Tel parchéjo dei corpi, poesie di Fabio Franzin (Veneto)

Tel parchéjo dei corpi, poesie di Fabio Franzin con una nota introduttiva di Claudia Zironi (Veneto).

    

    

Fabio-FranzinFabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”.
Ha pubblicato: “Il groviglio delle virgole”, Stamperia dell’arancio, 2005 (premio “Sandro Penna”); “Pare” (padre), Helvetia, 2006; “Mus.cio e roe” (Muschio e spine), Le voci della luna, 2007 (premi “San Pellegrino”, “Insula Romana” e “Guido Gozzano”); “Fabrica”, Atelier, 2009, (Premi “Pascoli” e “Baghetta”); “Rosario de siénzhi” (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine) Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos; “Siénzhio e orazhión” (Silenzio e preghiera), Edizioni Prioritarie, 2010; “Co’e man monche” (Con le mani mozzate), Le voci della luna, 2011, (premio “Achille Marazza”, finalista al premio “Antonio Fogazzaro”); “Canti dell’offesa”, Il Vicolo, 2011; “Margini e rive”, Città Nuova, 2012; “Bestie e stranbi”, Di Felice (I poeti di Smerilliana), 2013; “Fabrica e altre poesie”, Ladolfi editore, 2013; “Sesti/Gesti”, Puntoacapo, 2015; “Erba e aria”, Vydia, 2017.

     

Di recente ho avuto la fortuna (non si intenda neutro caso, ma proprio la buona ventura) di leggere l‘ultima raccolta, ancora inedita, sempre in dialetto opitergino, di Fabio Franzin: “Corpo dea realtà”.
Per me, che spesso amo indagare da un punto di vista filosofico il reale, un titolo così ha costituito di per sé, da subito, fonte di interesse e di curiosità. Ho letto dunque, con tripla attenzione questo nuovo libro dedicandogli parecchio tempo, più di quanto impieghi di solito per leggere una raccolta di poesia.
Da un canto c’è stata la difficoltà del dialetto: mi sono incaponita a leggere le poesie in lingua originale, passando solo in un secondo momento alla traduzione, facendomi a volte perfino aiutare da un “complice” friulano “bisiaco” (quindi dalla parlata semi-veneta), perché nei confronti del verso dialettale nutro una certezza: bisogna cercare di leggerlo nella sua radicale spontaneità originaria per apprezzare appieno le sfumature metaforiche e ciò è, con un poco di sforzo, alla portata dei lettori di lingua italiana.
D’altro canto l’intensità dei versi, la sofferenza che infergono, fa sì che questo libro non si possa leggere tutto d’un fiato, non si possa “consumare”, e questo è un enorme pregio di questa e delle altre opere di Franzin.
L’analisi della realtà che vi si incontra è molto lucida e fa venir voglia di mandare alle ortiche i millenni di speculazioni filosofiche e di ricerche fisiche, perché alla fine dei conti sono i dettagli comportamentali, a cui Franzin è attentissimo, che fanno la differenza nell’esistenza umana e raccontano il contesto storico e sociale.
Prostrata dal senso di sconfitta che permea le pagine di “Corpo dea realtà” ho cercato un barlume di speranza trovandolo infine tra le righe, dove l’autore suggerisce che un ritrovamento di autenticità e di coraggio (possibilità che appare remota) potrebbe riportarci indietro dalla disumanizzazione in cui siamo piombati. Ma queste semplici doti d’animo sembrano appartenere a un mondo utopico.
Sabato scorso alla mostra Revolutija al MAMBO museo d’arte moderna di Bologna – una mostra sull’arte sovietica del periodo della rivoluzione, dal 1905 al 1935 circa… – guardando le opere esposte – perfino o soprattutto davanti al quadrato rosso di Malevic – ho sentito chiaramente quanto futuro avessero dentro i giovani, le persone, gli operai e gli artisti in quel contesto storico, ho pensato che probabilmente era la stessa sensazione che (purtroppo) sentivano anche i tedeschi galvanizzati da Hitler, i sesantottini occidentali, gli artisti negli anni settanta, i berlinesi davanti al crollo del muro, ecc… Il novecento, nel bene e nel male è stato un secolo di prospettive e di speranze. Ora cosa resta? Un bel pugno di niente e di annichilimento: la prospettiva di sfogarci, inascoltati, su un arido social network, di indossare un braccialetto elettronico che ci dica se lavoriamo in modo corretto e nei tempi giusti; nessuna appartenenza di classe, nulla di concreto contro cui lottare, nessun nome da maledire perchè la finanza globale che si è sostituita all’economia “reale” non espone nomi, un’identità umana che si sta delineando solo come profilo di consumo, la perdita totale della privacy. Dunque chi ha vissuto il ’68 o, almeno, gli anni ’70, si ritrova nell’attualità come fosse stato proiettato in un mondo distopico senza futuro che non gli appartiene e si sente fuori posto e impotente. Ed ecco raccontata e contestualizzata l’atmosfera di “Corpo dea realtà” che tocca tanti ambiti: il lavoro, la famiglia, le amicizie, i consumi, lo spettacolo, l’arte…

Franzin mi ha consentito di scegliere alcune poesie da proporre ai lettori di Versante ripido e io ho optato per la trilogia “Tel parchéjo dei corpi” (Nel parcheggio dei corpi) che parla di vecchi e è di una bellezza commovente e disarmante. I testi che potete leggere di seguito sono scritti nel dialetto veneto del Opitergino-Mottense. CZ

    

Tel parchéjo dei corpi
(Nel parcheggio dei corpi)

A mia madre, in memoria

     

I

Sen ‘rivàdhi a l’istituto co’l cel
se verdéa, co’ vignéa fòra ‘l sol,
dopo un scravazhón de quei, drio
‘a strada! Dièse dì che mé mare
me tontonéa co’sta storia dea Maria,
che ‘a ‘vea vòjia de ‘ndarla catàr, là,
‘ndo’ che i ‘à ficàdha dopo ‘a rotùra
del femore – mì a ciapàr tenpo co’a
scusa de inpegni che no’ò, sperando
che ‘sta smania passésse, che intant
‘a se desmenteghésse dea só amìga.
Chii liòghi no’i ‘ò mai soportàdhi:
‘ste statue sbièghe e rebufàdhe,
mèdhe indormenzhàdhe tee carozhée,
chea spuzha de piss e menèstra,
de vècio e de mort, de ribàndono.

Sen ‘rivàdhi co’l sol, disée, ‘e piante
del parco piàndher, dae fòjie lustre,
mé mare squasi da strassinàr co’i só
passéti curti e lenti che me ‘à senpre
dat el nervoso. Ècoeà là, ‘a dise po’
tut a un trato, ècoea là, ‘a Maria:
sentàdha co’a ganba dreta, in fia
co’ altri vèci davanti a ‘na tivù
granda, co’l vóeume a maneta.

     

I
Siamo giunti all’ospizio che il cielo / si apriva, sbocciava il sole, / dopo un acquazzone di quelli, lungo / la strada! Dieci giorni che mia madre / mi tormentava con questa storia della Maria, / che desiderava andarla a trovare, là, / dove l’hanno parcheggiata dopo la rottura / del femore – io a prendere tempo con la / scusa di impegni che non ho, sperando / che questa smania le passasse, che nel frattempo si dimenticasse dell’amica. / Quei luoghi non li ho mai sopportati: / quelle statue sbilenche e spettinate / assopite nelle carrozzine, / quel puzzo d’urina e minestra, / di vecchiaia e morte, d’abbandono. // Siamo giunti col sole, dicevo, le piante / del parco lacrimare, dalle foglie lustre, / mia madre quasi da trascinare coi suoi / passi corti e lenti che mi hanno sempre / dato sui nervi. Eccola là dice poi / tutto a un tratto, eccola là, la Maria: / seduta con la gamba dritta, in fila / con altri anziani di fronte a un televisore / dallo schermo grande a tutto volume.  

      

II

Cussì le ‘asse là lore dó soe, che
‘e se ‘e ‘conte tute ‘e desgrazhie,
ì dóeori cascàdhi ‘dòss traversàndo
‘sta vàe in sàita dal nome de vita.

E intànt travèrse anca mì ‘sta via
crucis de corpi sfinìdhi, de àneme
stuàdhe parchejàdhe là a spetàr sol
el lanp nero, ‘a scossa finàe. Varde
drento ‘e càmare quei che no’i ghe
‘a fa nianca pì a levàr su, quei che
i ‘é za pronti pa’ l‘adìo: teste grise
perse fra nizhiòi e cussìni; un me
varda intant che lo varde: i só òci
dó ciòdhi che no’ sarò mai pì bon
de cavàrme via daa testa. Scanpe,
‘lora, me perde fra ‘e stanze, drio
i curidhòi, e l’é là, te una de chee
rientranze che lo incontre, co’là
che missia ‘e carte del destìn, che
ingropa fra de lori i cavi dea fin
e de l’inizio te ‘na figura che fa
cavàr el cuòr, tea só tenerezha,
e al stesso tenpo ghe dà ‘na pase
viva, spalma ‘na carezha tel mal.

     

II
Così mi apparto, le lascio là da sole, che / si raccontino tutte le loro disgrazie, / i dolori piovuti addosso attraversando / questa valle in salita dal nome di vita. // E intanto attraverso anch’io questa via / crucis di corpi sfiniti, di anime / spente parcheggiate là ad attendere solo / il lampo buio, la scossa finale. Scruto / dentro le camere coloro che non ce / la fanno neanche più ad alzarsi, quelli che / sono già pronti per l’addio: teste grigie / perse fra lenzuola e guanciali; uno mi / osserva mentre lo guardo: i suoi occhi / due chiodi che non riuscirò mai più / a estrarre dalla memoria. Fuggo, / allora, mi perdo fra le stanze, lungo / i corridoi, ed è là, in una di quelle / rientranze che lo incontro, quello / che mischia le carte del destino, che / annoda fra loro i lembi della fine / e quelli dell’inizio in una figura che / commuove, nella sua dolcezza, / e allo stesso tempo allevia in una quiete / viva, spalma una carezza nel male.

       

III

L’é sentà te ‘na carèga, drio ‘l muro
zàet davanti a un tavoìn cèo, quaro,
sora ‘l tavoìn, squasi brazhà co’e man,
un scatoeòt de plastica straparente colmo
de tòchi de Lego coeoràdhi, e parsora
el modheìn de ‘na machina e dea moto
46 de Valentino Rossi. Lu si ‘i carezha
chi modheìni, co’ i dei li sfiora ‘pena,
come un pianista i tasti, el toca ròdhe
e capòte, portèe e spoiler, e intant el canta
sotvose, ‘i òci seràdhi su te ‘na spèzhie
de sorìso. L’é orbo, me dise ‘na fémena
dée puizhìe, e chii zogàtoi i ‘é tut el só
mondo, el só contato co’a realtà. Guaia
Dio se calcùn prova tocarli, ‘a me ‘conta,
el va fòra de testa, el pensi che tenp fa
no’ se catéa ‘a machineta, sparìa, forse
un dispèt, parché i se fa i dispèti anca
i vèci, sàeo? l’à dovù ‘ndar fòra el dotór
a ciórghine ‘n’antra de conpagna sinò no’
ièra pì pase pa’ nissùni, drento qua.

Lo varde, e in lù vede mé fiòl drio dormìr:
che ‘ncora ‘dèss, za grandét, l’é là, tel scuro,
’i brazhi vèrti come ‘e àe de un angioét,
e strente tii pugnéti ‘e so care machinete.

   

III
È seduto, contro una parete / ocra davanti a un piccolo tavolino, // sullo stesso, quasi abbracciata con le mani, / una scatola di plastica trasparente colma / di pezzi di Lego tutti colorati, e sopra / il modellino di un’auto e quello della moto / 46 di Valentino Rossi. Lui se li accarezza, / con le dita li sfiora appena / come un pianista i suoi tasti, tasta rotelle / e capote, portiere e spoiler, e intanto canta / sottovoce, gli occhi socchiusi in un sorriso / beato. È cieco, mi confida una addetta / alle pulizie, e quei giocattoli sono tutto il suo / mondo, il suo contatto con la realtà. Guai / a Dio se qualcuno prova a toccarli, mi racconta / dà di matto, pensi che tempo addietro / non si trovava più la macchinina, sparita, forse / per un dispetto, perché se li fanno anche / gli anziani, sa? dovette uscire di corsa il primario, per procurargliene una di simile sennò non / c’era più pace per nessuno, qui dentro. // Lo guardo e in lui scorgo mio figlio mentre dorme:/ che ancora adesso, nove anni, è là, nella penombra, / i braccini spalancati come le ali di un angioletto, / e strette nei pugni le sue amate macchinine.  

*

           

Henri-Edmond Cross (Henri-Edmond Delacroix), "La casa dell'artista a Saint-Clair", 1904-5 - in apertura "Paesaggio con stelle", ca 1905-1908, Metropolitan Museum New York
Henri-Edmond Cross (Henri-Edmond Delacroix), “La casa dell’artista a Saint-Clair”, 1904-5 – in apertura “Paesaggio con stelle”, ca 1905-1908, Metropolitan Museum New York

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO