Treni, inediti di Giulia Niccolai.
Vi proponiamo versi e prose inediti dal lavoro di Giulia Niccolai: “Pubblico e privato”.
Su una Freccia Milano-Roma
un quarantenne in maglietta
con un solo tatuaggio
al braccio sinistro:
SPQR.
Lo stesso identico carattere
che Roma antica incideva
sulle pietre.
Uomo-statua come “classica”
e fumettistica conseguenza
dell’Uomo-ragno, per es.?
*
Scende a Firenze.
Questa, poi…
***
Sempre sulle Frecce,
rispondendo al cellulare,
la prima domanda di un signore è:
cosa hai mangiato?
e di un altro:
dove sei?
*
Capisco che il giudicare
(giudico cretine le domande
dei due signori),
serve quasi sempre a sentirsi
superiori.
*
Questa è la scoperta
dell’acqua calda!
Certo, ma bisogna dirselo
ogni volta per riuscire poi
a smetterla di giudicare
a u t o m a t i c a m e n t e!
***
Ho appena notato un dettaglio divertente e rivelatorio nella grafica della pubblicità del treno veloce .ıtalo.
.ıtalo scritto proprio così: minuscolo, senza puntino sulla ı che però la precede, in basso, nel ruolo di punto fermo.
Geniale! Come dire: ti fai un mazzo così sul lavoro a Milano o a Roma, e quando tutto il casino è finito, e tutto, almeno per oggi, è dietro le spalle… (punto)! . noi ti riportiamo fluidamente, in modo veloce, senza che tu debba più pensare a niente: a casa.
*
Franca mi chiama da Roma per dirmi che, secondo lei, il punto fermo: .
prima della ı di .ıtalo si riferisce alla .it delle Mail… Molto interessante anche questa!
Ovviamente bravissimi i copywriter che continuano a farci pensare a .ıtalo…
***
Messaggio di Paola De Pirro:
Ieri alla stazione mangiavo un cremino.
Altoparlante: è in partenza il treno X per Cremona.
Ho subito pensato a te,
cara gemella di cabaret.
Sfiziose. Curiose. A volte provocatorie, le poesie di Giulia ti fanno sentire la ingenua riscoperta del quotidiano.