamia / tu, taci, e chiudi gli occhi … / al sole ci penso io …

* 

sti poeti, maedétidadìo …

ciò, scólta …
i discóre … i poeti, i poeti – i dişe …
ma chi xèi sti poeti, poaréti
che serte volte i par fin un fià insemenìi?
pènsaghe bèn …
t’ei vedi mai un fià contentini?
anca quei žóvani
i par žà vèci …
serti i spusa anca un pocheto
che – a ocio – a ghe pararà
da farghe perdar el tempo
ai só pensieri s’i se méte anca a lavàrse
o torse do strase néte da métarse torno
(no tuti, par carità … parchè pò
i se piaşe anca tanto
i poeti, e queo, tuti, sa …
ghe piaşe parlare e scoltàrse
parlare e scoltàrse
scoltàrse parlare …
spèta!
no scoltàr chealtri però: queo no
parché ghe pare da èsar łori
i più inteigenti de tuti)
e st’altri, mona … che el “dono” no eo ga
par dedrìo i tòe pal cuło
ma quando ch’i poeti i ghe riva davanti
i se prostra in reverènse
che gnanca i verméti in t’ea tèra
i strisa cusì in baso
– par carità!

ah, sti poeti …
tanto inteigenti ch’i xè
ma i fa come i putìni
ch’i se dişe su tra de łori
parché uno el ghe méte masa tempo
par dire che non ghe xè tempo par gninte
   st’altro co do paròe tirà su pała strada
el crede ca se posa dire
cosa che xè ch’el bèn ch’el ne liga
e’l ne fa rìdare e’l ne fa pianžare
   n’altro che par contarte i casi sui
in longo e in largo
el se dà tanta importansa
ch’el pare un prete in ciéşa
   n’altro che par dire quanto che xè bèo
el siensio
no’l taşe mai …
se pò el poeta el xè na fémena
– mama quanto che e se dişe su e fémene …
invese da scoltàre queo che e lèşe
e se varda e scarpe e e còtoe
ma e ga anca da fare ea fadìga
da far finta che no ghe interesa
(parché no fa miga tanto fin
che a un poeta ghe interesa i vestiti
e tuto’l fòra
col só bèo o col só bruto)
e intanto e stòrşe ea boca
come se e gavese visto un spuo
sul marciapiè …

a vardàr bèn, anca sti poeti
i xè dii pori can
come tuti
che i sente ch’el spiseghìn
che ponže de sora dea pansa
lì, t’eo sa indoe, in mežo al pèto
ma drento
soło che no’i xè boni da tàşare
e far finta de gninte
come chealtri
e invese i ga bisogno da dirlo
e da scrivarlo, e pò ‘ncora dirlo
                                              a tuti …
e i va sempre dełongo a danàrse
drio a sto fato
ch’ea vita ea ne piaşe tanto
anca s’ea fa schifo
e che no se xè boni da capire
se sto Dio el ne juta
o’l ne sasìna …
e a st’altri
ch’i gavaria voésto desmentegàrse
sti rumeghi ch’i s’ingropa in t’el sarvèo
a ghe toca scoltàrli e mòvare ea testa su e žo …
parchè quando j omani no i capise un caso
i pensa ca se gabia da fare
come i cagneti de pèsa
chi dondoła ea testa
in t’el dedrìo dea machina
                                        e i par fin vivi e contenti

         

questi poeti, maledetti da dio …
ehi, ascolta … / discorrono … i poeti, i poeti – dicono … / ma chi sono questi poeti, poveretti / che certe volte sembrano perfino un po’ rincretiniti? / pensaci bene … / li vedi mai un po’ contenti? / anche quelli giovani / sembrano già vecchi … / certi puzzano anche un pochino / che – a occhio – gli sembrerà / di far perdere tempo / ai loro pensieri se si mettono anche a lavarsi / o a prendersi due stracci puliti da mettersi addosso / (non tutti, per carità … perché poi si piacciono anche tanto / i poeti, e quello, tutti, sai … gli piace parlare e ascoltarsi / parlare e ascoltarsi / ascoltarsi parlare / aspetta! / no ascoltare gli altri però: quello no / perché gli sembra di essere loro i più intelligenti di tutti) / e gli altri, mona … che il “dono” non ce l’hanno / alle spalle li prendono per il culo / ma quando i poeti gli arrivano davanti / si prostrano in reverenze / che neanche i vermetti nella terra strisciano così in basso / per carità! // ah, questi poeti … / tanto intelligenti che sono, ma fanno come i bambini / che si dicono su tra di loro / perché uno ci mette troppo tempo / a dire che non c’è tempo per niente / quest’altro con due parole tirate su per la strada / crede che si possa dire cos’è quel bene che ci lega / e ci fa ridere e ci fa piangere / un altro che per raccontarti i cazzi suoi in lungo e in largo / si dà tanta importanza che sembra un prete in chiesa / un altro che per dire quant’è bello / il silenzio / non tace mai … / se poi il poeta è una donna / mamma mia quanto si dicono su le donne … / invece di ascoltare quello che leggono / si guardano le scarpe e le sottane / ma hanno anche da fare la fatica di far finta che non gli interessi / (perché non è mica fine / che a un poeta interessino i vestiti / e tutto il fuori [l’esteriorità] / col suo bello o col suo brutto) / e intanto storcono la bocca / come se avessero visto uno sputo / sul marciapiede … // a guardar bene, anche questi poeti / sono dei poveri cani / come tutti / che si sentono quel pizzicore / che gli punge sopra la pancia / lì, lo sai dove, in mezzo al petto / ma dentro / solo che non sono capaci di tacere / e far finta di niente / come gli altri / e invece hanno bisogno di dirlo / e di scriverlo, e poi ancora dirlo / a tutti … / e continuano sempre a dannarsi per questo fatto / che la vita ci piace così tanto / anche se fa schifo / e che non si è capaci di capire se Dio ci aiuti / o ci uccida … / e agli altri, che avrebbero voluto dimenticarsi / di questi spiacevoli rovelli che si annodano nel cervello / tocca ascoltarli e muovere la testa su e giù … / perché quando gli uomini non capiscono un cazzo / pensano che si debba fare come i cagnolini di pezza / che dondolano la testa/ nella parte dietro della macchina / e sembrano perfino vivi e contenti

*

               

WakeUpAndSleep, Meet Venus
WakeUpAndSleep, Meet Venus

One thought on “Tàşighe! Poesie di Nina Nasilli (Veneto)”

  1. Ho vissuto tra Padova Castelmassa e Rovigo per circa venti anni, causa l’insegnamento, per questo conosco i dialetti, vicini ma non identici. Nuotano nelle stesse nebbie, sono fradici d’umidità e odori di terra e fiume. Ritraggono miseria e voglia di vivere, anche contro le difficoltà che la gente di entrambe le provincie patiscono da tempo nel tempo.
    Come l’autrice non mi era concesso di parlare in dialetto, figuriamoci scriverlo. Lo capisco anche se non ne conosco l’intero vocabolario, davvero voca-bolario, perché è voce del pane che non sempre sfamava, anche se si restava in silenzio e si andava a vanti tirando il carretto.
    Ringrazio l’autrice per questa ricostruzione di un tempo e una terra che pur nel suo amaro non è mai stata avara o arida.
    fernanda ferraresso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO