Il “bisogno che ha l’umanità di un linguaggio misterioso”, poesie sul dialetto e in dialetto di Ulisse Fiolo (Veneto)

Il “bisogno che ha l’umanità di un linguaggio misterioso”, poesie sul dialetto e in dialetto di Ulisse Fiolo (Veneto).

    

    

10449466_680396398681123_7513262331040877806_nUlisse Fiolo nato il 17/01/1972 a Mira (VE), vive a Campolongo Maggiore (VE). Musichitarrista poetautore, cofondatore de LaDuraMadre nucleo-resistenza-poesia con cui da decenni svolge varie attività culturali, letture musicate specie in ambiente. Pagina artistica in Facebook con dati e date: https://www.facebook.com/UlisseFiolo72

    

     

       

      

      

“Un ufficiale venuto dal Nord Africa stupisce che i miei ‘quattro furfanti’, come lui li chiama, s’esprimano in una lingua il cui senso gli sfugge, essendo il suo orecchio restìo ‘al discorso per immagini’. Gli faccio notare che il dialetto è soltanto pittoresco, mentre la lingua qui in uso è dovuta alla meraviglia comunicata dagli esseri e dalle cose con cui viviamo in continua intimità.” (René Char – Fogli d’Ipnos, 61; traduzione di Vittorio Sereni.)

“Leggete piuttosto Chateaubriand a proposito del bisogno che ha l’umanità di fronte alle Potenze celesti, di un linguaggio misterioso nel quale sono implicati nell’omaggio e nella supplica – che d’altronde non ne è che un accessorio – anche i bisogni sconosciuti di essa, la povera umanità.” (Paul Verlaine – Confessioni, 1895; citato da Jean-Luc Nancy in Decostruzione del cristianesimo vol. I, La dischiusura, cap. ‘Preghiera demitizzata’, p.192)

     

Relitti (rotte lingue dirottate)

“Sono l’esiliato della mia lingua.”
(Mahmoud Darwish – da Il curdo non possiede che il vento)

   

Uso il dialetto come mi aggrappassi
a un relitto di nave naufragata,
finita contro quest’iceberg di nulla
che ci si ostina a chiamar civiltà:

mi difendo, con questa lingua viva
di gente che purtroppo non c’è più,
dalla morte di un mondo a fine Storia
che pensa di salvarsi – coi suoi mezzi.

*

S-terminio

“Per la poesia, ho lasciato il mio Paese. Per il mio Paese, ricorro alla poesia.”
(Dunia Mikahil)

    

In fondo la questione dei dialetti,
proprio nel dia-logo con i migranti
(e lo siamo noi pure, tutti quanti):
è strettamente un fatto di radici
comuni, umane: sotto la vernice,
stinta, della lingua standardizzata
dal mercato e su di esso calibrata
perché nient’altro sia – realtà, dicibile.

*

El stermìnio de i campi *

El diaèto ‘l xe come tornar casa,
ma ‘l xe un posto che ormai no ghe xe altro:
butada zó pa tirar su viléte,
spartìa ‘a tèra del nono fra i eredi;

desso ghe passa ‘l tempo me papà,
da prima incora de ndar in pension,
só ‘l tochéto che vansa – tirà via
a vigna: dó gombine e un fià de àlbari;

ne salta fora ‘pena quéo che ocór
pa magnar; l’orto zen, canton de pase
via da tuto: eà, in fondo a caresà
che more in mèso i campi – i campi, santi.

    

* Frase di Andrea Zanzotto tradotta dall’italiano.

   

[Lo sterminio dei campi \\ Col dialetto c’è un ritornare a casa, \ però è un posto che ormai non c’è più: \ abbattuta per costruir villette, \ terra del nonno a pezzi tra gli eredi; \\ ora mio padre trascorre il suo tempo, \ da prima ancora d’andare in pensione, \ sul brindello che resta – sradicata \ la vigna: due aiuole e qualche albero; \\ raccoglie appena quello che ci basta \ per mangiare; orto zen, angolo quieto \ via da tutto: là, in fondo alla carraia \ che muore in mezzo ai campi – i campi, santi.]

*

Produssion de casada

Mi, scrìvar in diaèto,
xe un sfogo grando e bèo:
‘ibertà natural
che fa star mèjo, come

sborar e bestemar –
vigna che cresse e ùa
da vin, ‘pena strucà;
xe caresse de dona,

paròe sempre de ben –
zoghi de bòce e storie
de un mondo incora tuto
da far, co e nostre man.

    

[Prodotti casalinghi \\ L’espresprimermi in dialetto \ è un potente veicolo: \ libertà naturale \ che fa star bene, come \\ l’orgasmo e le bestemmie – \ vigna che cresce ed uva \ di prima spremitura; \ son carezze di donna, \\ parole sempre buone – \ giochi di bimbi e storie \ di un mondo ancora tutto \ da fare, in mano nostra.]

*

Me tóca – da morir (o anca taso)

Digo spesso paròe che no ghe xe,
me ‘e invento (e desméntego) al momento:
parché prima nissun ga mai provà
ste robe – nove – che mi sóeo sento.

Tipo, ‘desso: me noni, sparìi zóvani
tuti quanti – no me ricordo gnanca
‘e vóse, ‘e só paròe; jèro putèo,
massa pìcoeo – e ‘a morte, cussì granda.

     

[Mi tocca – da morire (oppure taccio) \\ Dico spesso parole inesistenti, \ me le invento (e dimentico) al momento: \ perché nessuno prima ha mai provato \ le cose – nuove – che io solo sento. \\ Per esempio: i miei nonni, andati tutti \ da giovani – nemmeno mi ricordo \ le voci, le parole; troppo piccolo, \ ero bimbo – e la morte, così grande.]

*

              

WakeUpAndSleep, Private Eden
WakeUpAndSleep, Private Eden

One thought on “Il “bisogno che ha l’umanità di un linguaggio misterioso”, poesie sul dialetto e in dialetto di Ulisse Fiolo (Veneto)”

  1. E’ sempre la semplicità credo a dettare la poesia più vera, come accade per l’ultimo verso della poesia “Me tóca – da morir (o anca taso)” dove l’abisso che si crea fra la piccolezza del bambino e il titanica giganteggiare della morte colpisce nel segno il lettore, con un colpo secco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dal 1 Febbraio 2023
il numero di VERSANTE RIPIDO con tema:
"RUMORE BIANCO - L'ILLUSIONE DELL'INFORMAZIONE"
    
IN VERSIONE CARTACEA
È DISPONIBILE PER L'ACQUISTO